Page 55 - ELBI - LISTINO TERMOIDRAULICA 50
P. 55
PREPARATORI DI ACQUA CALDA E
ACCUMULI INERZIALI
I preparatori - accumulatori di acqua calda Elbi sono
idonei ad essere installati in impianti civili ed industriali
per la produzione e l’accumulo dell’acqua calda per
usi igienico-sanitari grazie alle loro caratteristiche di
funzionalità ed affidabilità.
Le diverse linee di prodotto offrono la possibilità di trovare una risposta appropriata alle numerose problematiche che i progettisti
e/o gli installatori sono chiamati ad affrontare per realizzare impianti con un elevato grado di efficienza termica.
LEGENDA DEI SIMBOLI
Acqua calda sanitaria Solare Acqua calda tecnica Impianti caldo/freddo
Generatore di calore Pompa di calore Acqua refrigerata
APPLICAZIONI
Trattamento interno e Fonti di calore Fonti di calore Fonti di calore
applicazione alternative aggiuntive
PERCHÉ UTILIZZARE UN PREPARATORE - ACCUMULATORE DI ACQUA CALDA ELBI:
TRATTAMENTO ANTICORROSIVO PROTEZIONE CON ANODO SACRIFICALE
Trattamento di vetrificazione secondo la norma DIN 4753. La protezione con anodo sacrificale è una tecnica elettrochimica
Un moderno impianto attivo in ELBI dal 2007 permette di realizzare di salvaguardia dalla corrosione di strutture metalliche esposte
all’interno dei bollitori con capacità fino a 5.000 litri uno speciale a un ambiente elettrolitico (terreni, acqua marina, acqua dolce,
trattamento di vetrificazione. Questo trattamento anticorrosivo sostanze chimiche, calcestruzzo, ecc.) che può essere aggressivo
garantisce un’eccezionale resistenza alle corrosioni di diversa nei confronti del metallo. Il metodo più semplice per applicare
natura. Esso è costituito da una prima fase di sabbiatura dei bollitori la protezione con anodo sacrificale è collegare il metallo da
di lavaggio interno, seguito dalla fase di applicazione dello smalto proteggere con un altro metallo che si corrode più facilmente, detto
liquido e dalla successiva vetrificazione in forno a 900°C. Tutto il “metallo sacrificale”. Il metallo sacrificale quindi corrode invece del
ciclo è automatizzato e controllato in ogni fase dall’elettronica; gli metallo protetto.
operatori svolgono il ruolo di supervisione e di carico/scarico. I preparatori - accumulatori di acqua calda vengono dotati di serie
L’impianto permette di raggiungere una capacità produttiva di dell’anodo di magnesio. Gli anodi di magnesio utilizzati possono
vetrificazione fino a 100 bollitori per turno lavorativo, ogni singolo essere di due tipi:
pezzo vetrificato viene controllato e verificato a fine ciclo secondo i • Anodo di magnesio SIMPLETEST. Il controllo del consumo
rigidi criteri della normativa DIN 4753. effettivo dell’anodo avviene agendo solamente sulla valvola
collocata sul tappo. La fuoriuscita d’acqua dalla valvola segnala
COIBENTAZIONE inequivocabilmente che l’anodo deve essere sostituito. L’anodo
I preparatori - accumulatori di acqua calda vengono forniti completi viene collegato al corpo bollitore mediante cavo elettrico.
di coibentazione in poliuretano rigido esente da CFC e HCFC con • Anodo di magnesio con tappo isolato.
rivestimento esterno in polistirolo colorato, oppure in poliuretano
espanso flessibile a celle aperte rivestito esternamente in skay colorato. PROTEZIONE CATODICA A CORRENTI IMPRESSE
Gli spessori delle coibentazioni variano a seconda della tipologia di Su richiesta si possono fornire protezioni catodiche con anodo al
prodotto in modo da ottenere il minor valore di dispersione termica. Titanio. Questo anodo assicura un potenziale all’elettrolita (acqua)
mediante una corrente continua impressa. In tal modo si polarizza
ACCIAIO INOSSIDABILE elettricamente l’acqua e si ottiene una protezione permanente
È disponibile un’ampia gamma di bollitori - preparatori di acqua senza la necessità di controlli periodici e manutenzioni.
calda ed accumulatori in acciaio inossidabile, che garantiscono un
eccellente livello di resistenza alla corrosione senza la necessità di
anodi sacrificali o altri dispositivi e trattamenti protettivi.
NOTA IMPORTANTE – FUNZIONAMENTO CON VAPORE
Per informazioni contattare l’ufficio tecnico o scrivere una mail a info@elbi.it
54