Page 104 - TIEMME - CENTRALE TERMICA E CONTABILIZZAZIONE
P. 104

04E        VALVOLA DI BY-PASS DIFFERENZIALE









             Le valvole  di  by-pass  differenziale  art.  6534G  vengono   ΔP
             generalmente utilizzate negli impianti soggetti a consistenti       Curva pompa
             variazioni  di portata per  permettere  alla  pompa  di
             circolazione dell'impianto di lavorare il più vicino possibile
             al suo valore di prevalenza nominale assicurandone quindi il   ΔP nom           1
             funzionamento corretto.                                      Perdita di  carico
                                                                          circuito tutto aperto
             Trovano  utile  impiego  negli  impianti  a radiatori, a fan  coil,
             a pannello radiante dove la chiusura contemporanea di più
             teste  termostatiche,  servocomandi elettrotermici  o valvole
             di zona, in assenza del by-pass differenziale e in assenza di
             una pompa a portata variabile, possono provocare fastidiosi                            Q
             rumori nell’impianto e danneggiamento della pompa.                             Q 1
                                                                          Fig. 1
             La regolazione viene effettuata agendo sulla manopola dove
             la presenza di una scala graduata facilita la lettura diretta del   ΔP
             valore di taratura richiesto dall'impianto.                         Curva pompa
                                                                                      2
              FUNZIONAMENTO
                                                                      ΔP nom                 1
             Il fluido che deve essere by-passato entra in 1  dove incontra   Perdita  di  ΔQ
             la resistenza di  un otturatore (2). La pressione che oppone   carico circuito
             al fluido è regolata dalla manopola (3) che va a comprimere   parzialmente
             la molla (4). Il valore della pressione può  variare da 0 a 400   aperto    Perdita  di
             mbar (0 ÷ 4 m c.a.) quando la pressione in ingresso supera  il              carico circuito
             valore impostato, l’otturatore si apre e permette al fluido in              tutto aperto
             eccesso inviato dalla pompa di ritornare in centrale.
                                                                                                    Q
                                                                                     Q 2    Q 1
                                                                          Fig. 2
                                3                               ESEMPIO DI INSTALLAZIONE
                                                               CIRCUITO TOTALMENTE APERTO
                                4







                              2                                CIRCUITO PARZIALMENTE APERTO
                                1

                   By-pass chiuso        By-pass aperto
             Durante il funzionamento di un impianto la portata richiesta
             per il riscaldamento varia in funzione della domanda. Questa
             variazione  è dovuta al  fatto che le valvole termostatiche si
             aprono  o si  chiudono  a seconda  della  richiesta di  calore di
             ogni singolo locale. In fase di progetto, il calcolo della portata   GAMMA DI PRODUZIONE
             necessaria avviene con il circuito totalmente aperto, pertanto
             nel  momento  in  cui  più  valvole  si  chiudono  la  portata in        6534G
             eccesso deve essere eliminata per evitare mal funzionamenti              Valvola di by-pass differenziale
             e rumori all’interno dell’impianto.

             In  fig.  1 si  può  vedere la  perdita di  carico  del  circuito
             totalmente aperto;l’intersezione  con  la  curva della  pompa
             individua il punto di lavoro (1). Si individua quindi la perdita di
             carico  ΔP   di progetto.                         CARATTERISTICHE TECNICHE
                    nom
             Nel momento in  cui  si  chiudono  alcune  valvole il  punto di   • Temperatura max di esercizio: 100 °C
             lavoro cambia. In fig. 2 si può vedere come la riduzione della   • Pressione max di esercizio: 10 bar
             portata si riflette in uno spostamento del punto di lavoro da   • Campo di regolazione: 0÷400 mbar
                                                                 • Materiale corpo: ottone CW617N
             1 a 2.  Questa portata non necessaria (ΔQ) viene quindi by-
             passata dalla valvola di by-pass differenziale art. 6534G.  Codice  Tipo    Prezzo €  Conf.
                                                                           1       2       3
                                                                651 0007   1" F - 1" M - 3/4" F    2/10





            90                                                            Per i prezzi scansiona il QR code
   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109