Page 168 - FERRARI - CATALOGO GENERALE
P. 168
GRUPPO 7 - PRODOTTI & ACCESSORI PER IMPIANTI SOLARI GRUPPO 7 - PRODOTTI & ACCESSORI PER IMPIANTI SOLARI
ESEMPI DI IMPIANTI SOLARI TERMICI
Per la favorevole posizione geografica , con un valore di insolazione annuo compreso tra 1200 e 1750 kWh/m , in Italia l’utilizzo
2
della energia solare può portare a notevoli risparmi energetici: i moderni impianti a pannelli solari (collettori) consentono un
risparmio del 50% - 80% nella domanda di acqua calda sanitaria e del 20% - 40% per la domanda totale di calore.
Per il riscaldamento dell’acqua domestica, con un fabbisogno di 1000 kWh all’anno per persona, sono sufficienti 0,5 m2 di
collettore solare per persona nell’Italia meridionale e 1 m2 di collettore solare per persona nell’Italia settentrionale.
Esistono differenti tipologie di impianti solari dedicati al solo riscaldamento dell’acqua sanitaria oppure anche al riscaldamento
degli ambienti.
IMPIANTI SOLARI A CIRCOLAZIONE FORZATA
Negli impianti solari a circolazione forzata uno o più
collettori (dimensionati in funzione del numero di
utenti) sono collegati ad un serbatoio di accumulo
tramite un circuito in cui scorre acqua o un fluido
termovettore antigelo (generalmente una miscela di
acqua e glicole etilenico); un regolatore differenziale
di temperatura (centralina) aziona la pompa di
circolazione quando la temperatura nel collettore è
sufficientemente alta in modo da potere cedere il suo
calore all’acqua sanitaria mediante uno scambiatore
di calore posizionato nel serbatoio.
Gli impianti solari , combinati per il riscaldamento
dell’acqua calda e degli ambienti, sono impianti a
circolazione forzata che, nel periodo estivo, possono
provvedere all’intero fabbisogno di acqua calda
mentre, nel periodo invernale, preriscaldano nel
serbatoio di accumolo l’acqua (con conseguente
risparmio energetico) che viene poi portata alla
temperatura finale mediante un secondo scambiatore
di calore posizionato nello stesso serbatoio e
collegato alla caldaia. Schema di impianto a circolazione forzata per la produzione di
acqua calda per uso sanitario e per riscaldamento ambiente
7
7
IMPIANTI SOLARI A CIRCOLAZIONE NATURALE
Per il riscaldamento dell’acqua nelle zone dove la
temperatura invernale non è rigida, è sufficiente
l’installazione sui tetti delle singole unità abitative degli
economici e compatti impianti solari a circolazione
naturale che non necessitano di una pompa di
ricircolo in quanto sfruttano il continuo movimento
naturale che si instaura nel circuito quando il fluido
termovettore (che negli impianti più semplici può
essere la stessa acqua sanitaria) riscaldato nel
collettore risale verso nel serbatoio (che deve essere
posizionato più in alto rispetto il collettore) spostando
il fluido freddo nel collettore.
Schema di impianto a circolazione naturale per la produzione di
acqua calda per uso sanitario
162 s r l s r l