Page 145 - ELBI - LISTINO AQUAPURA 50
P. 145
ISTRUZIONI PER UN INTERRAMENTO CORRETTO
DI TUTTI I SERBATOI PLASTO DA INTERRO
4. INTERRAMENTO CON TERRENO ARGILLOSO
Preparare una buca di adeguate dimensioni, in modo che tutto attorno al serbatoio rimanga uno spazio di
almeno 50 cm.
Stendere sul fondo uno strato di ghiaia fine (diametro circa 10 mm) di almeno 15 cm in modo che il serbatoio
poggi su una base uniforme e priva di asperità.
Si consiglia di installare sul fondo un sistema drenante: tubazioni forate oppure tubazioni drenanti allacciate
a pozzetto con elettropompa che allontanino le acque dallo scavo
Procedere al riempimento dello scavo per strati successivi di 15 – 20 cm alla volta, prima riempendo il
serbatoio d’acqua e poi con ghiaia (diametro circa 20-30 mm); per questa fase rispettare la procedura del
punto 2 con riempimento a strati. Evitare che le acque delle zone adiacenti finiscano nello scavo.
SFIATO
Portare il tubo di sfiato sopra nel punto più alto dell’edificio o comunque lontano dall’abitazione per evitare la
formazione di cattivi odori (ipotesi di vasca ad utilizzo depurazione). Utilizzare comunque gli sfiati anche per
altre applicazioni (stazioni di sollevamento, deoliatori ecc.).
5. REALIZZAZIONE DI POZZETTI
Per l’installazione di pozzetti o chiusini di peso superiore a 50 kg si deve realizzare una soletta in calcestruzzo
in modo che il peso della stessa venga distribuito su terreno al di fuori del cuneo di spinta (e quindi non
gravi sulla vasca). È vietato realizzare parti in muratura che pregiudichino la manutenzione e l’eventuale
sostituzione del serbatoio stesso.
6. INTERRAMENTO - CARRABILITÀ LEGGERA
Per CARRABILITA’ LEGGERA si intende un peso massimo applicato di 12,5 tonnellate (Classe B125 secondo
EN 124/95). Affinché i serbatoi da interro ELBI possano essere installati in zone carrabili in classe B125, deve
essere realizzata una soletta autoportante in cemento armato. La soletta dovrà scaricare il peso delle auto al
di fuori del cuneo di spinta evitando così che il peso non finisca al di sopra delle vasche. Per il dimensionamento
della soletta è indispensabile la progettazione da parte di un professionista qualificato. Inoltre, tra la soletta
e il serbatoio dovranno esserci almeno 10 cm di aria. Si consiglia di realizzare una soletta in calcestruzzo
anche sotto al serbatoio e stendere poi sopra un letto di sabbia di 10 cm. Entrambe le solette dovranno
essere dimensionate da un professionista qualificato. Per quanto riguarda l’interramento del serbatoio fare
riferimento ai punti 1, 2 e 3 descritti precedentemente.
7. INTERRAMENTO - CARRABILITÀ PESANTE
Per CARRABILITA’ PESANTE si intende un peso massimo applicato di 40,0 tonnellate (Classe B400 secondo
EN 124/95). Affinché i serbatoi da interro ELBI possano essere installati in zone carrabili in classe B400, deve
essere realizzata una cassaforma in calcestruzzo armato e una soletta autoportante in cemento armato.
La soletta dovrà avere dimensioni superiori allo scavo di interramento del serbatoio in modo che il peso non
vada a gravare sullo stesso, ma si scarichi sulla cassaforma. Inoltre, tra la soletta e il serbatoio dovranno
esserci almeno 10 cm di aria. Si consiglia di stendere poi sotto al serbatoio un letto di sabbia di 10 cm.
Cassaforma e soletta dovranno essere dimensionate da un professionista qualificato.
Per quanto riguarda l’interramento del serbatoio fare riferimento ai punti 1, 2 e 3 descritti precedentemente.
COPERTURA DELLE VASCHE
Per i manufatti (vasche verticali) con copertura fino a 50 cm utilizzare la prolunga h= 25 cm; per i manufatti
(vasche modulari) con copertura fino a 90 cm utilizzare la prolunga h= 45 cm (altezza considerata
dall’estradosso del tappo). Max 2 prolunghe (richiederle al venditore qualora non presenti in fornitura) e
coprire la vasca con sabbia arrivando al bordo superiore della prolunga. Per coperture maggiori, non utilizzare
le prolunghe, ma procedere alla posa di soletta autoportante, lasciando 10 cm di aria tra il tappo superiore
della vasca e la soletta. Porre sopra la soletta il terreno per arrivare alla quota desiderata. Il peso del terreno
superiore e della soletta non dovrà gravare sulle vasche sottostanti. Posare in opera pozzetti per le normali
operazioni di manutenzione. Il peso dei pozzetti dovrò gravare sulla soletta e non sulle vasche.
In caso di trattamenti reflui civili si consiglia (al fine di evitare scavi onerosi per la posa in opera delle vasche)
di utilizzare stazioni di sollevamento al fine di riportare il refluo in quota.
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE IN SERIE DEI SERBATOI IN POLIETILENE
1. Collegare i serbatoi solo con tubazioni flessibili;
2. installare nelle tubazioni di collegamento dei serbatoi un
giunto di dilatazione (particolare a);
3. prevedere dei supporti di sostegno (particolare b) per le
tubazioni;
4. se vengono installati raccordi, valvole di intercettazione
ecc., questi non devono vincolare le tubazioni; Informazioni tecniche
5. installare i serbatoi mantenendo un’adeguata distanza
(quota c) tale da permettere libera dilatazione tra loro
durante la fase di riempimento;
6. se i serbatoi vengono installati in prossimità di una
struttura murale, mantenere un’adeguata distanza
(quota d) tale da permettere libera dilatazione del
serbatoio durante la fase di riempimento.
Esempio di installazione
143