Page 87 - MILWAUKEE - LISTINO UTENSILI MANUALI 2025-26
P. 87
milwaukeetool.it
PROTEZIONE
DELLE MANI
Perché utilizzare dei guanti di protezione?
Proteggere gli arti superiori è fondamentale. Le mani sono il nostro
strumento di lavoro per eccellenza. Un utilizzo improprio dei guanti
può portare a non essere correttamente protetti da rischi abrasione,
taglio, strappo, perforazione e impatto. Tagli, abrasioni, contatti
accidentali con superfici fredde etc… possono compromettere
la corretta funzionalità degli arti nel tempo.
NORMA GENERALE
EN 420:2003+A1:2019 GUANTI DI PROTEZIONE -
REQUISITI GENERALI E METODI DI PROVA
Definisce i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione
dei guanti, la resistenza dei materiali dei guanti alla penetrazione dell‘acqua, l‘innocuità, la confortevolezza e DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
l‘efficienza, la marcatura e le informazioni applicabili a tutti i guanti di protezione.
NOTA: L’EN 420 VIENE SOSTITUITA DA UNI EN ISO 21420:2020 GUANTI DI PROTEZIONE PROTEZIONE MECCANICA
- REQUISITI GENERALI E METODI DI PROVA – per tutti i guanti prodotti dopo 1/10/2020. EN 388:2016 + A1:2018 - GUANTI DI PROTEZIONE CONTRO RISCHI MECCANICI
La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni per i guanti di protezione contro
UNI EN ISO 21420:2020 rischi meccanici da: abrasione, taglio da lama, strappo/lacerazione, perforazione e, se applicabile, urto. La norma
La norma specifica i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la EN 388 si applica unitamente alla EN 420 (attuale EN ISO 21420:2020)
fabbricazione dei guanti, l‘innocuità, la confortevolezza, l‘efficienza, la marcatura e le informazioni fornite dal
fabbricante, applicabili a tutti i guanti di protezione. Come avviene la misurazione delle prestazioni?
Essa può anche essere applicata ai protettori per le braccia e ai guanti permanentemente incorporati in camere di
contenimento. La norma non tratta le proprietà protettive dei guanti e pertanto non è utilizzata da sola, ma solo in a – Resistenza all’abrasione: si basa sul numero di cicli necessari per causare
combinazione con la norma specifica appropriata. l’abrasione del guanto campione ad una velocità costante. Viene utilizzato per i
materiali che non smussano la lama del test
Cosa cambia rispetto alla EN 420:2003+A1:2019? b – Resistenza al taglio da lama „Couptest“: indice relativo ai cicli necessari per
tagliare il campione ad una velocità e forza costante
INNOCUITÀ c – Resistenza allo strappo/lacerazione: si basa sulla forza necessaria per strappare/
• Contenuto DMFa (dimetilformammide) nei guanti in PU (≤ 1000 mg/kg) A B C D E F lacerare il campione
• Contenuto di PAHs (Idrocarburi policiclici aromatici) nella gomma o materiali plastici (≤ 1 mg/kg) d – Resistenza alla perforazione. si basa sulla forza necessaria per perforare il
campione con una punta di dimensioni standard
ELETTROSTATICITÀ e – Resistenza al taglio ISO 13997 „TDM“: per il test, si utilizza un dispositivo
chiamato tomodinamometro in condizioni specifiche. Si basa sulla forza necessaria
• Definisce le proprietà elettrostatiche con inserimento della nuova Normativa EN 16350 per tagliare il guanto campione utilizzando una lama rettangolare da una distanza
prefissata, con una forza variabile. Test di riferimento per i guanti con alti livelli di
resistenza al taglio che smussano la lama del CoupeTest.
TAGLIA DEL GUANTO
• Non è più richiesta una lunghezza minima, purché le taglie rispettino la misura della mano f – Protezione contro gli impatti - EN 13594:2015: si basa sulla trasmissione misurata
di energia e forza quando il campione e sottoposto a un carico in caduta. Permette di
dichiarare una protezione agli urti sulle articolazioni e sulle dita
MARCATURA
• Inserimento del lotto con data di produzione e se applicabile, la data di scadenza
LIVELLO DI
MARCATURA PRESTAZIONE 1 2 3 4 5
ULTERIORI INFORMAZIONI NELL’IFU IN MERITO A:
• Protezione dalla contaminazione a – Resistenza all’abrasione (Cicli) da 1 a 4 100 500 2000 8000 -
b – Resistenza al taglio da lama "Couptest" (Indice) da 1 a 5 1.2 2.5 5.0 10.0 20.0
• Comfort e igiene
c – Resistenza allo strappo/lacerazione (Newton) da 1 a 4 10 25 50 75 -
• Se i guanti contengono o non contengono lattice
d – Resistenza alla perforazione (Newton) da 1 a 4 20 60 100 150 -
• Istruzioni per l‘indossamento, la rimozione, il lavaggio dei guanti e – Resistenza al taglio ISO 13997 "TDM" (Newton) A (2) B (5) C (10) D (15) E (22) F (30)
• Su richiesta (non è obbligatoria) è possibile indicare la lista di sostanze che possono causare allergie oltre f – Protezione contro gli impatti - EN 13594:2015 P (TEST SUPERATO) o NESSUNA MARCATURA (TEST FALLITO)
al lattice
877
8686 8