Page 113 - TIEMME - CENTRALE TERMICA E CONTABILIZZAZIONE
P. 113

05C        VALVOLE DI BILANCIAMENTO DINAMICO (PICV)









              INSTALLAZIONE                                    Esempio
                                                               Si deve garantire una portata costante di 360 l/h ad un Fan
             Le valvole  di  bilanciamento  dinamico  Tiemme vengono   Coil alimentato da una tubazione DN20.
             installate tipicamente sul ramo di ritorno del circuito idraulico.   •  Effetturare  la  scelta  della  valvola  in  base  alle  proprie
             Si  consiglia  di  anteporre alla  valvola  un  filtro adeguato per   esigenze  tecnico/economiche  (per  esempio  TIEMME-
             proteggere il dispositivo di bilanciamento da eventuale sporco   BASIC);
             che potrebbe comprometterne  il  corretto funzionamento.   •  Scelgliere una valvola con corpo DN20 pari alla tubazione
             La valvole di  bilanciamento dinamico Tiemme possono   sulla quale verrà installata;
             essere installate sia  in  rami  orizzontali  che verticali  sempre   •  Verificare il campo ΔP dell’impianto (esempio ΔP 20-130
             rispettando  il  verso  del  fluido  vettore indicato  sul  corpo   kPa);
             valvola.                                          •  Spostarsi nella tabella di scelta della cartuccia DN20 con
                                                                 ΔP 20-130 kPa.
             Schema 1: Funzione di bilanciamento delle colonne montanti  •  La cartuccia corretta è la RED, in quanto mi permette di
                                                                 tarare ad  una  portata leggermente superiore a quella
                                                                 richiesta dal Fan Coil  (378  l/h)  al valore  6  di taratura,
                                                                 che è proprio  nel  punto centrale del campo  di  setting,
                                                                 permettendo eventuali correzioni in fase d’esercizio.



                                                                       l/sec         l/h     Colore cartuccia
                                                                                                   RED
                                                                      0,0383        138
                                                                      0,0431        155
                                                                      0,0450        162
                                                                      0,0575        207           4
                                                                      0,0619        223
             Schema 2:  Funzione di  bilanciamento  dei  singoli  elementi   0,0669  241
             terminali                                                0,0922        332           5
                                                                      0,0978        352
                                                                       0,105        378           6
                                                                       0,114        409           7
                                                                       0,115        415
                                                                       0,118        426
                                                                       0,119        430           8
                                                                       0,136        489
                                                                       0,137        492

              GUIDA ALLA SCELTA                                            Punto centrale al campo di setting
             Per  individuare facilmente la  valvola  adeguata al  tipo  di
             applicazione  progettuale è  consigliabile  seguire  i seguenti
             passaggi:
             •  Scegliere la tipologia di valvola in base alle proprie esigenze
               tecnico/economiche: porre attenzione alle caratteristiche
               tecniche di  regolazione  delle  valvole.  Per  esempio le
               valvole TIEMME-BASIC consentono la regolazione solo in
               fase di preinstallazione. È consigliabile quindi intercettarle
               per effettuare una ritaratura in fasi successive. Le valvole
               TIEMME-EASY  e  TIEMME-AUTO  consentono  invece  una
               regolazione a posteriori anche ad impianto funzionante.
             •  Scegliere  il  diametro del corpo valvola pari al diametro
               della tubazione sulla quale verrà installata;
             •  Scegliere nella colonna “Range ΔP” il ΔP di progetto della
               valvola ossia il valore del campo di pressione differenziale
               al quale dovrà lavorare la valvola;
             •  Per la scelta della cartuccia spostarsi nelle relative tabelle
               dove sono riportate le singole tarature. La cartuccia deve
               essere scelta possibilmente con  un  valore di  portata di
               taratura centrale rispetto alla  possibilià  di  setting  della
               stessa in modo  da  poter  eventualmente fare fronte a
               difformità tra progetto e impianto in esercizio.




                                                                                                           99
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118