Page 218 - CORDIVARI - LISTINO SISTEMI TERMICI SOLARI 2024
P. 218

DIMENSIONAMENTO DELL’ACCUMULO
           DEL VOLANO TERMICO

           Il calcolo del volume  di un accumulo dipende  dalla   tipologia  e dalla   ventaglio di prodotti disponibili è caratterizzato da una tecnologia
           potenzialità del o dei generatori termici da utilizzare. L’installazione di un   avanzata che consente un’accentuata stratificazione termica al fine di
           termoaccumulatore ha la duplice funzione di consentire al generatore un   ridurre in maniera consistente il consumo energetico.
           funzionamento regolare, limitando il numero di interruzioni, e di costituire   Ai fini del calcolo indichiamo un dimensionamento di massima espresso
           un vero e proprio volano termico per l’impianto di riscaldamento   in semplici rapporti volumetrici in funzione delle potenzialità termiche
           migliorando notevolmente il comfort di utilizzo.   dei vari generatori a funzionamento discontinuo; ribadiamo che tali
           La Cordivari propone una vasta gamma di termoaccumulatori   accorgimenti sono puramente indicativi e quindi non possono sostituire
           comprendente oltre alle versioni standard anche numerose versioni   una valutazione più attenta e più precisa da parte di un progettista
           combinate ideali per la produzione di acqua calda sanitaria; l’ampio   termotecnico.

                 POMPA DI CALORE                       TERMOCAMINO                     COLLETTORE SOLARE PIANO










                1 Kwt~5÷10 litri accumulo              1 Kwt~30÷50 litri accumulo         1 mq~50÷65 litri accumulo



             CALDAIA POLICOMBUSTIBILE                 CALDAIA A PELLET               COLLETTORE SOLARE SOTTOVUOTO









                 1 Kwt~20 litri accumulo              1 Kwt~20 litri accumulo             1 mq~50÷75 litri accumulo




           DIMENSIONAMENTO DEL VASO DI ESPANSIONE
           SISTEMI A CIRCOLAZIONE FORZATA

           Il vaso di espansione riveste un ruolo fondamentale nel circuito primario di   è molto importante in qualunque impianto termoidraulico). Per calcolare il
           un sistema termico a circolazione forzata (in generale il vaso di espansione   suo volume nominale si utilizzeranno le seguenti formule.

           Vn = (Vu*(Pf+1)) / (Pf-Pi)
           Ove :
                                                          Con:
           Vn = volume nominale del vaso di espansione [lt]
           Vu = volume utile del vaso di espansione = Vu = (ΔV + Vc) * 1,1 [lt]  ΔV = variazione di volume del fluido = e * Vf [lt]
           Pf  =  pressione  finale  (  o  massima)  dell’impianto  solare:  deve  essere   Vc = contenuto di fluido dei collettori solari [lt]
           impostata in fase di progetto in funzione delle caratteristiche di
           resistenza dei materiali e degli elementi di sicurezza presenti = 5,5 [bar]  In cui:
           Pi = pressione iniziale (o di carico) dell’impianto solare: è legata al   e = coefficiente di dilatazione cubica del fluido termovettore = 0,07
           dislivello esistente tra collettori solari e vaso di espansione (circa 1 bar   Vf = contenuto di fluido termovettore dell’impianto
           ogni 10 metri) aumentata di un valore di sicurezza; in impianti domestici
           si consiglia una pressione di carico a freddo pari a circa 2,5 [bar]  Il contenuto di fluido dell’impianto è dato dalla somma di:

           contenuto di fluido nei collettori solari                   VC +
           contenuto di fluido nelle tubature                          VT +
                                            VS +
           contenuto di fluido negli scambiatori di calore    VA =  Il valore di precarica del vaso di espansione sarà
           contenuto di fluido in altri componenti       0,3 – 0,5 bar inferiore alla pressione Pi.
                                            VF
           ESEMPIO
           SISTEMA TERMICO SOLARE 500B2-10 TF
           - 4 COLLETTORI SOLARI 2,5 MQ
           - 1 BOLLITORE BOLLY  2 500 LT
                          ®
           - 1 GRUPPO DI CIRCOLAZIONE BASIC
           - 30 MT TUBO IN RAME (MANDATA + RITORNO) D. 22 MM
           Si voglia determinare il volume nominale del vaso di espansione necessario
           VF = (VC +VT+VS+VA) ~ 31 LT
           ΔV = EXVF= (0,07*31) = 2,17 LITRI
           VU = (ΔV+VC)X1.1= ( 2,17+3,8)X1,1= 10,75 LITRI
           VN = VUX(PF+1)/(PF-PI) = 6,56X(5,5+1)/(5,5-2,5) = 23,30 LITRI        VASO 24 LITRI


                               218
   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223