Page 90 - MILWAUKEE - LISTINO UTENSILI MANUALI 2025-26
P. 90

milwaukeetool.it


         EN ISO 374-1:2016/A1:2018 - GUANTI DI PROTEZIONE CONTRO SOSTANZE CHIMICHE                                               UNI EN ISO 11393-4:2019 - INDUMENTI DI PROTEZIONE PER UTILIZZATORI DI SEGHE
         E MICRORGANISMI PERICOLOSI - PARTE 1: TERMINOLOGIA E REQUISITI DI                                                       A CATENA PORTATILI - PARTE 4: REQUISITI PRESTAZIONALI E METODI DI PROVA PER
         PRESTAZIONE PER I RISCHI CHIMICI                                                                                        GUANTI DI PROTEZIONE
         La norma specifica i requisiti di un guanto per fornire protezione contro le sostanze chimiche e i microrganismi        La norma specifica i requisiti prestazionali, i metodi di prova, i requisiti di progettazione, le informazioni per
         pericolosi.                                                                                                             l‘identificazione e la marcatura dei guanti che offrono protezione dal taglio di seghe a catena portatili. Una guida
         Che significa rischio chimico?                                                                                          sull‘uso delle seghe a catena e sulla selezione dei guanti è data in Appendice A.
         In tutte quelle applicazioni lavorative in cui potrebbe avvenire una totale immersione o anche solo degli schizzi di
         qualsiasi sostanza che può: irritare, infiammare o ustionare la pelle. Alcune sostanze possono provocare effetti        4 classi che classificano in base alla velocità della catena del test condotto
         immediati sulla pelle, mentre per altre dopo diverso periodo di tempo.                                                  Classe di protezione 0: velocità della catena 16 m/s
         EN 374-2:2014: DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA ALLA PENETRAZIONE - PARTE 2:                                             Classe di protezione 1: velocità della catena 20 m/s

         La «Penetrazione» consiste nel passaggio non a livello molecolare di un prodotto chimico attraverso la porosità del     Classe di protezione 2: velocità della catena 24 m/s
         materiale, le cuciture, eventuali foro o difetti del guanto. Condizione necessaria per l’approvazione del guanto come   Classe di protezione 3: velocità della catena 28 m/s
         guanto di protezione chimica, è superare la prova di perdita acqua e prova di aria durante il test di penetrazione.

         EN 374-3:2003: DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA ALLA PERMEAZIONE DA                                                      Tipi di guanti
         SOSTANZE CHIMICHE - PARTE 3:                                                                                            Tipo 1: protezione contro il taglio da motoseghe portatili sia nei guanti destri che sinistri.

         La «Permeazione» consiste nel passaggio a livello molecolare di un prodotto chimico                                     Tipo 2: protezione contro il taglio da motoseghe portatili solo nel guanto sinistro. Il guanto destro non include la   DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
         La resistenza viene verificata misurando il tempo (minuti) in cui avviene il passaggio della sostanza chimica e il      protezione contro le motoseghe portatili.
         guanto deve resistere a un tempo di rottura di almeno:
         Tipo A - 30 minuti (livello 2) per almeno 6 elementi chimici in esame
         Tipo B - 30 minuti (livello 2) per almeno 3 elementi chimici in esame
         Tipo C - 10 minuti (livello 1) per almeno 1 elemento chimico in esame

         Di seguito l’elenco aggiornato di 18 sostanze chimiche testata, identificata con una
         lettera, che deve essere riportata sotto al pittogramma secondo la Normativa:

          COD. LETTERA    ELEMENTO CHIMICO    NUMERO CAS              CLASSE             I risultati del test
               A              Metanolo          67-56-1             Alcol primario       di «Permeazione»
               B              Acetone           67-64-1               Chetone            sono riportati in
               C             Acetonitrile       75-05-8           Composto di nitrile    base al tempo di
               D            Diclorometano       75-09-2          Idrocarburo clorurato   attraversamento della
               E          Disolfuro di carbonio  75-15-0    Zolfo contenente composto organico  sostanza all’interno del
               F               Toluene          108-88-3         Idrocarburo aromatico   guanto:
               G             Dietilamina        109-89-7              Ammina
               H            Tetraidrofurano     109-99-9     Composto eterociclico ed etere  Tempo di   Livello di
               I            Acetato di etile    141-78-6              Estere              passaggio  prestazione alla
               J              n-eptano          142-82-5          Idrocarburo saturo       misurato   permeazione
                                                                                            (min)
               K         Idrossido di sodio 40%  1310-73-2         Base inorganica
               L          Acido solforico 96%   7664-93-9   Acido minerale inorganico, ossidante  > 10   1
               M          Acido nitrico al 65%  7697-37-2   Acido minerale inorganico, ossidante  > 30   2
               N          Acido acetico al 99%  64-19-7            Acido organico           > 60         3
               O        Idrossido di ammonio 25%  1336-21-6        Base inorganica          > 120        4
               P        Perossido di idrogeno 30%  7722-84-1         Perossido              > 240        5
               S          Acido fluoridrico 40%  7664-39-3     Acido minerale inorganico
               T           Formaldeide 37%      50-00-0               Aldeide               > 480        6

         EN 374-4:2003: DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA ALLA DEGRADAZIONE DA PARTE
         DI SOSTANZE CHIMICHE- PARTE 4:
         La «Degradazione» consiste nel cambiamento del materiale del guanto, causato dalla sostanza chimica. il guanto
         quindi potrebbe diventare rigido, fragile, sciogliersi, gonfiarsi, cambiare colore, restringersi. EN 374-5:2015:
         TERMINOLOGIA E REQUISITI DI PRESTAZIONE PER I RISCHI DI MICRORGANISMI – PARTE 5: Consiste nei rischi
         di contatto con microrganismi (batteri/virus). Si testa la resistenza al passaggio di virus (batteriofago Phi-X174)
         come previsto dalla norma ISO 16604:2004)
         In caso di resistenza si potrà apporre l’indicazione “VIRUS” sotto il pittogramma. I guanti saranno classificati
         alternativamente come:
         Protettivi contro batteri e funghi
         Protettivi contro batteri e funghi e virus


                                                                                                                                                                                                                                       91
       90                                                                                                                                                                                                                              91
       90
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95