Page 277 - IRSAP - CATAOGO 2024 - FIDRA
P. 277

ATTACCHI 50 MM
       I prodotti oggi forniti da IRSAP SPA con la predisposizione allaccia-
       mento idraulico passo 50 mm sono:
       • TESI              • NOVO
       • ARPA 12 / ARPA 12_2   • QUADRÉ
       • ARPA 18 / ARPA 18_2   • ODDO
       • ARPA 23 / ARPA 23_2  • KART
       • PIANO / PIANO 2   • NET
       • SAX / SAX 2       • GEO
       • ELLIPSIS 30 H / ELLIPSIS 30 V  • VENUS
       • ELLIPSIS H / ELLIPSIS V  • ARES
       • RELAX             • NOVO CULT CROMATO
       • ORIMONO           • NOVO CROMATO
       • FACE              • VENUS CROMATO
       • IT IS             • ARES CROMATO
       • DEDALO            • BLUES
       • SEQUENZE
       • PAGE
       • JAZZ_S
       • SOUL_S
       • FUNKY_S
       • GET UP
       • LIKE
       • NOVO CULT  50       50

       UN NUOVO MODO DI COSTRUIRE
               L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO


       La variazione dell’impianto idraulico di riscaldamento in un’unità   La maggior parte dei radiatori della gamma (TESI, Arredo, Design,
       abitativa è sempre stato sinonimo di ingenti opere murarie.  Bagno) che IRSAP propone con attacco idraulico centrale ad inte-
       Tempi di lavoro lunghi e costi non certo modesti, fanno si che le   rasse fisso di 50 mm, si inseriscono perfettamente nella moderna
       modifiche vengano tendenzialmente accorpate e rimandate al mo-  concezione di costruzione degli impianti.
       mento della ristrutturazione totale dell’abitazione.
       Il luogo comune che “l’impianto di riscaldamento nasce con la co-  Per questi tipi di radiatori la posizione dei tubi d’ingresso ed uscita
       struzione della casa e non dovrà più essere modificato”, può essere   dell’acqua è indipendente dalle dimensioni del radiatore ed è sem-
       smentito realizzando l’impianto secondo concetti moderni, ovvero   pre uguale per ogni altezza ed ogni larghezza tra i differenti modelli.
       che prevedano già durante la progettazione la possibile variazione
       in futuro.                           In un locale da bagno si può quindi realizzare un’unica opera mu-
       In questo senso la tecnologia è in continua evoluzione per ottenere   raria per portare i due tubi dell’acqua in un’unica posizione, mante-
       prodotti che rendano semplice la costruzione degli impianti e facile   nendoli alla distanza di 50 mm.
       ogni successiva modifica.            A quella connessione idraulica si potrà successivamente collegare
                                            qualsiasi radiatore.
                                            La scelta stessa delle dimensioni del radiatore può essere riman-
                                            data senza per questo interrompere la costruzione dell’impianto.
                                            Inoltre, per lo stesso principio in caso di futura sostituzione dello
                                            stesso radiatore con altro diverso per dimensioni e forma non si
                                            presenteranno problemi di opere murarie, non sarà necessario va-
                                            riare la posizione dei tubi che escono dal muro.
                                            L’attacco idraulico centrale, a 50 mm di interasse, lascia comple-
                                            tamente liberi i due fori di collegamento tradizionali alle estremità
                                            inferiori dei collettori laterali. Attraverso questi fori è estremamente
                                            facile, in qualsiasi momento, inserire una resistenza elettrica per far
                                            funzionare il radiatore come scaldasalviette nelle stagioni in cui la
                                            caldaia dell’impianto è ferma.

 274                                      275
   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282