Page 274 - IRSAP - CATAOGO 2024 - FIDRA
P. 274
INFORMAZIONI TECNICHE
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Caratteristiche costruttive Perdita di carico
I radiatori IRSAP sono prodotti con tubi e lamiere di acciaio, costruiti La perdita di carico dei radiatori è trascurabile, rispetto a quella de-
secondo gli specifici standard qualitativi IRSAP. gli altri componenti dell’impianto. Nella pratica è ampiamente accet-
tabile approssimare la perdita di carico del radiatore con un brusco
allargamento in ingresso ed un brusco restringimento in uscita.
Caratteristiche di collaudo
Ogni radiatore viene collaudato con aria, alla pressione di 1,3 volte
quella massima d’esercizio. Finiture
Tutti i radiatori vengono trattati con procedimenti di fosfosgrassag-
gio, verniciatura con smalti a polveri epossidiche, che garantiscono
Rese termiche un ottimo risultato del prodotto finito ed una notevole resistenza
Nel primo semestre del 1997 tutte le nazioni della Comunità Euro- agli agenti aggressivi esterni.
pea hanno adottato la norma europea EN442 sui radiatori da riscal-
damento e sulla determinazione della loro resa termica.
Le nuove norme fissano la determinazione della potenza termica Colori
nominale, ovvero il valore di riferimento per calcolare la potenza Tutti i radiatori vengono verniciati con verniciatura a polvere epos-
termica reale a qualsiasi temperatura, a ∆t = 50°C. sipoliestere nel colore BIANCO Standard. Su richiesta i prodotti
La misura va poi eseguita secondo modalità diverse da quanto pre- IRSAP possono essere verniciati nell'ampia gamma cromatica serie
cedentemente ammesso in ogni nazione. "Classic" e "Special”. Per verificare la disponibilità consulta pagine
Non è sufficiente quindi dalla resa termica determinata secondo le abbinamento Colori pag. 280.
vecchie norme nazionali a ∆t = 60°C, calcolare la resa a ∆t = 50°C
per ottenere la resa termica secondo EN442.
Gli organismi nazionali di certificazione (come ad esempio DIN in
Germania e l’AFNOR in Francia), hanno determinato dei “coefficienti
correttivi” in modo che tutti i costruttori, che avevano radiatori misu-
rati secondo le relative norme nazionali, potevano pubblicare dati di
resa a ∆t = 50°C secondo EN442 a partire dal 01/01/98 al più tardi.
I dati di resa termica determinati con i “coefficienti correttivi” sono
stati ritenuti validi per i radiatori in acciaio fino al 01/01/ 2002. Tut-
ti i dati di resa termica riportati nel seguente catalogo, sono stati
misurati dopo l’entrata in vigore della norma armonizzata europea
(primo semestre 1997) inerente al calcolo della resa termica secon-
do i nuovi requisiti europei (EN442); più precisamente tutti i dati
riportati all’interno di questo documento sono stati approvati da
laboratori internazionali accreditati (Laboratorio Ricerche e Misure
Termotecniche di Milano - L.M.R.T. Pol. Mi, Laboratorio del Centre
Tecnique des Industries Aerauliques et Thermiques di Lione - CE-
TIAT, Istituto Giordano ecc.).
272