Page 160 - OVENTROP - LISTINO 05-2021
P. 160
Gruppi di rilancio e collettori per centrali termiche
Erogazione di acs rispetto alla richiesta dell’utenza: Questo dato di temperatura permette di eseguire valutazioni
su quelli che sono il volume di stoccaggio ed i tempi annessi di
L’erogazione di acqua calda sanitaria (l/min) è determinata in “ricarica” dello stesso.
base alla temperatura impostata dell’acqua calda sanitaria ed ai
valori di temperatura e portata sul lato primario (acqua tecnica
dal puffer). Progettazione
Il rapporto tra queste grandezze è alla base dello scambio
termico che avviene nello scambiatore presente sulla stazione Oventrop dispone al suo interno di tecnici in grado di
“Regudis” e ne condiziona la resa stessa. affiancarvi in questa scelta e dimensionamento, tramite l’invio
Sono presenti grafici di resa caratteristici della stazione ed di un modulo apposito debitamente compilato.
attraverso questi si può valutare la resa della stazione sulla
base delle temperatura in gioco. A titolo di esempio si riporta
un grafico di riferimento ad una produzione di acqua calda
sanitaria – campo di impiego 3 (17 l/min) – fornita a 10°C
dall’ente erogatore e distribuita a 45°C all’utenza.
Esempio di installazione
Come leggere il grafico:
- temperatura di erogazione acs pari a 45°C (valore di
temperatura impostato sul regolatore termostatico di
temperatura).
- temperatura acqua tecnica (serbatoio) di 60°C
> è possibile ottenere una portata all’utenza di 14l/min
avendo una portata di 700 l/h sul circuito primario - lato
serbatoio.
Parallelamente, una portata all’utenza di 14 l/min a 45°C
avendo acqua tecnica stoccata alla temperatura di 60°C,
comporta un ritorno al serbatoio a 18°C circa.
176
158