Page 35 - TIEMME - CENTRALE TERMICA E CONTABILIZZAZIONE
P. 35
01A VALVOLA DI SCARICO TERMICO
La valvola di scarico termico, impiegata negli impianti di GAMMA DI PRODUZIONE
riscaldamento (in centrale termica), consente di scaricare
l’acqua al raggiungimento della temperatura di taratura, 1925
evitando il surriscaldamento. Valvola di scarico termico ad
• Omologata e tarata INAIL (ex ISPESL) azione positiva, con riarmo
• Conforme Direttiva PED 2014/68/UE, numero identificativo manuale e segnale ottico, tarata
CE1115. e certificata INAIL.
• Conforme “Raccolta R” edizione 2009 (Specificazioni
tecniche applicative del Titolo II del DM 1.12.75)
• Conforme Direttive LVD 2014/35/UE, EMC 2014/30/UE.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Temperatura di taratura: 95°C
FUNZIONAMENTO • Temperatura di scarico: 96°C
• Temperatura di chiusura: 92°C
L’elemento sensibile alla temperatura, immerso nel fluido • Lunghezza cavo: 1,2 m
• Elemento termosensibile: a cera
termovettore, al raggiungimento della temperatura di • Microinterruttore: 230V-50Hz, con pulsante riarmo manuale
taratura agisce sull’otturatore della valvola scaricando l’acqua • Segnale ottico: rosso di segnalazione apertura valvole
dell’impianto.
Il movimento dell’otturatore comanda un deviatore elettrico Codice Tipo Prezzo € Conf.
che può fornire un contatto utilizzabile, ad esempio, per 192 0152 1" 1/4 x 1" 1/4 1/4
interrompere l’alimentazione di combustibile al bruciatore.
Una volta che il microinterruttore è stato attivato, necessita di 192 0153 1" 1/2 x 1" 1/2 1/4
essere riarmato manualmente agendo sull’apposito pulsante
presente sulla calotta.
Al raggiungimento della temperatura di richiusura (ripristino)
la valvola si richiude automaticamente.
La valvola consente l’apertura dello scarico anche in caso di
avaria dell’elemento termosensibile (azione positiva).
INSTALLAZIONE
Le valvole di scarico termico devono essere collegate alla
tubazione di uscita del generatore, a monte di qualsiasi
organo di intercettazione, con l’elemento sensibile immerso
nella corrente d’acqua calda in uscita quanto più possibile in
prossimità al generatore (entro 1 m).
max. 1 m 1
3
2
4
5
7
6
1. Art. 1925
2. Mandata (acqua calda)
3. Generatore
4. Scarico convogliato
5. Ritorno (acqua fredda)
6. Elettrovalvola
7. Linea di alimentazione combustibile
21