Page 254 - VORTICE - CATALOGO 2019
P. 254
VENTILAZIONE TERZIARIO
RECUPERATORI DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA EQUIPAGGIATI DI
SCAMBIATORI ROTATIVI
SERIE VORT NRG ECR
Unità di ventilazione centralizzata a doppio flusso con recupero di calore per
installazione in verticale, equipaggiate di scambiatori rotativi e motoventilatori EC
(brushless) a garanzia di elevatissimi livelli di efficienza complessiva, nel pieno rispetto
dei requisiti di legge (Reg. ErP N. 1253/2014/UE), in vigore dal gennaio 2018.
PUNTI DI FORZA
• Recuperatore rotativo.
• Altissima efficienza di scambio termico certificata con mototi EC che garantiscono bassi
consumi e ridotte emissioni sonore.
• Controlli elettronici evoluti.
• Ottimo isolamento termico e acustico.
abcdef VERSIONI DISPONIBILI 3
• 6 modelli, di portata nominale compresa tra 600 e 3.500 m /h, disponibili in molteplici
versioni per soddisfare un’ampia gamma di esigenze applicative.
VERSIONI SPECIALI
• VORT NRG ECR, adatti a temperature esterne fino a -5 °C.
• VORT NRG ECR SMART, caratterizzati da controlli evoluti, integranti i pannelli comandi
remoti con display LCD di tipo touch e che consentono la gestione di batterie elettriche
e ad acqua accessorie.
• VORT NRG ECR INFINITE BE, caratterizzati da controlli evoluti, integranti i pannelli
comandi remoti con display LCD di tipo touch ed equipaggiati di batterie elettriche di
post-riscaldamento.
[ 1 ] [ 2 ] • VORT NRG EC INFINITE BC, caratterizzati da controlli evoluti, integranti i pannelli
comandi remoti con display LCD di tipo touch ed equipaggiati con batterie di post-
[1] Struttura robusta. [2] Piedini, integrati nella riscaldamento ad acqua.
struttura, per il fissaggio a pavimento. • Tutti i modelli sono altresì disponibili equipaggiate di diversi livelli di controllo:
• ventilatori controllati a pressione costante: varianti LOBBY;
• ventilatori controllati a portata costante: varianti MAC2;
• ventilatori controllati in funzione della concentrazione di CO (le velocità variano
2
automaticamente tra due limiti prefissati, per mantenere la concentrazione di CO al
2
di sotto del livello di soglia prefissato): varianti DIVA;
• ventilatori controllati a pressione costante ed in funzione della concentrazione di
CO (le velocità variano automaticamente tra due limiti prefissati, per mantenere la
2
concentrazione di CO al di sotto del livello di soglia prefissato; tali limiti vengono a
2
loro volta costantemente aggiornati per mantenere costanti le pressioni nei condotti
di aspirazione e mandata): varianti QUATTRO.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• COSTRUZIONE
• Struttura in profilati di alluminio, arrotondati ed integranti appositi distanziali, stampati
in poliammide, che contribuiscono, tagliando i ponti termici (classe TB2 secondo la
norma EN 1886), ad incrementare l’isolamento termico complessivo.
• doppia pannellatura (sandwich), lamiere 10/10”;
• interni in lana minerale ad alta densità (M0):
1. spessore 25 mm A2-S1 (Classe T3 e L1 per la tenuta dell’aria, secondo lo
standard EN 1886), nei modelli 600 e 800,
2. spessore 50 mm A1 (Classe T2 e L1 per la tenuta dell’aria, secondo lo standard
EN 1886), nei modelli 1500, 2000, 2500 e 3000;
• lamiere esterne in acciaio pre-verniciato (RAL 7035) rivestite da pellicola
protettiva;
• lamiere interne in acciaio zincato
• By-pass interno 100% ad azionamento automatico. Nei modelli EASY un termostato
ne regola automaticamente l’apertura/chiusura; nelle altre versioni un servomotore
dedicato, controllato automaticamente, ne modula l’apertura realizzando le funzioni
di FREE-COOLING e NIGHT-COOLING (la funzione di sola ventilazione notturna
avviene con la regolazione della portata).
• Bocche circolari (assenti nei modelli EASY), con guarnizioni a labbro per garantire
la tenuta dell’aria.
• Piedini, integrati nella struttura, per il fissaggio a pavimento.
254