Page 242 - FONDITAL - CATALOGO 2025
P. 242
Trattamento Anticorrosione per Radiatori
La corrosione è la principale causa di malfunzionamento degli
impianti termici, ed oltre a portare al degrado dei componenti
dell’impianto ne determina negli anni una forte riduzione
dell’efficienza con conseguenti costi economici in termini di maggior
consumo.
Ad esempio la corrosione in un impianto contenente radiatori in
ghisa od in acciaio comporta la presenza di fanghi che si depositano
sul fondo e ostruiscono i radiatori e le tubazioni portando ad un
abbassamento parziale o totale della resa termica e a sbilanciamenti
nella distribuzione del calore.
Nei normali radiatori in alluminio la corrosione comporta formazione
di sacche di gas che impediscono ai radiatori di riscaldarsi in modo
uniforme e possono limitarne la resa termica.
Per impedire l’innesco della corrosione Fondital ha ideato Aleternum®,
l’ esclusivo trattamento interno a base di resina, a protezione della
camera d’acqua del radiatore.
Con Aleternum® di Fondital l’impianto di riscaldamento entra in una
Rivestimento interno
Aleternum® di Fondital nuova era, quella della protezione totale*, sinonimo di sicurezza e
alti rendimenti.
Il tuo impianto sarà sempre come nuovo!
COS’È LA CORROSIONE?
Interazione chimico-fisica tra un metallo e un ambiente acquoso,
che si traduce in un cambiamento delle proprietà del metallo e che
spesso porta a perdita della funzionalità del metallo, dell’ambiente
o del sistema di cui questi due attori fanno parte.
Metallo + Acqua + Agente Ossidante = Corrosione
A seconda della parte del materiale metallico vista in pianta vista di profilo
Corrosione Uniforme
interessata dalla corrosione, si parla di: – attacco generalizzato
• corrosione diffusa (o corrosione Corrosione Uniforme
generalizzata): se tutta la superficie del – attacco uniforme
materiale è interessata dalla corrosione; Corrosione Localizzata
• corrosione uniforme: se la corrosione
interessa tutta la superficie del materiale crateri
e l’entità degli effetti corrosivi è uguale Pitting a spillo
in ogni punto della superficie;
• corrosione localizzata: se la corrosione caverne
interessa solo alcune zone del materiale;
la zona interessata dalla corrosione Tensocorrosione Cricche semplici
può presentare diverse morfologie, ad o SCC Cricche ramificate
esempio: ulcere, crateri, caverne, punte
di spillo, cricche. Corrosione - erosione
240