Page 534 - INDA - LISTINO COMPONIBILI 25L-F
P. 534
532
Descrizione dei materiali, uso e manutezione
Melamina Un pannello in melamina è composto da foglio di resina melaminica a un nucleo di legno compresso, come il
truciolare. Questo materiale ha una superficie liscia e resistente, disponibile in una vasta gamma di colori e finiture
che imitano il legno o altri materiali. È particolarmente apprezzato per la sua durabilità, resistenza agli urti, alle
macchie e alla facilità di manutenzione.
Per la pulizia, si raccomanda di utilizzare un panno morbido umido. Per le macchie più ostinate, è possibile
utilizzare detergenti non abrasivi diluiti in acqua. È importante evitare l’uso di spugne abrasive o prodotti chimici
aggressivi come candeggina o ammoniaca, che possono danneggiare la finitura superficiale. Dopo la pulizia,
asciugare sempre la superficie per prevenire aloni o residui di calcare.
Laccati I mobili laccati, lucidi e opachi, sono disponibili in 36 colori diversi o in finitura RAL su richiesta.
La manutenzione delle superfici laccate richiede cura, evitando prodotti abrasivi come polveri, ammoniaca
e acetone. La pulizia può essere eseguita con detergenti neutri o per vetri, assicurandosi di asciugare
immediatamente con un panno morbido.
Legno impiallacciato Il legno impiallacciato è un materiale composito costituito da un supporto di fibra legnosa su cui viene incollato uno
strato sottile di legno di pregio, chiamato impiallacciatura.
Dal momento che la superficie è costituita da vero legno, ne mantiene l’aspetto e la texture naturale, inclusi i
disegni unici formati dalla vena e dai nodi del legno che - diversamente dai materiali di origine sintetica - sono
mutevoli e originali. Al legno impiallacciato viene applicata una vernice opaca per conferire al materiale una
maggiore resistenza all’umidità e all’abrasione dovute all’uso quotidiano.
Pulire i piani in legno con un panno umido e sapone neutro, asciugando subito l’acqua per prevenire danni.
Vetri Il vetro extra-chiaro, sia lucido che satinato è disponibile sia per i frontali che per i top. Presentano una finitura
a filo lucido piatto e sono disponibili in 36 colori. Sono trattati con una colorazione all’acqua e una protezione
poliuretanica. La vernice è pigmentabile, antingiallente e specifica per il vetro. Durante l’installazione dei top,
usare il silicone neutro fornito, evitando di stringere eccessivamente miscelatori e sifoni. Non esporre il vetro a
urti, cadute di oggetti pesanti o contatto con corpi caldi oltre i 35-40°C. Per la manutenzione, pulire con acqua e
detergenti neutri, evitando solventi e abrasivi. Asciugare dopo l’uso per evitare depositi di calcare
HPL Stratificato L’HPL stratificato (High Pressure Laminate) è realizzato sovrapponendo strati di laminato melaminico impregnati di
resine fenoliche e compressi ad alta pressione e temperatura.
È un materiale allo stesso tempo facile da lavorare ed estremamente robusto: resistente a graffi, urti, abrasioni,
sostanze chimiche e calore.
Pulire con panno umido e detergente neutro. Asciugare i lavabi in HPL dopo l’uso per evitare il deposito di calcare.
Gres porcellanato Il gres porcellanato è una ceramica dura e compatta, fatta da argille, sabbie e feldspati pressati e cotti a 1200-
1400°C.
Quasi non poroso, è resistente ad abrasioni, macchie, gelo e calore. Disponibile in varie finiture, sia lucide che
opache, simula materiali come marmi graniti e diversi tipi di pietra, adattandosi a diversi stili di design.
Resistono ai solventi organici, inorganici, disinfettanti e detergenti. Si puliscono con estrema facilità mantenendo
inalterate le caratteristiche della superficie. Offre buona resistenza ai graffi e all’abrasione, le sue proprietà
rimangono pertanto inalterate anche dopo un uso intenso e una pulizia frequente. Per la pulizia è sufficiente un
panno umido con acqua e detergente neutro non abrasivo.
Agglomerato di I piani in agglomerato di quarzo sono creati combinando quarzo e resine poliesteri.
quarzo Questa composizione conferisce ai piani uniformità, densità e una notevole resistenza agli impatti.
Questi piani sono altamente duraturi, resistenti a graffi, aggressioni chimiche e variazioni di temperatura.
Le caratteristiche menzionate rendono i manufatti di facile manutenzione: basta un panno umido e un detergente
neutro per pulirli correttamente.
Fenix® FENIX® è realizzato con nanotecnologie e presenta una superficie trattata con resine acriliche indurite tramite
Electron Beam Curing.
La finitura è notevolmente opaca, antimpronta e vellutata.
Questo materiale si distingue per la riparabilità di micrograffi e per proprietà come facilità di pulizia, resistenza anti-
batterica, antimuffa, contro abrasioni, graffi, solventi acidi e reagenti domestici.
Non usare abrasivi, spugne ruvide o sostanze fortemente acide o alcaline, che possono danneggiare o macchiare la
superficie.
Per la pulizia, basta un panno umido con acqua calda o detergenti comuni.
Ceramica Un lavabo in ceramica è fabbricato attraverso la cottura di argilla a temperature elevate, che la rende dura e
resistente. La superficie vetrificata del lavabo protegge anche da macchie e graffi.
Per la pulizia quotidiana, utilizzare un panno morbido o una spugna con acqua calda e sapone neutro.
Evitare l’uso di spugne abrasive e prodotti chimici aggressivi, come candeggina o ammoniaca, che possono
danneggiare la finitura superficiale.
Per le macchie più ostinate, è possibile impiegare bicarbonato di sodio o aceto diluito, risciacquando bene dopo
l’applicazione. Asciugare il lavabo dopo ogni uso per prevenire i depositi di calcare.
Mineralguss È un materiale composito, formato da cariche minerali naturali e resine.
Questo rivestimento abbina ottime caratteristiche di resistenza a buona ripristinabilità della superficie.
Per il ripristino di graffi leggeri utilizzare il Kit di ripristino, fornito da Inda (solo mod. Tiziano Giotto e lavabi da
appoggio in mineralguss). Non esporre a temperature superiori ai 55°.
Per una pulizia più accurata usare solo panni morbidi e detergenti neutri non abrasivi. Non usare assolutamente
tamponi con fili metallici, panni con fibre sintetiche, spugne abrasive e detersivi liquidi contenenti acidi e altri
solventi, in quanto potrebbero rovinare la superficie.
Solid Surface Solid Surface è un materiale formato da un’alta percentuale di cariche minerali naturali ed e una parte ridotta
di poliesteri ed acrilici di elevata purezza; è un materiale inerte, ipoallergenico e non tossico, riciclabile al 100%,
ignifugo (classe 1), con un’ottima resistenza agli UV, è compatto e non poroso, igienico, resistente e piacevole
al tatto per la sua finitura vellutata simile alla pietra naturale. È ripristinabile al 100%, e può essere riportato
all’aspetto originale con un semplice detersivo ed una spugnetta abrasivi, rimuovendo anche
bruciature di sigarette.
Nota bene: le descrizioni dei materiali sopra indicati sono indicative e possono essere modificate in qualsiasi
momento da parte del produttore per esigenze di carattere tecnico, produttivo o commerciale.
Per qualsiasi informazione rivolgersi al servizio clienti Inda.