Page 233 - VORTICE - CATALOGO 2019
P. 233

VENTILAZIONE TERZIARIO





              tutti gli altri) rivestite da pellicola protettiva;  System); i protocolli di comunicazione supportati di default da
             • lamiere interne in acciaio zincato.                 ciascuna unità sono: MODBUS, BACNET e WEB;
           • By-pass interno 100% ad azionamento automatico. Nei modelli   • il settaggio della modalità di funzionamento della macchina   VENTILAZIONE  TERZIARIO
            EASY un termostato ne regola automaticamente l’apertura/  in caso di incendio; sono a tal proposito disponibili 5 diverse
            chiusura; nelle altre versioni un servomotore dedicato,   impostazioni pre-definite, tra le quali scegliere:
            controllato automaticamente, ne modula l’apertura realizzando   1.   STOP: entrambi i ventilatori si arrestano.
            le funzioni di FREE-COOLING e NIGHT-COOLING (la funzione   2.  ON: l’unità si avviano o proseguono a funzionare alla
            di sola ventilazione notturna avviene con la regolazione della   massima velocità: tutti gli altri allarmi vengono ignorati.
            portata).                                                3.   AUTO: l’unità continua a funzionare in base al settaggio
           • Bocche circolari (assenti nei modelli EASY), con guarnizioni a   (Off, Bassa Velocità, Alta Velocità) precedentemente
            labbro per garantire la tenuta dell’aria.                  impostato.
           • Staffe, integrate nella struttura, per il fissaggio a pavimento o a   4.  SUPPLY ONLY”: il ventilatore sul lato di mandata
            soffitto (non presenti nei modelli 6000 e 8000).           viene fatto funzionare alla massima velocità, mentre il
           • Pannelli dedicati, bloccabili mediante chiave di sicurezza, per   ventilatore nel canale di estrazione si arresta.
            l’accesso diretto ai filtri ed ai componenti interni.    5.  EXTRACT ONLY”: il ventilatore sul lato di estrazione
           • Vaschette interne, adeguatamente inclinate, per la raccolta e lo   viene fatto funzionare alla massima velocità, mentre il
            scarico della condensa prevengono la necessità di montaggio   ventilatore nel canale di mandata si arresta.
            inclinato dei prodotti, favorendone l’installazione anche in   • Per consentire tali modalità operative, ciascun recuperatore di
            spazi ridotti.                                         calore VORT NRG EC, fatta eccezione per le versione EASY,
          • VENTILATORI                                            integra un contatto digitale di “Arresto Esterno” che permette
           • Indipendentemente  regolabili,  sono  costituiti  da  giranti   la connessione ad un interruttore manuale che, se disponibile,
            centrifughe a pale rovesce, direttamente accoppiate a motori   avrà sempre la priorità sulle modalità di funzionamento
            a cuscinetti del tipo a commutazione elettronica  (EC), a rotore   antincendio sopra descritte.
            esterno, monofase o trifase (a seconda del modello), integranti   • I gruppi comando sono:
            protettori termici e capaci di adeguare la prestazione fornita   1.    a connessione filare  remota  (la distanza massima, in
            alle esigenze del momento (regolazione del flusso dell’aria dal   assenza di ripetitori del segnale, è pari a 100 metri), nei
            10% al 100%), assicurando bassi consumi e ridotte emissioni   modelli 600, 800, 1500, 2000 e 2500;
            sonore.                                                  2.   integrati nel pannello frontale (grado di protezione IP65),
          • SCAMBIATORE DI CALORE                                      nei modelli 3000, 4500, 6000 e 8000.
           • A piastre di alluminio e del tipo a flussi incrociati in controcorrente   • Un interruttore locale, l’accesso al quale può essere protetto
            per un’efficienza, certificata Eurovent, che supera il 90% (lo   mediante un apposito lucchetto, montato sul pannello frontale
            80% nei modelli EASY) allorchè misurata, secondo lo standard   di tutti i modelli, permette l’arresto dell’unità in caso di guasto.
            normativo EN 308, alle seguenti condizioni:         • Grado di protezione dall’acqua: IP20.
             • Aria Esterna (di rinnovo): - 10 °C / 90% UR (-5 °C / 90% UR nei   • Classe di isolamento elettrico: I (è richiesta la messa a terra).
              modelli EASY);
             • Aria Interna (viziata): +20 °C / 50% UR.         NOTE
           • Lo sbrinamento automatico dello scambiatore di calore alle   • I ventilatori della serie VORT NRG EC sono conformi al Reg. ErP
            basse temperature è assicurato dall’apertura del by-pass (nei   N. 327/2011/UE.
            modelli EASY) o, in sequenza:
             • dall’apertura proporzionale del by-pass,
             • dall’accensione del pre-heater elettrico interno,
             • dalla regolazione automatica del flusso d’aria di ricambio
              esterna.
         • FILTRI
           • Tutte le unità della serie VORT NRG EC montano una coppia
            di filtri G4 + F7, rispettivamente posti in corrispondenza del
            condotto di estrazione dell’aria viziata e nel flusso dell’aria di
            ricambio esterna, montati su guide con guarnizioni a labbro per
            garantire un’efficace tenuta.
         • COMANDI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA
           • I modelli EASY sono equipaggiati di gruppo comandi remoto,
            del tipo a connessione filare, che consente la regolazione
            indipendente della velocità dei due ventilatori e la segnalazione,
            mediante spie luminose, dello stato di funzionamento del
            prodotto (malfunzionamenti in essere, filtri saturi, by-pass
            aperto, procedura di de-frosting in atto).
         • Tutti gli altri modelli includono una suite elettronica avanzata,
          comprensiva di scatola comandi corredata di display LCD, che
          permette:
           • la gestione indipendente della velocità dei ventilatori;
           • la programmazione settimanale delle modalità di funzionamento
            (il controllo include un calendario comprensivo delle giornate
            festive e di vacanza );
           • il controllo dello stato dei filtri e la notifica dell’eventuale
            intasamento,  in  funzione  delle  letture  di  appositi  pressostati
            differenziali (presenti anche nei modelli EASY);
           • l’integrazione dell’unità in un BMS (Building Management


                                                                                                             233
   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238