Page 142 - TIEMME - CENTRALE TERMICA E CONTABILIZZAZIONE
P. 142

06A        L’IMPORTANZA DELLA FILTRAZIONE









             L’acqua, indipendentemente dalla sua origine, contiene corpi   TIEMME INFORMA
             estranei quali granelli di sabbia ed altre impurità solide, che
             una volta all’interno dell’impianto idraulico possono causare   La maglia filtrante in acciaio inossidabile AISI 304 è la parte più
             differenti problematiche, nello specifico:        importante del filtro, lavabile ed eventualmente sostituibile.
             •  Fenomeni di corrosione causati dal deposito di impurità   Il grado di filtrazione dipende dal numero di maglie presenti
                                                                    2
               sulle  pareti  delle tubazioni  (corrosione  per aerazione   per cm  ed è un fattore fondamentale per la scelta corretta
               differenziale)                                  del filtro. Più le maglie del filtro sono strette maggiore sarà la
             •  Funzionamento irregolare  degli organi  di  regolazione  e   capacità filtrante.
               bilanciamento                                   Ogni cartuccia filtrante  è  caratterizzata da un numero
             •  Blocchi e grippaggi delle pompe di circolazione  espresso  in  micron  che esprime la  sua  capacità filtrante
             •  Occlusione degli scambiatori di calore         (1 μm = 0,001 mm). Questo valore esprime il diametro minimo
             •  Impedimento al  calore di  essere trasmesso in  modo   della  particella  bloccata,  dando  un’indicazione  sul  potere
               uniforme dagli elementi terminali               filtrante del  filtro stesso.  Più  il  valore espresso in  micron  è
                                                               alto, più la maglia del filtro sarà larga, meno saranno le maglie
             Tutto ciò si traduce in un incremento dei costi di gestione e di   per cm  e quindi la capacità filtrante sarà più bassa.
                                                                    2
             manutenzione dell’impianto.                       La  scelta del  grado di  filtrazione  più  adeguato da  adottare
                                                               è a discrezione  dell’utente, in  funzione  della  tipologia  di
             Per evitare tali problemi è necessario installare un filtro nel   applicazione e dal grado di impurità presenti in sospensione
             punto di ingresso dell’acqua, in accordo con quanto previsto   nel fluido da trattare.
             dalle norme vigenti.
             Il D.P.R. 59/09, il D.M. 37/08 e le Norme Tecniche UNI 9182 e
             UNI CTI 8065 prevedono la filtrazione di sicurezza dell’acqua
             destinata al consumo  umano  e  dell’acqua di reintegro ai
             circuiti tecnologici.
             I filtri Tiemme sono adatti allo scopo e rispondono a quanto
             prescritto dalle disposizioni vigenti, sono inoltre conformi ai
             requisiti tecnici prescritti dal D.M. Salute 25/2012. I materiali
             di costruzione a contatto con acqua soddisfano i requisiti del
             D.M. 174/04.


              INSTALLAZIONE
             I filtri autopulenti e i filtri a Y Tiemme vengono impiegati per la
             protezione di circuiti idraulici ad uso potabile (acqua fredda e
             calda sanitaria), di reintegro e alimentazione di caldaie murali
             e di alimentazione di piccoli impianti di raffrescamento.
             Trovano applicazione sulla  tubazione  dell’acqua fredda
             proveniente  dall’acquedotto (dopo il contatore  e  prima del
             riduttore di pressione), e generalmente a monte del circuito
             idraulico da proteggere, in modo da preservare l’intero tratto
             dell’impianto posto a valle del filtro.
             Al fine di agevolare gli interventi di manutenzione è buona
             norma intercettare  il filtro mediante  due valvole a  sfera
             poste  a monte  e  a valle del filtro medesimo. È inoltre
             consigliato realizzare  una linea  di by-pass, in modo tale da
             non interrompere l’erogazione di acqua neppure durante le
             operazioni di manutenzione.







                       1      2        4           6


                                   3         5

              1.  Contatore AFS
              2.  Valvola di intercettazione
              3.  Filtro autopulente con manometro
              4.  Riduttore di pressione
              5.  Disconnettore a zona di pressione ridotta controllabile
              6.  Valvola di intercettazione






            128                                                           Per i prezzi scansiona il QR code
   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147