Page 256 - TIEMME - SISTEMI RADIANTI
P. 256
08F BATTERIE POST RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO - INTRODUZIONE
L’utilizzo di sistemi di ventilazione meccanica controllata, nelle soluzioni impiantistiche moderne, contribuiscono a garantire oltre
l’aumento dell’efficienza energetica anche il miglioramento delle condizioni di comfort in ambiente.
In alcune situazioni, dovute alle condizioni di temperatura dell’aria di immissione e del flusso che investe gli occupanti in ambiente,
il comfort ricercato viene meno anche se le unità ventilanti sono dotate di recuperatori di calore ad alta efficienza.
Il primo accorgimento per ovviare il problema consiste nella corretta valutazione della posizione di installazione dei terminali
di diffusione in ambiente, per garantire un corretto flusso e movimentazione dell’aria nei locali trattati. Vincoli architettonici o
di distribuzione non sempre consentono il corretto posizionamento dei terminali di diffusione, rendendo necessario innalzare
la temperatura di immissione dell’aria in ambiente o preriscaldando la temperatura di ingresso all’unità ventilante proveniente
dall’esterno. In questo caso è possibile ricorrere all’utilizzo di apposite batterie di riscaldamento, o preriscaldamento con
funzionamento elettrico o con batteria idronica alimentata con acqua dell’impianto di riscaldamento.
BATTERIA ELETTRICA BATTERIA IDRONICA BATTERIA IDRONICA ISOLATA
POST - RISCALDAMENTO POST - RISCALDAMENTO POST - RISCALDAMENTO
POST - RAFFRESCAMENTO
RESISTENZE ELETTRICHE BATTERIE IDRONICHE
Presentano il vantaggio di non necessitare di collegamenti Sfruttano il calore prodotto dal generatore di calore a
idraulici, non sempre di facile realizzazione, a discapito di servizio dell’impianto di riscaldamento o climatizzazione,
elevati valori di consumo energetico per alimentazione delle richiedono però la realizzazione di allacciamenti idraulici
resistenze. dedicati e della realizzazione di scarico della condensa.
Possono svolgere la funzione di Pre-Riscaldamento, con Hanno come principale vantaggio il risparmio energetico
funzione antigelo per l’aria di immissione, installando rispetto alle batterie elettriche, a scapito di dimensioni più
la batteria tra la presa aria esterna e l’unità ventilante. consistenti favorendo lo scambio termico dell’aria, durante
Questo permette di ovviare il possibile congelamento della il passaggio nella batteria alimentata ad acqua, per garantire
condensa nel recuperatore di calore. la potenza di resa.
BATTERIE CON RESISTENZA ELETTRICA BATTERIA IDRONICA ALIMENTATA AD ACQUA
INSTALLAZIONE: PRE-RISCALDAMENTO INSTALLAZIONE: IN RISCALDAMENTO
Presa aria Ripresa Presa Ripresa
aria
aria
aria
esterna ambiente esterna ambiente
Espulsione VMC Immissione Espulsione VMC Immissione
aria
aria aria aria ambiente
ambiente
230V
INSTALLAZIONE: POST-RISCALDAMENTO INSTALLAZIONE IN RAFFRESCAMENTO
Presa aria Ripresa Presa aria Ripresa
aria
aria
esterna ambiente esterna ambiente
Espulsione VMC Immissione Espulsione VMC Immissione
aria
aria
aria ambiente aria ambiente
230V
Nella scelta della batteria corretta per soddisfare la richiesta impiantistica, va sempre considerato che il calore ceduto al flusso d’aria
è sempre di tipo sensibile, non intervenendo nella modifica della quantità assoluta di vapore acqueo contenuto nell’aria.
Le batterie ad acqua possono essere utilizzate anche per la climatizzazione, raffreddando il flusso d’aria proveniente dal recuperatore
dell’unità ventilante e destinato alla distribuzione negli ambienti locali da trattare. In questo caso il post raffrescamento non ha
la funzione di aumentare il comfort ambientale ma ha funzione integrativa alla climatizzazione estiva, richiedendo un corretto
dimensionamento e la realizzazione di un'adeguata rete di raccolta e scarico della condensa.
240
PRICE LIST