Page 17 - TIEMME - CENTRALE TERMICA E CONTABILIZZAZIONE - DELLAFIORE
P. 17
B L'IMPIANTO TERMICO
DEFINIZIONE SISTEMI ENERGETICI
l’impianto termico è un sistema tecnologico che serve a l’impianto di climatizzazione all’interno di un edificio si
riscaldare o raffrescare gli ambienti (per approfondimenti compone di 4 fondamentali sistemi energetici:
vedere la definizione data nella Legge 90/2013). • sistema di generazione;
Tra gli impianti termici devono essere annoverati: • sistema di distribuzione;
• Tutti gli impianti per il solo riscaldamento ambientale, per • sistema di emissione;
il riscaldamento ambientale più la produzione di acqua • sistema di regolazione.
calda sanitaria o anche per la sola produzione di acqua
calda sanitaria se al servizio di più utenze (impianti dotati Dal rendimento del singolo sistema energetico dipende il
di caldaie, pompe di calore per riscaldamento, fan-coil, rendimento globale (ηg) dell’impianto:
aerotermi, radiatori, ecc..); • rendimento di produzione ηp;
• Tutti gli impianti per il raffrescamento estivo (impianti • rendimento di distribuzione ηd;
dotati di pompe di calore per il condizionamento estivo, • rendimento di emissione ηe;
fan-coil, ecc..). • rendimento di regolazione ηr.
Sono impianti termici: ηg = ηp * ηd * ηe * ηr
• Impianti di riscaldamento dotati di generatori di calore
alimentati a gas, a gasolio, a biomassa, energia elettrica, La centrale termica è il cuore dell’impianto, da qui l’acqua
altro (quali a puro titolo di esempio caldaie, condizionatori, viene riscaldata e raffrescata per essere distribuita ai
pompe di calore); terminali di emissione e garantire il comfort ottimale in tutti
• Stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato i locali. L’efficienza dell’impianto parte proprio dalla centrale
ad energia radiante installati in modo fisso sono assimilati che se costruita secondo la regola dell’arte e gestita da una
ad impianti termici quando la somma delle potenze al regolazione efficiente è in grado di ridurre drasticamente
focolare (cioè ci deve essere la fiamma) di tali unità per i costi energetici dell’utenza. Una buona progettazione e
ciascuna unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW; realizzazione della centrale termica è condizione necessaria
• Impianti di climatizzazione estiva; ma non sufficiente per risparmiare energia, importantissima
• Impianti di esclusiva produzione di acqua calda sanitaria è anche la manutenzione negli anni del locale tecnico. Un
per una pluralità di utenze o comunque non destinati a impianto efficiente e mantenuto tale negli anni garantisce
servire singole unità immobiliari residenziali o assimilate. infatti sicurezza ed inquina di meno a tutto vantaggio della
Appartengono a questa categoria ad esempio: applicazioni nostra salute e della qualità dell’ambiente in cui viviamo.
per palestre o centri sportivi; produzione centralizzata Le normative sia a livello Europeo che Nazionale, in continua
condominiale di acqua calda sanitaria; evoluzione, hanno come priorità l’adozione di tecnologie
• Impianti alimentati da teleriscaldamento e/o sistemi e sempre più efficienti volte al risparmio energetico globale e
apparecchi cogenerativi. la supervisione degli impianti, sia in regime di esercizio che di
controllo e manutenzione.
Non sono invece impianti termici: Alla luce di queste premesse, Tiemme si impegna ad offrire
• I singoli scaldabagni; una gamma completa di componenti per assicurare controllo
• I sistemi di esclusiva produzione di acqua calda sanitaria se ottimale ed efficienza energetica proprio a partire dalla
sono al servizio della singola unità immobiliare; centrale termica.
• Gli apparecchi mobili per il riscaldamento o il
raffrescamento, ossia non installati in modo fisso alle
pareti o al soffitto e neppure i condizionatori da finestra
anche se fissati alla parete o alla finestra.
3