Page 267 - CORDIVARI - LISTINO TRATTAMENTO ACQUE E SISTEMI FUMARI - FIDRA
P. 267
SCHEMA DI INSTALLAZIONE
Esempio di installazione di una canna fumaria collettiva SISTEMA FUMARIO COLLETTIVO RAMIFICATO
ramificata per caldaie di tipo “B” realizzata con elementi per
“Canna fumaria mono parete” e relativi accessori.
Questo sistema, da dimensionare secondo quanto previsto dalla
norma Uni 10640, è garantito per pressioni fino a 200 Pascal a Fig. 16 - Cappello “cinese”
secco e ad umido se montato con le relative guarnizioni. Nel caso
in cui la canna fumaria attraversa o è adiacente a locali abitati
occorre che il cavedio sia opportunamente ventilato.
Le fascette di serraggio (Fig. 47) e le guarnizioni (Fig. 22) sono da
ordinare a parte. Fig. 20 - Faldale piano
Fig. 1 / 2 / 3 - Elemento dritto
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
1. Le canne fumarie mono parete sono
accoppiabili con le canne fumarie doppia
Fig. 8 - Raccordo a T 135°
parete di pari diametro interno, permettendo,
pertanto, di realizzare il canale da fumo con
Fig. 58 - Riduzione
un elemento a parete semplice ed il camino
con elementi coibentati.
2. Gli accessori di montaggio e le guarnizioni
sono identici,le fascette di bloccaggio della
mono parete sono diverse dalla doppia
parete. Per la doppia parete va considerato
il diametro esterno per quanto riguarda la
fascetta e il diametro interno per quanto
riguarda la guarnizione.
3. Il montaggio si esegue accoppiando il
bicchiere maschio, eventualmente lubrificato,
con il bicchiere femmina dove è stata già
posizionata la guarnizione con l’ausilio di una
leggera pressione.
4. Evitare l’uso di utensili che possano
danneggiare la calibratura degli elementi.
5. Accertarsi dell’esatto orientamento dei moduli Fig. 9 - Elemento d’ispezione
rispetto alla direzione del flusso dei fumi,
marcata su ogni singolo pezzo. Fig. 15 - Supporto murale con elemento di tubo
Fig. 19 - Tappo condensa
Il raccordo con il tronchetto di scarico condensa previsto nella camera raccolta incombusti va realizzato a cura dell’installatore, stagno, a
forma di sifone con un’altezza consigliata di almeno 150 mm, e convogliato in uno scarico osservando le vigenti disposizioni in materia.
- 267 -