Page 8 - VILLEROY E BOCH - LISTINO 2020
P. 8
Listino Prezzi 2020 - Ceramica · Mobili arredobagno · Wellness
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DELLA VILLEROY & BOCH AG
I. Generale segna nel corso del Grace Period non è a noi imputabile. di eseguire le forniture non ancora completate solo con-
La durata del Grace Period è pari ad 1/5 del termine di tro pagamento anticipato ovvero prestazione di garanzia.
1. Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito “con- consegna non vincolante. Il Grace Period comincia il primo Qualora i pagamenti anticipati o le garanzie richieste non
VENDITA
dizioni di vendita”) valgono per tutte le offerte, le forniture giorno lavorativo successivo al termine di consegna. Se la fossero eseguiti nel termine ragionevole da noi indicato,
CONDIZIONI DI
e altre prestazioni – anche future – della Villeroy & Boch durata del Grace Period non coincide con un giorno, una avremo facoltà di recedere dal singolo o da tutti i contratti in
AG, comprese tutte le sue sedi secondarie e le società del settimana o un mese pieni, viene arrotondato al rispettivo corso. Si considera ragionevole il termine non inferiore ad
gruppo (di seguito “noi”) a clienti non consumatori ai sensi completamento del giorno, della settimana o del mese pie- un minimo di 10 giorni di calendario ma è facoltà dell’Ac-
del § 153 BGB (di seguito: “Acquirente”: l’Acquirente e noi ni (esempio: termine di consegna non vincolante 27 giorni, quirente dimostrare per ogni singolo caso la non adegua-
di seguito anche “le parti”). 1/5 = 5,4 giorni, Grace Period = arrotondato 5 giorni). Il ter- tezza del termine. I diritti di cui sopra ci sono riconosciuti
mine di consegna non vincolante si calcola in aderenza al in particolare se veniamo a conoscenza di assegni emessi
2. In assenza di diversa convenzione espressa, le condizio- paragrafo III. nr. 4. dall’Acquirente senza provvista, quando le cambiali o gli
ni di vendita si applicano per la durata complessiva del assegni dell’Acquirente vengono protestati ovvero quando
rapporto commerciale senza che a tal fine debba farsene 7. Se si verifica un superamento della data o del termine di è presentata istanza di fallimento o se viene aperta una
espressa indicazione. Le condizioni generali dell’Acquiren- consegna per motivi non imputabili a noi, in particolare nel procedura fallimentare. Restano salvi tutti i nostri ulteriori
te non trovano applicazione tranne nel caso in cui siano da caso di un tardata o non corretta fornitura a noi da parte diritti.
noi espressamente e per iscritto accettate. Le presenti con- di terzi, il termine di consegna di proroga per un arco di
dizioni di vendita si applicano anche nel caso di forniture al tempo ragionevole. Nel caso in cui non fossimo in grado di 3. L‘accettazione di cambiali e assegni ha luogo solo previo
cliente eseguite senza riserve nonostante la conoscenza di eseguire, per motivi a noi non imputabili, la nostra presta- apposito accordo e solo salvo buon fine. Lo sconto ovvero
condizioni praticate dal cliente contrarie o divergenti dalle zione nemmeno nel termine di consegna prorogato provve- le spese di incasso od ogni altra spesa saranno a carico
nostre condizioni di vendita. deremo ad informare tempestivamente l‘Acquirente. In tale dell‘Acquirente.
ipotesi abbiamo facoltà di recedere dal contratto entro un
3. Ogni variazione (modifica/integrazione) delle presenti termine di due settimane decorrenti dall’informativa all‘Ac- VII. Riserva di proprietà
condizioni di vendita necessita della forma scritta. quirente. Fatto il recesso, provvederemo immediatamente
a rimborsare all’Acquirente la prestazione da questi esegui- 1. Noi ci riserviamo la proprietà sui beni forniti fino alla rice-
4. Gli accordi verbali accessori o le garanzie sono inefficaci ta. Per il resto, valgono i diritti e le pretese delle parti previsti zione di ogni pagamento dovuto dall’Acquirente per tutti
senza la nostra conferma scritta. dalla legge. i negozi del rapporto commerciale in essere; la riserva si
riferisce all’importo a saldo.
II. Offerte IV. Imballaggio
2. L’Acquirente ha facoltà di cedere i beni oggetto di riserva
1. Le nostre offerte non sono vincolanti e possono essere 1. In assenza di accordi particolari, l’imballaggio della merce è della proprietà in esecuzione della sua regolare attività
modificate a meno che nel testo dell’offerta non vengano fatto su nostra valutazione e secondo gli usi commerciali. commerciale, ma solo con riserva di proprietà. L’Acquiren-
definite come vincolanti; esse non ci obbligano all’accetta- te non può costituire diritti di pegno sui beni in riserva di
zione dell‘ordine. 2. I costi per gli imballaggi da trasporto (per es. Eurocontainer, proprietà né cederli in garanzia. A garanzia dei nostri cre-
cartoni o casse) saranno fatturati all‘Acquirente. In caso diti per l’ammontare dell’importo finale della fattura (inclusa
2. Se successivamente al perfezionamento del contratto en- di spedizione a mezzo contenitori riutilizzabili verrà fattu- l’iva), l’Acquirente cede a noi sin da ora tutti i suoi crediti
gono richieste dall’Acquirente modifiche ovvero il contrat- rato un canone o un contributo. I contenitori riutilizzabili derivanti dalla cessione a terzi dei beni riservati. I crediti a
to viene totalmente o parzialmente stornato, tutti i costi e vanno resi immediatamente al pool di riutilizzo attraverso noi anticipatamente ceduti concernono il saldo riconosciuto
le spese fino a quel momento sostenuti restano a carico la logistica di ritorno. Le spese occasionate dal mancato e in caso di insolvenza dell’Acquirente al saldo causale. Il
dell’Acquirente e ogni ulteriore correlato danno (per es. il adempimento della presente obbligazione saranno fattura- massimale dei crediti ceduti ammonta al 110 % der valore
mancato guadagno) dovrà essere risarcito dall’Acquirente. te all‘Acquirente. La restituzione degli imballaggi va fatta in realizzabile dei beni venduti e consegnati. L’Acquirente è
Lo storno è possibile solo con nostro benestare. Restano aderenza ed in applicazione delle prescrizioni di legge di autorizzato alla riscossione del credito. L’autorizzazione
salvi eventuali diritti di recesso e di impugnazione dell‘Ac- volta in volta vigenti. alla riscossione e l’autorizzazione alla rivendita dei beni
quirente. può essere da noi revocata se l’Acquirente viola rilevanti
3. Le spese di carico sono spese di spedizione a carico obblighi contrattuali (per esempio, è in mora col pagamen-
III. Prezzi e consegne dell‘Acquirente. Nei carichi Pool-Pallet, lo scambio die pal- to).
let va fatto direttamente sul posto („auf der Straße“) con la
1. In assenza di diverso accordo tra le parti, il prezzo va de- spedizione. Se subentrano spedizionieri e in caso di veicoli 3. L’Acquirente è tenuto ad informarci immediatamente in
terminato in base ai nostri listini dei prezzi di volta in volta in dello stesso Acquirente, l’Acquirente deve mettere a dispo- caso di pretese di terzi sui beni da noi forniti con riserva
vigore al tempo della conclusione del contratto. Fatto salvo sizione altrettanti pallet integri. I pallet mancanti saranno della proprietà e ciò anche quando la pretesa sta per esse-
il diverso accordo tra le parti, l’Acquirente è tenuto a soste- fatturati all’Acquirente. re azionata. L’Acquirente è tenuto ad informare i terzi che
nere, in aggiunta ai prezzi di listino, i costi di imballaggio e agiscono o avanzano pretese sui beni, che questi sono di
spedizione come anche l’imposta sul valore aggiunto ed V. Spedizione nostra proprietà. Gli eventuali costi per opposizioni (per es.
ogni altra tassa prevista dalle autorità. § 771 ZPO) sono a carico dell’Acquirente se il terzo non è
1. La spedizione è fatta per conto ed a rischio dell’Acquirente. nella condizione di rimborsarci le spese giudiziali e stragiu-
2. Le consegne vengono eseguite alle condizioni convenute diziali sostenute.
nel contratto. In assenza di diversa convenzione espressa 2. Il rischio si trasferisce all’Acquirente con la consegna di
tra le parti, le consegne si intendono concordate ex works. quanto oggetto di fornitura all’impresa di trasporto o all’Ac- 4. In caso di violazione delle rilevanti obbligazioni contrattuali
quirente medesimo. da parte dell’Acquirente, in particolare nel caso di mora nei
3. Le date o i termini di consegna contenuti nella conferma pagamenti, è nostra facoltà riprenderci i beni venduti e a
d’ordine sono previsionali e pertanto non vincolanti. Essi 3. Le assicurazioni possono essere stipulate su richiesta e a tal fine siamo autorizzati ad accedere nei locali dell’Acqui-
saranno vincolanti solo se nella conferma d’ordine sono spese dell‘Acquirente. rente. La ripresa dei beni venduti costituisce recesso dal
confermati come vincolanti. contrato. Ripresi i beni venduti siamo autorizzati a sfruttarli
4. I danni da trasporto vanno immediatamente contestati e il ricavato sarà imputato al debito dell’Acquirente (per es.
4. Ferma restando la diversa previsione contrattuale, il ter- all’impresa di trasporto. L’Acquirente deve farsi rilasciare risarcimento del danno) previa detrazione di un ragionevo-
mine di consegna decorre dalla ricezione della conferma l‘attestazione della contestazione nella documentazione di le costo per la di loro monetizzazione. Se l’Acquirente ha
d’ordine scritta. trasporto. L’attestazione rilasciata deve essere immediata- colpevolmente causato la violazione dell’obbligo che ha de-
mente consegnata a noi. terminato la restituzione dei beni venduti, è tenuto a pagare
5. La data o il termine di consegna si intendono rispettati al- in via forfettaria a titolo risarcitorio per il trasporto dei beni il
lorché la merce, prima dello spirare del termine, ha lasciato VI. Pagamenti 5 % del prezzo di vendita. Il valore del danno potrà essere
la nostra fabbrica o il nostro deposito ovvero – in caso di maggiore se noi dimostriamo un danno maggiore e potrà
ritiro a cura dell’Acquirente – allorché la merce è pronta per 1. Fermo restando il diverso accordo, i nostri crediti diven- essere minore, se l’Acquirente dimostra un danno inferiore.
il ritiro. gono immediatamente esigibili, senza decurtazioni, al
momento della ricezione della fattura. Per la tempestività 5. Fin tanto che un nostro credito non sia stato saldato abbia-
6. In caso di superamento della data o del termine di con- del pagamento rileva il giorno della ricezione della somma mo facoltà di pretendere dall’Acquirente di indicarci quali
segna non vincolante (di seguito nel paragrafo 6 „termine pagata. beni con riserva di nostra proprietà siano ancora in suo
di consegna non vincolante“) siamo in mora solo dopo il possesso, dove essi si trovino e a chi siano stati consegna-
decorso di un Grace Period e previa diffida dell‘Acquirente 2. Qualora successivamente alla conclusione del contratto ti gli altri beni compravenduti, per quali quantità, tipologia
a meno che proviamo che le ragioni del superamento del abbiamo evidenza del rischio che l’ordinante non sia in e numero di serie. Siamo inoltre autorizzati a visionare in
termine di consegna non vincolante e della mancata con- grado di eseguire la prestazione, ci riserviamo la facoltà ogni tempo i beni ceduti con riserva di proprietà presso
4