Page 29 - ELBI - LISTINO AQUAPURA 50
P. 29
ACQUE REFLUE
LE ACQUE REFLUE, OVVERO LE ACQUE PROVENIENTI DA SCARICHI URBANI ED INDUSTRIALI,
SONO CONTAMINATE DA SOSTANZE ORGANICHE ED INORGANICHE CHE RENDONO LE
ACQUE PERICOLOSE PER LA SALUTE DELL’UOMO E DELL’AMBIENTE. LE ACQUE REFLUE
POSSONO ESSERE IMMESSE NELL’AMBIENTE SOLAMENTE DOPO UN ADEGUATO
TRATTAMENTO DI DEPURAZIONE.
Normativa di riferimento
Il D.lgs. n. 152/2006 rappresenta l’attuale normativa vigente in materia ambientale. Essa ha come obiettivo primario la promozione dei
livelli di qualità della vita umana, da perseguire attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e l’utilizzazione
accorta e razionale delle risorse naturali.
I prodotti Elbi della linea dedicata al contenimento ed al trattamento di depurazione delle acque sono stati progettati e realizzati nel rispet-
to delle specifiche normative vigenti in materia:
• Degrassatori Conformi alla norma UNI EN 1825-1
• Fosse settiche e vasche biologiche Conformi alla norma UNI EN 12566-1
• Impianti a fanghi attivi e filtri percolatori Conformi alla norma UNI EN 12566-6
Trattamento reflui civili
• Dissabbiatori / Deoliatori gravitazionali Conformi alla norma UNI EN 858-1
• Sistemi combinati Conformi alla norma UNI EN 12566-3
Tabella dei riferimenti normativi regionali
REGIONE NORMATIVA
ABRUZZO L.R. 29 LUGLIO 2010 N°31
BASILICATA D.G.R. N. 1888 21 DICEMBRE 2008
EMILIA ROMAGNA D.G.R. N°1053 DEL 9 GIUGNO 2003
FRIULI VENEZIA GIULIA D.P.G.R 20 MARZO 2018 N. 074
LAZIO DGR 13 MAGGIO 2011 N° 219
LIGURIA R.R. 10 LUGLIO 2009 N° 4
LOMBARDIA R.R. 24 MARZO 2006 N°3
MARCHE D.G.R. 26 GENNAIO 2010 N° 145
MOLISE D.G.R. 68/2015
PIEMONTE R.R. 20 FEBBRAIO 2006 N. 1/R
PUGLIA R.R. 12 DICEMBRE 2011 N°26
SARDEGNA DELIBERAZIONE N.69/25 DEL 10 DICEMBRE 2008
TOSCANA D.P.G.R. 8 SETTEMBRE 2008 N. 46/R
UMBRIA D.G.R. 7 MAGGIO 2019 N° 627
VENETO D.G.R. 5 NOVEMBRE 2009 N° 107
Comunità Europea
Dal 1991 le Direttive Europee hanno disposto la creazione di programmi e leggi per l’applicazione delle stesse, riguardanti la raccolta e le
acque reflue in genere.
Regioni italiane
Le regioni in ottemperanza all’Art. 121 (Piani di Tutela delle Acque) del D.Lgs. 152/06, emanano il Piano di Tutela delle Acque che descrive le
attività necessarie al raggiungimento o al mantenimento degli obiettivi di qualità, e alla tutela qualitativa e quantitativa del sistema idrico.
Le norme regionali sono in continuo aggiornamento. Quelle presenti in tabella sono riferite alla data di stampa del presente catalogo.
27