Page 21 - SERRAVALLECOPPERTUBES - CATALOGO GENERALE - DELLAFIORE
P. 21
SANCO
SANCO ® ® LA SOLUZIONE NATURALE
Qualità allo stato puro
Qualità allo stato puro È amagnetico e quindi non altera il campo magnetico naturale. Presenta
comprovate proprietà batteriostatiche che ne fanno il materiale
particolarmente idoneo per le reti idrico-sanitarie, al fine di prevenire le
CAMPI DI UTILIZZO
CAMPI DI UTILIZZO proliferazioni batteriche come la Legionellosi.
Grazie alla sua azione sulla parete cellulare dei microrganismi patogeni, il tubo
• Acqua potabile fredda.
• Acqua potabile fredda. di rame SCUDO® inibisce la formazione di batteri all’interno delle tubazioni
• Distribuzione di combustibili liquidi e gassosi.
• Distribuzione di combustibili liquidi e gassosi. dell’acqua adibita al consumo umano, che producono i loro effetti molto
• Riscaldamento e acqua potabile calda (previo
• Riscaldamento e acqua potabile calda (previo pericolosi quando viene nebulizzata e inalata, ad esempio in occasione di
isolamento in cantiere).
isolamento in cantiere).
docce, idromassaggi o in presenza di fontane.
Nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative.
Nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative. Oltre a un intervento di carattere preventivo, il tubo di rame consente, grazie alle
sue proprietà fisiche e chimiche, l’adozione di appropriati interventi
MARCATURA CE
MARCATURA CE decontaminanti (shock termico, clorazione, disinfezione con biossido di cloro,...)
senza incorrere per questo nel pericolo di danneggiare l’impianto.
Ogni singolo tubo riporta la marcatura CE
Ogni singolo tubo riporta la marcatura CE Al termine del suo prolungato ciclo vitale è interamente e facilmente riciclabile,
essere invece presenti in materiali alternativi derivati dal petrolio. SANCO ® secondo quanto prescritto dalla norma EN 1057 in riducendo così la quantità dei rifiuti urbani da smaltire.
essere invece presenti in materiali alternativi derivati dal petrolio. SANCO ® secondo quanto prescritto dalla norma EN 1057 in Il tubo di rame, a differenza di altri materiali, come noto, ha un elevato valore di
ottemperanza al Regolamento EU 305/2011.
ottemperanza al Regolamento EU 305/2011.
rispetto a quella prescritta da normative e regolamentazioni e, pertanto, recupero, sia come sfridi e ritagli sia come materiale dismesso e questo valore,
rispetto a quella prescritta da normative e regolamentazioni e, pertanto,
prestazioni decisamente migliori rispetto a quelle dei tubi comunemente
prestazioni decisamente migliori rispetto a quelle dei tubi comunemente debitamente conteggiato, lo rende ancor più competitivo in termini di costi
in commercio.
in commercio. PUNZONATURA rispetto ad altri materiali, in particolare ai prodotti plastici.
PUNZONATURA Da rilevare inoltre, che i tubi realizzati con materie plastiche, quindi attraverso
PROTEZIONE INTERNA una sintesi della lavorazione del petrolio, comportano per la loro composizione,
PROTEZIONE INTERNA un attento controllo su diversi parametri chimici.
Viene sottoposto, in fase di produzione, Risulta fondamentale, prima di tutto, conoscere la loro reale composizione
Viene sottoposto, in fase di produzione, chimica e l’eventuale presenza di collanti, additivi, stabilizzanti, coloranti o altri
a un trattamento brevettato di
a un trattamento brevettato di
p
assivazione e stabilizzazione della
IltubodirameSANCO riporta, mediante punzonatura
®
p assivazione e stabilizzazione della IltubodirameSANCO riporta, mediante punzonatura composti che possono essere utilizzati in fase di produzione.
®
parete interna,
ogni 60 cm, tutte le informazioni richieste dal
parete interna, ogni 60 cm, tutte le informazioni richieste dal
parametri di potabilità previsti dalla normativa Europea in materia di acque
Regolamento EU 305/2011 per i prodotti da costruzione (CPR).
parametri di potabilità previsti dalla normativa Europea in materia di acque Regolamento EU 305/2011 per i prodotti da costruzione (CPR).
potabili trasportate (Direttiva Europea 98/83 e D.L.31/01).
potabili trasportate (Direttiva Europea 98/83 e D.L.31/01).
L’entrata in vigore della Direttiva Europea 98/83/CE, in materia di
L’entrata in vigore della Direttiva Europea 98/83/CE, in materia di
acque destinate al consumo umano, ha posto in evidenza il problema
CALIBRATURA
acque destinate al consumo umano, ha posto in evidenza il problema CALIBRATURA
dell’idoneità dei materiali utilizzati per i vari componenti dell’impianto
dell’idoneità dei materiali utilizzati per i vari componenti dell’impianto La calibratura, sia per i tubi diritti sia in rotoli,
è una caratteristica fondamentale per eseguire
distribuita. SANCO è La calibratura, sia per i tubi diritti sia in rotoli,
®
distribuita. SANCO è è una caratteristica fondamentale per eseguire
®
correttamente ogni tipologia di giunzione, in
condizioni alle quali devono rispondere i materiali
condizioni alle quali devono rispondere i materiali
a contatto con l’acqua potabile. correttamente ogni tipologia di giunzione, in
particolare è indispensabile per i raccordi a pressare.
a contatto con l’acqua potabile. particolare è indispensabile per i raccordi a pressare.
EFFETTI BATTERIOSTATICI
LA SCELTA INTELLIGENTE EFFETTI BATTERIOSTATICI
LA SCELTA INTELLIGENTE Gli impianti realizzati in rame possiedono una
Prodotto secondo EN 1057, presenta comprovate proprietà Gli impianti realizzati in rame possiedono una
maggiore capacità di ridurre il numero di germi
Prodotto secondo EN 1057, presenta comprovate proprietà maggiore capacità di ridurre il numero di germi
batteriostatiche che lo rendono particolarmente adatto per gli impianti di
patogeni nell’acqua rispetto a quelli realizzati in
batteriostatiche che lo rendono particolarmente adatto per gli impianti di patogeni nell’acqua rispetto a quelli realizzati in
acqua potabile.
materiale plastico.
acqua potabile. materiale plastico.
L’elevato punto di fusione (1083 °C), di resistenza alla pressione e la sua
L’elevato punto di fusione (1083 °C), di resistenza alla pressione e la sua
conduttività termica, ne fanno il materiale idoneo per la realizzazione
degli impianti di riscaldamento tradizionale (nella versione preisolata
conduttività termica, ne fanno il materiale idoneo per la realizzazione o
degli impianti di riscaldamento tradizionale (nella versione preisolata o
in abbinamento con apposite guaine isolanti) e per la realizzazione di
impianti a pavimento o a parete. È inoltre il materiale più indicato
in abbinamento con apposite guaine isolanti) e per la realizzazione di per gli
impianti a pavimento o a parete. È inoltre il materiale più indicato per gli e, ,
sicurezza affidabilità
impermeabilità sono inderogabili. sicurezza affidabilità e, ,
sono inderogabili. inoltre un sistema applicativo universale
I tubi di rame
impermeabilitàKME costituiscono
I tubi di rame KME costituiscono inoltre un sistema applicativo universale
per ogni tipologia di giunzione, senza dipendere da condizioni esclusive
per ogni tipologia di giunzione, senza dipendere da condizioni esclusive
e vincolanti. Al tempo stesso, con il medesimo tipo di tubo si possono
e vincolanti. Al tempo stesso, con il medesimo tipo di tubo si possono
realizzare (nei limiti e nel rispetto previsti dalle normative) diverse
tipologie di impianto (riscaldamento, idrico e gas), con evidenti
realizzare (nei limiti e nel rispetto previsti dalle normative) diverse vantaggi Colonie di Escherichia Coli al contatto con il rame prima
operativi ed economie di assortimento delle scorte. Da sottolineare che
tipologie di impianto (riscaldamento, idrico e gas), con evidenti vantaggi Colonie di Escherichia Coli al contatto con il rame prima
e dopo 24 ore.
operativi ed economie di assortimento delle scorte. Da sottolineare che
e dopo 24 ore.
innesto).
Inoltre, a tutela del consumatore finale, in conformità al Regolamento EU
innesto).
Inoltre, a tutela del consumatore finale, in conformità al Regolamento EU di KME
®
305/2011 per i prodotti da costruzione (CPR), i tubi di rame SANCO
sono contrassegnati con il marchio CE. Ulteriore garanzia della conformità
305/2011 per i prodotti da costruzione (CPR), i tubi di rame SANCO di KME
®
alla normativa vigente è data dall’ottenimento del marchio di Qualità UNI-IGQ.
sono contrassegnati con il marchio CE. Ulteriore garanzia della conformità
alla normativa vigente è data dall’ottenimento del marchio di Qualità UNI-IGQ.
Catalogo generale SCT
Catalogo generale SCT
21 21