Page 192 - CILLIT WATER TECHNOLOGY - CATALISTINO IDRODOMESTICI
P. 192

192




                Regolamento attuativo della Legge  In particolare, per gli impianti di produzione   MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
                10/91 che riporta i requisiti degli impianti  acqua calda sanitaria e riscaldamento si  DECRETO 10 FEBBRAIO 2014:
                tecnologici destinati alla climatizzazione  obbliga sempre (riportato anche nel DMiSE  Modelli di libretto di impianto per la
                degli ambienti, con o senza produzione di  26/5/2015)  l’installazione  di  un  filtro  di  climatizzazione e di rapporto efficienza
                acqua calda per usi igienici e sanitari o alla  sicurezza ed il condizionamento chimico a  energetica di cui al decreto del Presidente della
                sola produzione centralizzata di acqua calda  protezione degli impianti. E nei casi in cui  Repubblica  n.  74/2013.  (GU  Serie  Generale
                per gli stessi usi, comprendenti i sistemi di  la potenzialità dell’impianto termico superi i  n. 55 del 7-3-2014).  A partire dal 15 ottobre
                produzione, distribuzione e utilizzazione del  100 kW e la durezza dell’acqua da trattare  2014, gli impianti termici devono essere
                calore nonché gli organi di regolazione e di  sia superiore ai 15 °fr vi è l’obbligo di  muniti di un nuovo “libretto di impianto per la
                controllo.                       integrazione di quanto sopra riportato con  climatizzazione”, conforme al modello riportato
                Per gli impianti termici di nuova installazione  acqua addolcita.  all’allegato I del DM 10/02/2014 e le schede n.
                con potenza complessiva superiore o uguale                       2 e 14.4 (che nelle pagine seguenti riportiamo)
                a 350 kW, viene prescritta l’applicazione  “DECRETO REQUISITI MINIMI” - DMiSE  sono dedicate all’obbligatorietà del trattamento
                della norma tecnica UNI 8065, relativa ai  26.06.2015 – Supplemento Ordinario  dell’acqua a protezione degli impianti termici di
                sistemi di trattamento dell’acqua.  n. 39 della GU n. 162  del 15.07.2015.  climatizzazione estiva, invernale e agli impianti
                                                 “Applicazione  delle  metodologie  di  di raffreddamento idronici.
                Norma UNI-CTI 8065               calcolo delle prestazioni energetiche  Il responsabile della compilazione delle schede
                “Trattamento dell’acqua negli impianti   e definizione delle prescrizioni e dei  n. 2 e 14.4 è l’installatore.
                termici ad uso civile”           requisiti minimi degli edifici”   Sempre a partire dal 15 ottobre 2014
                Per gli impianti di riscaldamento, la Norma   Estratto del  Testo:  All.1 - Capitolo 2.3 -  l’operatore incaricato della manutenzione degli
                UNI-CTI 8065 prevede l’adozione dei   punto 5  “Trattamento acqua impianti di  impianti termici dovrà utilizzare i nuovi modelli
                seguenti trattamenti:            riscaldamento e acqua calda sanitaria”:  In  di rapporto di efficienza energetica denominati
                •  in tutti gli impianti è necessario prevedere   relazione alla qualità dell’acqua utilizzata  allegato II, III, IV e V che sostituiscono gli allegati
                un condizionamento chimico;      negli impianti termici per la climatizzazione  F e G del decreto legislativo 19 agosto 2005,
                • per gli impianti di potenza maggiore di   invernale, con o senza produzione di  n. 192.
                350  kW  (300.000  kcal/h)  è  necessario   acqua calda sanitaria, ferma restando  Al punto C di tutti e quattro gli allegati è riportato
                installare un filtro di sicurezza (consigliabile   l’applicazione della Norma tecnica UNI  il controllo del trattamento dell’acqua da parte
                comunque) e, se l’acqua ha una durezza   8065, è sempre obbligatorio un trattamento  del manutentore all’atto della verifica periodica
                totale maggiore di 15°f, un addolcitore per   di condizionamento chimico. Per impianti di  di efficienza energetica degli impianti.
                riportare la durezza entro il limite di 15°f;  potenza termica del focolare maggiore di 100  Nelle pagine seguenti è riportato, come
                • per gli impianti di riscaldamento con   kW e in presenza di acqua di alimentazione  esempio, l’all. II (tipo 1) relativo ai Gruppi Termici
                potenza minore di 350 kW, se l’acqua di   con durezza totale maggiore di 15 gradi  (generatori a fiamma) dove è evidente al punto
                riempimento o rabbocco ha durezza minore   francesi, è obbligatorio un  trattamento di  C il controllo del trattamento dell’acqua.
                di 35°f l’addolcimento può essere sostituito   addolcimento dell’acqua dell’impianto.  Per
                da idoneo condizionamento chimico.  quanto riguarda i predetti trattamenti si fa
                • condizionanti chimici previsti dalla Norma   riferimento alla norma tecnica UNI 8065.  Installazione
                sono divisi per tipo di azione effettuata.
                                                 DPR 74/13 entrato in vigore a luglio 2013   Decreto del Ministero dello Sviluppo
                                                 “relativo all’esercizio, alla conduzione,   economico 22 gennaio 2008, n. 37 -
                                                 al controllo, alla manutenzione e alle   Regolamento concernente l’attuazione
                NOVITA’
                                                 ispezioni degli impianti termici per la   dell’art. 11-quaterdecies, comma 13,
                Norma UNI-CTI 8065:2019          climatizzazione invernale ed estiva e per   lettera a) della Legge n. 248 del 2-12-
                                                                                 2005, recante riordino delle disposizioni
                “Trattamento dell’acqua negli impianti   la preparazione dell’acqua calda per usi   in materia di attività di installazione
                per la climatizzazione  invernale ed   igienici sanitari.”       degli impianti all’interno degli edifici
                estiva, per la produzione di acqua                               (pubblicato nella G.U. n. 61 del 12-3-2008
                calda sanitaria e negli impianti solari   Il decreto prevede all’art. 8 comma c) che il   - in vigore dal 27-3-2008).
                termici”.                        manutentore della caldaia all’atto delle visite   Il Decreto si applica agli impianti elettrici ed
                La norma ha per oggetto la definizione e   di controllo periodiche sugli impianti, debba   idraulici per tutti gli edifici, indipendentemente
                la determinazione delle caratteristiche   verificare anche la presenza e la funzionalità   dalla  loro  destinazione  ed  uso.  La  Legge
                chimiche  e  chimico-fisiche  delle  dei sistemi di trattamento acqua.  prevede che gli impianti di riscaldamento,
                acque  impiegate negli  impianti  per  la   Oltre ai consueti test di rendimento energetico   di climatizzazione, di condizionamento, di
                climatizzazione invernale ed estiva, per la   mediante l’analisi di combustione dei fumi, la   refrigerazione e gli impianti idrico sanitari di
                produzione  di acqua  calda  sanitaria  con   “verifica della caldaia” sarà accompagnata   qualsiasi natura e specie, occorre: un progetto
                temperatura massima di 110°C e negli   anche  da un  obbligatorio controllo delle   e l’osservanza delle normative più rigorose;
                impianti solari termici per la climatizzazione   apparecchiature e prodotti utilizzati per la   in particolare i progetti di tali impianti devono
                invernale ed estiva e per la produzione di   protezione del circuito di riscaldamento e   essere elaborati secondo la regola d’arte,
                acqua calda sanitaria.           dell’impianto di acqua calda sanitaria.  le normative UNI/CEI oppure di altri enti di
                                                                                 normazione, appartenenti all’Unione Europea.
   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197