Page 135 - DANFOSS - CATALOGO GENERALE - DELLAFIORE
P. 135

Costi di gestione

          Nonostante il gruppo polivalente debba lavorare costantemente a una temperatura
          maggiore rispetto al caso di ACS centralizzata, bisogna considerare nel bilancio
          energetico del sistema quanto segue:
          1.  Nel caso di ACS centralizzata bisognerebbe prevedere uno shock termico
            con resistenza elettrica che nel caso istantaneo non è presente
          2.  Le dispersioni termiche della distribuzione di ACS e del ricircolo possono essere
            importanti.
          3.  La temperatura del primario per produrre ACS alla stessa temperatura è inferiore
            nel caso di produzione istantanea
          4.  In estate è possibile avere un apporto gratuito per la produzione di ACS
            dal desurriscaldatore del gruppo polivalente
          5.  Di seguito si allega un’analisi costi-benefici tra varie tipologie di impianti
            considerando un generatore tradizione a gas.
            Il raffronto per il nostro caso deve essere fatto sulle varianti 2 e 3


          Analisi costi-benefici di una nuova costruzione

                                                                                             Variante 3
                                                   Variante 1           Variante 2
           Ristrutturazione                    Scaldabagno elettrico   ACS centralizzata  ACS decentralizzata
           di 50 appartamenti                                                            Impianto centralizzato
                                              ACS Impianto centralizzato  Impianto centralizzato
                                                                                        + serbatoio di accumulo
           1.  Costi d'investimento e di capitale
                                                                                                                     Saltelliti d'utenza   e preparatori ACS
           1.1 Costi d’investimento     (€)         67.334               85.505            € 72.291,00
           1.2 Costi dipendenti dal capitale  (€/a)  4.865,83           7.062,68           € 6.277,80
              Correlazione a Variante 1   (%)         100                145,18              € 129,02
                                                                                                                      5
           2.  Costi correlati al consumo
           2.1 Perdita di calore        (€/a)      3.012,81             2.168,03             € 745,42
           2.3 Costi elettricità (pompe di circolazione)   (€/a)  253,99  177,18             € 164,03

              Totale                    (€/a)      3.266,80             2.345,21             € 909,45
              Correlazione a Variante 1  (%)          100                 71,79              € 27,84
           3.  Costi correlati all’esercizio  (€)
           3.1 Manutenzione             (€/a)        1.080                1.170            € 1.170,00
              Totale                    (€/a)        1.080                1.170            € 1.170,00
              Correlazione a Variante 1   (%)         100                108,33              € 108,33
           4.  Costi annuali            (€/a)      9.212,62             10.577,89          € 8.357,25

              Correlazione a Variante 1   (%)         100                114,82              € 90,72
          (Fonte: Kulle & Hofstetter, Stadtwerke München, 2011)







                                                                                  5  -  Satelliti d'utenza e preparatori ACS  133
   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140