Page 176 - CORDIVARI - CATALISTINO SISTEMI SOLARI
P. 176
ENERGIA SOLARE
ORIENTAMENTO E INCLINAZIONE DEI COLLETTORI SOLARI
La radiazione eff e vamente disponibile su un metro quadrato di colle ore inclinata può essere eff e uato ad esempio seguendo quanto riportato nella
solare dipenderà da: norma UNI 8477.
- Inclinazione del colle ore solare; È facilmente intuibile che nei mesi invernali (quando il sole è più basso
- Orientamento del colle ore solare. sull’orizzonte), una superfi cie abbastanza inclinata riceverà più radiazione
della stessa superfi cie posta in orizzontale (o comunque poco inclinata).
In generale la radiazione solare incidente su un metro quadrato di colle ore Allo stesso modo si evince che nei mesi es vi (quando il sole è più alto
solare in un generico giorno di un generico mese potrà essere maggiore, sull’orizzonte), una superfi cie poco inclinata riceverà una quan tà di
minore o uguale alla radiazione incidente sul piano orizzontale. energia superiore rispe o ad una stessa superfi cie molto inclinata o posta
Il calcolo della radiazione disponibile su superfi cie comunque orientata ed in ver cale.
A M E N T O O T T I M A L E Dalla considerazione che il sole sorge ad Est, culmina (= è più alto
sull’orizzonte) a Sud e tramonta ad Ovest, osservando che quando il sole
è più alto sull’orizzonte la radiazione deve a raversare uno strato di
atmosfera più so le rispe o a quando è più basso sull’orizzonte, segue
che l’orientamento o male per un qualsiasi colle ore solare è Sud.
T OVEST Cara eris ca molto importante dei colle ori solari termici è la possibilità di
sfru are anche la radiazione solare diff usa (ovvero anche quella che, in vari
N SUD modi, arriva al colle ore non dire amente dal sole); questa cara eris ca
E rende rela vamente poco sensibili i colle ori solari (entro cer limi ) a
scostamen dall’orientamento o male.
I In pra ca si dimostra che, fa a 100 la radiazione incidente su una qualsiasi
R superfi cie o mamente orientata a Sud, sulla stessa superfi cie orientata ad
O Est o ad Ovest inciderà una radiazione che nella peggiore delle ipotesi sarà
pari a 85. Una perdita del 15% può facilmente essere compensata in fase
di proge o.
L’infl uenza dell’orientamento sulla radiazione incidente sul colle ore solare
è funzione altresì della sua inclinazione: colle ori poco inclina risentono
poco o niente del non o male orientamento, colle ori più inclina
risentono maggiormente del non o male orientamento.
EST INCLINAZIONE DEI COLLETTORI SOLARI
FUNZIONAMENTO ESTIVO L - 15°
FUNZIONAMENTO ANNUALE L +_ 15°
FUNZIONAMENTO INVERNALE L + 15°
CON L = LATITUDINE DEL LUOGO
FISSAGGIO SU TETTO A FALDA generale), i kit in dotazione ai sistemi standard avranno un’angolazione di 40°
Optando per un fi ssaggio su te o a falda, l’inclinazione sarà condizionata per i sistemi NATURAL e di 45° per i sistemi a circolazione FORZATA. Qualora lo
dall’inclinazione della falda stessa (nell’ipotesi di u lizzare kit TF CORDIVARI si desideri sarà possibile ordinare esclusivamente per i sistemi NATURAL il kit
il montaggio dei colle ori avviene sempre parallelamente alla falda). Si terrà regolatore d’inclinazione in modo da scegliere se favorire un u lizzo es vo del
conto in fase di proge o dell’inclinazione imposta e si correggerà il valore della sistema piu osto che un u lizzo invernale o annuale.
superfi cie dei colle ori solari in funzione della specifi ca applicazione. Sui sistemi a circolazione FORZATA si è scelto di rendere fi ssa l’inclinazione dei kit
di fi ssaggio che in considerazione delle nostre la tudini medie o mizzeranno
FISSAGGIO SU SUPERFICIE PIANA la captazione dell’energia solare per un u lizzo annuale. Si faccia sempre
Optando per un fi ssaggio su superfi cie piana, (terrazzo, giardino, area piana in riferimento, ad esempio, alla norma UNI 8477 per un calcolo de agliato.
POSIZIONAMENTO DEI COLLETTORI SOLARI SU SUPERFICIE PIANA
Il posizionamento di colle ori solari su superfi cie piana deve essere eff e uato con par colare cura, evitando assolutamente che ques vadano ad ombreggiarsi
gli uni con gli altri.
La distanza D sarà funzione di:
• LA LOCALITÀ
(a seconda della località cambierà l’altezza del sole ed i conseguen fenome-
ni di ombreggiamento)
• L’UTILIZZO
(es vo, annuale o invernale, anche in questo caso cambia l’altezza del sole);
• L’INCLINAZIONE DEI COLLETTORI SOLARI;
• L’ALTEZZA DEL COLLETTORE SOLARE
(a seconda di quanto è grande il colle ore cambieranno le ombre proie ate).
- 176 -