Page 244 - DANFOSS - CATALOGO GENERALE - DELLAFIORE
P. 244
Valvole di regolazione motorizzate
Valvole di regolazione
motorizzate
MCV
Caratteristiche della valvola Controllo
Ciascuna valvola di controllo ha una I processi possono essere controllati
propria caratteristica, definita dalla più facilmente quando la relazione tra il portata [%] 100% portata [%] 100%
relazione tra l’alzata (corsa) della valvola e segnale e l’uscita è lineare. Idealmente, 1,0
la portata d’acqua corrispondente. un aumento nel segnale di controllo del 1,0 0,7 0,5
0,7
0,5
Questa caratteristica viene definita con 10% dovrebbe risultare in un aumento 0,3 0,3
0,2 0,2 1,0 1,0
una pressione differenziale costante nella dell’uscita del 10%. 0,1 0,1 0,7 0,7 0,5
0,5
valvola, quindi con un’autorità del 100% 50% 50% 0,3 0,3 0,2
0,2
(vedi formula). Con processi di controllo climatico di 0,1 0,1
modulazione (0-10 Volt), un aumento
Durante l’applicazione pratica in del segnale di controllo di 1 Volt (10%)
un’installazione, la pressione differenziale dovrebbe aumentare l’uscita dell’unità 0% 0%
tuttavia non è costante, il che significa terminale (cioè ventilconvettore, radiatore, 0% 50% 100% 0% 50% 100%
che la caratteristica effettiva della valvola AHU) del 10%. corsa (alzata) [%] corsa (alzata) [%]
di controllo cambia. Scambiatori di calore acqua-aria, come fig. 2a
Quanto più bassa è l’autorità della quelli presenti nelle FCU, radiatori e AHU,
valvola, tanto più la caratteristica della non hanno una curva di emissione lineare
valvola viene distorta. (portata-uscita), ma solitamente sono simili
Durante il processo di progettazione portata [%] 100% portata [%] 100%
alla fig. 3a
dobbiamo assicurare che l’autorità della 1,0
1,0
valvola sia quanto più alta possibile Pertanto, per ottenere l’uscita lineare ideale,
0,7
0,7
0,5
0,5
per minimizzare la deformazione della è necessario avere una valvola di controllo 1,0
0,3
0,3
0,2
0,2
caratteristica. che compensi tale curva nell’uscita. Per 1,0 0,7
0,1
0,1
0,7
50% questo motivo la curva equipercentuale 50% 0,5 0,5 0,3
0,3
Le caratteristiche più comuni sono della valvola (fig. 3b) è contrapposta alla 0,2 0,2 0,1
0,1
presentate in baso nei grafici: caratteristica dell’unità terminale. Mettendo
insieme la risultante di entrambe le curve,
si dovrebbe ottenere l’uscita lineare
1. Equipercentuale/caratteristica 0% 0%
logaritmica della valvola di controllo desiderata, come nella fig. 3.3c 100% 0% 50% 100%
50%
0%
corsa (alzata) [%]
(fig. 2a) Tuttavia, come affermato prima, le corsa (alzata) [%]
caratteristiche della valvola sono definite fig. 2b
2. Caratteristica lineare della valvola con un’autorità di 1, il che non è uno
di controllo (fig. 2.b)
scenario realistico in una situazione pratica.
Pertanto, assumiamo l’uso di una valvola
La linea designata con 1.0 è la caratteristica lineare non dimensionata correttamente
con un’autorità di 1 e le altre linee con un’autorità di 0,1. Se la valvola viene
rappresentano autorità progressivamente aperta del 20%, il flusso attraverso la valvola
inferiori.
è superiore al 50% (vedi Fig, 3.2b).
Combinate ciò con la caratteristica
dell’unità terminale nella fig. 3a e potete
vedere che, con una portata del 50%,
l’uscita dell’unità terminale è già pari
all’80%. Quindi un’alzata (apertura) della
valvola del 20% equivale ad un’uscita
dell’80%!
Effettivamente ciò significa che al posto
di una regolazione della temperatura
ambiente modulata, stabile e confortevole,
otterremo una regolazione molto variabile
che funzionerà come On/Off e produrrà
temperature ambiente non gradevoli e
fluttuanti (Fig. 4b)
242 6 - Regolazione e bilanciamento