Page 32 - ELBI - LISTINO AQUAPURA 50
P. 32
ST | FOSSE SETTICHE
P IN P OUT P IN P OUT
H tot.
H in H out
Ø
BOCCAPORTO ISPEZIONE / SPURGO
D. 400 mm
TAPPO ISPEZIONE
D. 150 mm
P IN P OUT
A A
DISEGNATO DA: DATA DENOMINAZIONE MATERIALE
17/01/2020
SFIATO D.Mastrogiacomo DATA FOSSA SETTICA ST 18 POLIETILENE LINEARE
CONTROLLATO DA:
17/01/2020 TRATTAMENTO PRIMARIO
B SCALA Foglio n.1 di 1 SPECIFICHE INTERNE DEPURAZIONE TOLLERANZE GENERALI
1: 20
Formato foglio: A3 PESO: SECONDO UNI EN 22768-m
Il presente disegno è di esclusiva proprietà della ELBI S p a e non può essere DISEGNO CODICE
Non per acqua potabile Modello da interro Movimentazione con muletto GARANZIA 2 ANNI
Impiego Voce di capitolato (settica modulare)
Trattamento primario dei reflui civili. Fornitura di fossa settica modello ST…….M per il trattamento
La fossa settica viene installata a valle degli scarichi civili ed è primario del refluo civile realizzato completamente in polietilene
idonea per ricevere sia le acque nere sia le grigie. rotazionale in azienda certificata ISO 9001:2008; realizzata con
Può essere utilizzato per civili abitazioni, attività commerciali struttura modulare elettrosaldata e imbullonata che garantisce
(ristorazione, bar, B&B, uffici, negozi, palestre, ecc.) o fabbriche resistenza all’interro e la perfetta tenuta idraulica. La vasca
(tranne le acque di lavorazione). presenta delle nervature verticali che la rendono resistente
Le fosse settiche possono essere installate in batteria all’interro. La fossa è inoltre dotata di n°......passi d’uomo da 700
(monocamerale, bicamerale e tricamerale). mm per lo spurgo e l’ispezione. Il sistema è stato dimensionato
in base a quanto prescritto dal G.U. n° 48 del 21/02/77.
Funzionamento Potenzialità .......A.E.; Volume utile .......litri; ALTEZZA h= 220 CM;
Nelle fosse settiche avvengono processi di separazione di oli e LUNGHEZZA= .......CM; DIAMETRO 210 CM.
grassi per galleggiamento e delle parti solide per sedimentazione.
La parte sedimentata del refluo subirà all’interno una digestione PARAMETRI DI PROGETTO
di tipo anaerobico. Si avrà quindi la fuoriuscita di un refluo con
Dotazione idrica per A.E. lt/d 150/200
parti solide solubilizzate e disperse. L’installazione in batteria
aumenta l’efficienza (settica bicamerale e tricamerale) ed è Volume fanghi l/A.E. lt/d 50
particolarmente consigliata con la presenza di trattamenti Portata media (Q24) per A.E. lt/h 8,3
secondari quali filtri percolatori, subirrigazione, fitodepurazione. Portata di punta (Qp) per A.E. lt/h 20
Carico organico specifico gr BOD /A.E.x d 60
Voce di capitolato (settica verticale) Concentrazione della frazione biodegradabile mg/l 5 300
Fornitura di fossa settica modello ST……. per il trattamento
COD/BOD 1,67-2,2
primario del refluo civile realizzato completamente in polietilene 5
rotazionale in azienda certificata ISO 9001:2008; realizzata con Carico di azoto totale giornaliero per A.E. kg/A.E.x d <0,012
struttura monolitica e irrigidita con nervature orizzontali idoneo Concentrazione tensioattivi totali mg/l <15
per l’interro; la vasca è inoltre dotata di due tappi da ....... mm e Concentrazione di oli e grassi mg/l <10
da 150 mm per lo spurgo e l’ispezione. La fossa settica St è stata Tempo di ritenzione in fase di trattamento h 12 c.a.
dimensionata in conformità alle prescrizioni ed alle capacità di
depurazione indicate dal Comitato dei Ministri per la Tutela delle
acque dall’inquinamento (supplemento ordinario alla G:U. n°48 PROLUNGHE (vedi pag 148)
del 21/02/77 paragrafo 4). Potenzialità .......A.E.; Volume Utile
……..litri; ALTEZZA h= ……..CM; DIAMETRO……..CM; tubazione Modello Codice prolunga idonea
pvc in/out ………..mm; sfiato 2 pollici. ST da 8 a 22 e 28 A5G0150 00002 - A5G0400 00002
ST 23 e 38 7081200 00002
ST 40 e 57 A5G0150 00002 - A5G0600 00002
ST 78 e tutti i modelli modulari A5G0092 00002
e bicamerali
30