Page 109 - TIEMME - CENTRALE TERMICA E CONTABILIZZAZIONE
P. 109

05B        VALVOLE DI BILANCIAMENTO STATICO (SBV)









              CALCOLO DELLA PORTATA
             Per  poter  calcolare la  portata, la  valvole  di  bilanciamento
             sfruttano il principio Venturi.                         Sonda bassa
             Tale fenomeno dimostra come la pressione di una corrente   Ago  pressione           Sonda alta
             fluida aumenta col diminuire della velocità. Pertanto se si ha                      pressione
                                Tappo
             una diminuzione di sezione (come mostrato in figura) si ha che
                         Gomma di tenuta
             nella sezione maggiore si avrà una certa velocità ed una certa
             pressione mentre  nella  sezione  minore  si ha una  maggiore
             velocità e, per il principio  Venturi, una pressione più  bassa   Valvola
             rispetto a quella in ingresso. Questa differenza di pressione
             ΔP che si crea tra ingresso ed uscita può essere trasformata,
             attraverso l’equazione di Bernoulli, in una portata Q.            Misura pressione
                                   Inserimento/estrazione prese di pressione

                                                                CALCOLO DELLA PORTATA IN TRANSITO

                                                                                    =         √∆    

                                                               Correzione  della  portata  Q  per  liquidi  con  ρ  diverso  da
                                                                     3
                                                               1kg/dm :
                                 V 2  V 1
                                 P 2  P 1                                            =      
                                                                                  ′
                                 V < V 2                                             √    ′
                                  1
                                                               dove:
                                                               •  ΔP= pressione differenziale rilevata in bar

                                 P > P 2                       •  Q  =  portata  in  m /h (valido  per  acqua con  temperatura
                                                                               3
                                  1
                                                                 da 0 a 30 °C e ρ ≈ 1 kg/dm );
                                                                                    3
             La portata che attraversa la valvola  può  essere  visualizzata   •  Q’ = portata corretta in m /h;
                                                                                    3
             attraverso apposito  strumento elettronico art. 6536 oppure   •  Kv = caratteristica idraulica in m3/h della valvola;
             attraverso un qualsiasi manometro differenziale.   •  ρ’ = densità del liquido in kg/dm .
                                                                                         3
                                                                CONSIGLI D’INSTALLAZIONE
                                                               •  Installare la valvola previo accurato lavaggio dell’impianto;
                                                               •  Mantenere  libero accesso alla  valvola  e  al volantino  di
                                                                 taratura;
                                                               •  Seguire il verso di flusso indicato sul corpo della valvola;
                                                               •  Valvola installabile sia verticalmente che orizzontalmente;
                                                               •  Nei  tratti orizzontali  tenere  le prese  di  pressione rivolte
                                                                 verso l’alto per evitare sedimentazioni di sporco e fanghi;
                                                               •  Evitare l’installazione a ridosso di pompe di circolazione,
                                                                 bruschi  allargamenti  o  restringimenti  della  rete e curve
                                                                 in  modo  da non compromettere  la giusta lettura della
             La lettura avviene attraverso l’inserimento di  due sonde   pressione differenziale;
             all’interno delle prese di pressione. Tali prese sono ad innesto   •  La valvola e la tubazione sulla quale viene montata devono
             rapido e la misura risulta rapida e precisa. Quando si tolgono   avere lo stesso diametro nominale.
             le sonde di misura le prese si richiudono automaticamente   •  Scegliere la valvola di bilanciamento in modo tale che il
             evitando fuoriuscite d’acqua.                       grado di regolazione della portata di progetto corrisponda a
                                                                 circa metà corsa dell’otturatore in modo da poter garantire
                                                                 una  certa flessibilità della  taratura anche in  seguito  a
                                                                 possibili modifiche all’impianto in esercizio.

                                                           Sonda bassa
                                                   Ago      pressione                  Sonda alta
                      Tappo                                                            pressione
               Gomma di tenuta

                                                   Valvola


                         Inserimento/estrazione prese di pressione   Misura pressione





                                                                                                           95
   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114