Page 240 - FONDITAL - CATALOGO 2025
P. 240
SIMBOLOGIA
BASSA INERZIA TERMICA
La ridotta inerzia termica dell’alluminio rende i radiatori Fondital il corpo scaldante ideale per la
realizzazione di impianti in grado di rispondere velocemente e con precisione alle variazioni di
temperatura degli ambienti. Questo aspetto, maggiormente evidenziato negli impianti a bassa
temperatura, si traduce in un miglior comfort ambientale e un maggiore risparmio energetico ed
economico.
BASSO CONTENUTO D’ACQUA
Rispetto ai radiatori in acciaio o in ghisa i radiatori in alluminio Fondital presentano al loro interno
un minore contenuto d’acqua. Questa caratteristica, che permette all’impianto di raggiungere in
maniera più rapida la temperatura richiesta utilizzando al tempo stesso una quantità inferiore di
combustibile, risulta ancora una volta un risparmio energetico ed economico per l’utente finale.
VERSATILITÀ
Le caratteristiche tecniche dell’alluminio fanno sì che i radiatori Fondital siano perfettamente
compatibili con le più recenti tecnologie di generazione di calore, quali caldaie a condensazione
e pompe di calore, dimostrandosi quindi ideali sia nella sostituzione di impianti già esistenti che
nella costruzione di nuovi edifici.
FACILITÀ DI STOCCAGGIO E INSTALLAZIONE
I radiatori Fondital, assemblabili a piacimento a seconda dei diversi fabbisogni da soddisfare,
permettono di avere un magazzino più snello in termini di numero di elementi per batteria.
Inoltre, nel caso in cui si verificasse la necessità di dover adeguare il fabbisogno termico di un
locale sarebbe possibile aggiungere o rimuovere facilmente gli elementi in alluminio necessari
o superflui senza dover ricorrere a lavori di ristrutturazione invasivi. Oltre a ciò, il peso ridotto
dell’alluminio permette una più agevole movimentazione e installazione del radiatore.
QUALITÀ 100% MADE IN ITALY
Fondital produce i propri radiatori interamente in Italia utilizzando solamente materia prima
certificata. L’alluminio usato per la creazione dei radiatori pressofusi infatti, fornito direttamente
in forma liquida da Raffmetal, rispetta la normativa europea UNI EN 1676:1998 con valori della
composizione chimica specifici delle leghe EN AB 46100 e EN AB 46000.
RESISTENZA ALLA CORROSIONE
Durabilità testata a 200 ore in ambiente salino, il doppio di quanto previsto dalla norma UNI EN
442.
238