Page 130 - TIEMME - CENTRALE TERMICA E CONTABILIZZAZIONE
P. 130
VALVOLE DI BILANCIAMENTO CON CONTROLLO DELLA
05D PRESSIONE DIFFERENZIALE (DPCV)
Le valvole di bilanciamento con controllo della pressione del riscaldamento a pavimento, permettendo una migliore
differenziale Tiemme art. 6538 sono valvole compatte regolazione della temperatura ambiente.
progettate per il controllo della pressione differenziale nei • Consumo energetico ridotto: una maggiore efficienza
diversi punti dell’impianto. Grazie all’azione combinata di energetica deriva della regolazione più precisa della
una membrana e di una molla, sono in grado di reagire temperatura e l’eliminazione del surriscaldamento. Un
alle variazioni di pressione che si generano nell’impianto, bilanciamento idoneo previene una portata eccessiva e la
mantenendo la differenza di pressione ai capi del circuito conseguente bassa temperatura dell’acqua di ritorno, con
costante al valore impostato. Questa regolazione è ideale per miglioramento dell’efficienza energetica delle caldaie a
mantenere sempre bilanciati gli impianti a portata variabile, condensazione e degli impianti di teleriscaldamento.
come i sistemi a valvole termostatiche, a satelliti di utenza • Semplicità progettuale: le valvole suddividono il sistema
o a collettori con controllo multizona. La valvola partner di tubazioni in zone di pressione indipendenti, in genere
art. 6539 è il perfetto completamento del regolatore di singole colonne montanti o appartamenti, non è più
pressione differenziale perché permette il bilanciamento della necessario quindi ricorrere a calcoli complessi per la messa
portata massima di progetto circolante, la trasmissione della in servizio. Ciò consente il graduale collegamento delle
pressione di mandata al regolatore, la misura delle differenze zone alla rete idrica senza dover ricorrere a un metodo di
di pressione in gioco e l’intercettazione del ramo con memoria bilanciamento aggiuntivo.
di posizione. • Facilità d’uso: la nuova generazione di valvole di
bilanciamento con controllo della pressione differenziale
è ancora più facile da usare grazie alla possibilità di
A COSA SERVONO LE VALVOLE DI regolazione esterna anche ad impianto funzionante, che
garantisce minori tempi di messa in servizio dell’impianto.
BILANCIAMENTO CON CONTROLLO DELLA • Diversi campi di applicazione: Tiemme propone diversi
PRESSIONE DIFFERENZIALE? articoli in modo da soddisfare ogni esigenza impiantistica
Gli impianti dimensionati sulla portata massima di progetto per installazione su colonne montanti, all’interno di
lavorano in questa condizione solo per brevi periodi. singole cassette di zona delle unità abitative o in cassetta
L’intervento delle teste termostatiche o dei servomotori causa collegate ai collettori di distribuzione degli impianti ad alta
un continuo cambiamento della richiesta di portata da parte o bassa temperatura.
delle utenze. Il controllo della pressione differenziale diventa
fondamentale per garantire, a fronte di portate variabili, una
migliore gestione dell’impianto e un’ottimizzazione delle VANTAGGI / PUNTI DI FORZA
prestazioni prevenendo fenomeni di rumorosità dell’impianto. • Garantisce una migliore gestione dell’impianto e
l’ottimizzazione delle prestazioni termiche;
Uno dei principali problemi degli impianti di riscaldamento • Previene fenomeni di rumorosità e alta velocità negli
è il bilanciamento idronico non ottimale, dovuto alla impianti a portata variabile;
pressione differenziale che cambia costantemente ed in • Risulta la soluzione ideale per impianti a portata variabile;
modo imprevedibile. Questo è spesso motivo di lamentele • Permette la regolazione esterna anche ad impianto
da parte degli utenti per via di un riscaldamento insufficiente, funzionante.
rumorosità ed elevati consumi energetici. Per risolvere questi
problemi spesso vengono installate pompe più potenti per
migliorare la circolazione lungo la rete di distribuzione. INSTALLAZIONE
Purtroppo, questo ha un effetto negativo sulla pressione
differenziale causando fenomeni di rumorosità e aumento dei L’impianto idraulico viene regolato mediante l’azione
consumi energetici con conseguente perdita di efficienza del combinata di due dispositivi, la valvola di controllo del ΔP
sistema. art. 6538 installata sulla tubazione di ritorno dell’impianto e
Le valvole di bilanciamento con controllo della pressione il dispositivo di controllo/taratura art. 6539 (comunemente
differenziale Tiemme assicurano un differenziale di pressione denominato “valvola partner”) installato sulla tubazione di
ottimale per il funzionamento delle valvole di regolazione mandata. I due dispositivi sono collegati tra loro attraverso un
e una portata corretta e costante nelle singole colonne capillare in rame.
montanti. Questa è la ragione per cui le norme DIN 18380
richiedono il controllo della pressione differenziale in caso
di carico parziale. Le valvole con controllo della pressione 6539
differenziale Tiemme creano automaticamente un equilibrio
idronico ottimale all’interno dell’impianto, sia in condizioni
di carico parziale sia totale, attraverso un bilanciamento
costante in fase di esercizio e possono essere utilizzate anche
per applicazioni in raffrescamento (ventilconvettori, travi
fredde, ecc.). 6538
L’installazione delle valvole di bilanciamento con controllo
della pressione differenziale garantisce quindi:
• Maggiore affidabilità: le valvole rendono l’impianto più La valvola di controllo del ΔP agisce in modo proporzionale
affidabile, risolvendo problemi quali radiatori rumorosi, per ristabilire il valore di pressione differenziale predefinito al
riscaldamento insufficiente degli ambienti lontani dalla variare della portata (ad esempio a seguito della chiusura di
fonte di calore o riscaldamento eccessivo degli ambienti alcuni circuiti / intervento delle valvole termostatiche ecc…).
vicini alla fonte di calore. La membrana equilibratrice (fulcro del sistema), situata
• Maggior comfort abitativo: le valvole offrono condizioni di all’interno della cartuccia della valvola stessa, per effetto
pressione stabili per le valvole di regolazione dei radiatori o della variazione di pressione, modula il ΔP estendendosi e
contraendosi in modo da riportarlo al valore predefinito.
116 Per i prezzi scansiona il QR code