Page 183 - CORDIVARI - CATALISTINO SISTEMI SOLARI
P. 183
COLLEGAMENTO DEI SISTEMI - CIRCOLAZIONE FORZATA
PORTATA FLUIDO TERMOVETTORE SU IMPIANTI SOLARI A CIRCOLAZIONE FORZATA
TUBAZIONI DEL CIRCUITO PRIMARIO STRATOS®
Le tubazioni di collegamento fra colle ori solari, circolatore e SUPERFICIE TOTALE DIAMETRO TUBAZIONI DIAMETRO CORRUGATO
scambiatore dell’accumulo vanno realizzate in materiali idonei COLLETTORI [mm] [mm]
alle alte temperature che si possono sviluppare in questo po
di impian . In tal senso non u lizzare tubazioni in materiale 2
plas co ed in acciaio zincato. Cordivari propone una tubazione Fino a 6 m 18 1/2”
precoibentata e isolata in acciao inox per la realizzazione dei Superiore a 6 m 2 e
collegamen tra colle ori e bollitori. fino a 25 m 2 22 3/4”
Superiore a 25 m 2 e
La tabella riportata si riferisce ai diametri minimi consiglia in fino a 50 m 2 28 1” SISTEMI STRATOS®
caso di u lizzo di tubazioni in rame a saldare.
Superiore a 50 m 2 e 35 1” 1/4
fino a 75 m 2
Superiore a 75 m 2 42 1” 1/2
SISTEMI NATURALI
PORTATA IN SISTEMI A CIRCOLAZIONE FORZATA
La portata del circuito primario (quello che collega i pannelli al bollitore) in sistemi termici solari a circolazione forzata è un parametro molto importante.
La giusta portata assicurerà che l’energia solare venga asportata dal pannello e ceduta all’utenza mantenendo la temperatura del pannello suffi cientemente
bassa da contenere le dispersioni termiche e la temperatura del fl uido termove ore suffi cientemente alta da perme ere un buon scambio termico con
l’utenza.
Segue:
SISTEMI FORZATI
Con:
I = irradiazione sul piano del colle ore [Wa s/m2] Mv = massa volumica del fl uido termove ore = 1 kg/lt
η= rendimento del colle ore solare C = calore specifi co del fl uido termove ore = 4000 Joule/Kg °C
Q = portata circolante in un metro quadro di colle ore [lt/min m2] ΔT = salto di temperatura del fl uido termove ore nel pannello = 10°C
REGOLAZONE DELLA PORTATA
La portata consigliata sui sistemi a circolazione forzata sarà tra 20 e 40 litri/h per ogni metro quadrato di
colle ore solare.
Naturalmente è spesso necessario eff e uare una regolazione della portata sul singolo impianto, nel
senso di aumentare la portata in caso di eccessiva diff erenza fra temperatura dei colle ori e temperatura
dell’accumulo e di diminuirla in caso contrario.
Per la regolazione della portata procedere come di seguito indicato:
A vare il circolatore alla velocità 1°; GRANDI IMPIANTI
Impostare il regolatore di portata alla massima portata agendo con un giravite a taglio sul regolatore
posto tra le valvole di carico e scarico, se questa è maggiore o uguale a quella desiderata regolare di
conseguenza;
Qualora la prima velocità non fosse suffi ciente portare il circolatore alla 2° velocità e procedere come
sopra;
Qualora nemmeno la 2° velocità fosse suffi ciente, passare alla 3° velocità ed agire come sopra.
COLLETTORI E COMPONENTI
N.B.
Al primo avvio, anche in presenza di un irraggiamento adeguato, accorrerà un certo tempo prima che il
sistema vada a regime, normalmente si ha produzione di acqua calda dopo un giorno dall’installazione.
SUPPORTO TECNICO
- 183 -