Page 241 - FONDITAL - CATALOGO 2025
P. 241
PRODOTTO ECOLOGICO 100% RICICLABILE
L’alluminio utilizzato per la produzione dei radiatori Fondital è riciclato al 100% e a sua volta
totalmente riciclabile. In questo modo è possibile garantire al cliente un prodotto totalmente
ecologico e realizzato nel completo rispetto ambientale.
DOPPIA VERNICIATURA: ANAFORESI + POLVERI EPOSSIDICHE
Il caratteristico aspetto dei radiatori Fondital è reso possibile grazie a un processo di doppia
verniciatura che garantisce la brillantezza e l’integrità del radiatore nel tempo. Nello specifico,
l’applicazione del primo strato di verniciatura anaforetica assicura una migliore aderenza della
vernice su tutta la superficie del radiatore, garantendo l’inalterabilità della qualità e del colore
nel tempo. La seconda verniciatura a polveri epossidiche fornisce invece la colorazione standard
bianco RAL 9010, assicurando la stessa tonalità e lucidità su tutti i radiatori anche in fase di
assemblaggio di elementi provenienti da batterie diverse.
PRESSIONE D’ESERCIZIO
L’internazionalità dei radiatori in alluminio Fondital e la loro capacità di adattarsi alle caratteristiche
di qualsiasi mercato trovano conferma nelle caratteristiche di funzionamento dei prodotti stessi:
pressione massima di esercizio 16 bar, pressione di collaudo del 100% della produzione 24 bar,
pressione di scoppio raggiunta in laboratorio prove 60 bar.
GARANZIA
L’utilizzo di leghe d’alluminio certificate e l’innovativo processo di produzione e controllo di cui
Fondital dispone permettono di offrire una garanzia di 10 anni sui radiatori pressofusi e d’arredo,
che si estende a 20 anni per i modelli con trattamento anticorrosivo Aleternum, e di 12 e 15 anni
sui radiatori di design.
BREVETTI
Tra i numerosi brevetti internazionali che accompagnano i prodotti Fondital spiccano il nuovo
tappo a fusione termoelettrica, che permette di avere un radiatore ancora più resistente, con
un’estetica migliore ed ecologico, e il trattamento anticorrosivo interno Aleternum, che assicura
il perfetto funzionamento in un range di pH dell’acqua superiore a quello dell’alluminio non
trattato e a quello dell’acciaio.
239