Page 144 - ELBI - LISTINO AQUAPURA 50
P. 144
ISTRUZIONI PER UN INTERRAMENTO CORRETTO
DI TUTTI I SERBATOI PLASTO DA INTERRO
Legenda materiali di rinfianco e/o interramento
TERRENO SABBIA CALCESTRUZZO GHIAIA TERRENO
VEGETALE ARGILLOSO
Per la scelta del materiale di rinfianco e per le modalità di compattazione, far riferimento alle norme europee ENV 1046 e UNI EN 1610.
PRESCRIZIONI
Verificare e far valutare preliminarmente le caratteristiche idrogeologiche e morfologiche del
terreno per la compatibilità all’interramento. Qualora nella zona dell’interramento la falda fosse
più alta del fondo del serbatoio, è necessario predisporre un isolamento idoneo. Il serbatoio non
deve essere interrato in zone di pendenza; la terra circostante non deve generare spinte laterali non
bilanciate. La massima profondità d’interramento non deve superare i 50 cm per i serbatoi verticali
ed i 90 cm per serbatoi modulari.
1. CONTROLLO SITO
Lo scavo deve essere realizzato a dovuta distanza da eventuali costruzioni. Controllare la distanza
da fondazioni e fare lo scavo in maniera tale che non venga pregiudicata la stabilità delle stesse.
Prima di procedere consultare un tecnico abilitato. Controllare la presenza di eventuali sottoservizi
(cavidotti, tubi acquedotto ecc.)
Non installare le vasche in zone che risultino inaccessibili per eventuali riparazioni e sostituzioni.
Evitare le zone soggette ad erosione. Evitare l’incanalamento delle acque nella zona dello scavo
(regimentare le stesse con tubazioni, drenaggi). Le vasche devono essere installate ad almeno
2 metri da strade (zone a carrabilità leggera o pesante), in caso contrario consultare il relativo
paragrafo (interramento carrabilità leggera o interramento carrabilità pesante).
POSA SU PENDII (DECLIVI)
Non installare i manufatti su zone franose e zone che siano soggette ad incanalamenti di acque
piovane. Nei normali pendii dove la posa crea asimmetrie nelle spinte del terreno sul manufatto è
necessario avvalersi della presenza di un tecnico abilitato per lo studio puntuale delle condizioni al
contorno (preventivare eventuali muri di sostegno).
2. RINFIANCO E RIEMPIMENTO STANDARD
Preparare una buca di adeguate dimensioni, in modo che tutto attorno al serbatoio rimanga uno
spazio di almeno 30 cm (in presenza di terreno argilloso la distanza deve essere almeno 50 cm).
Stendere sul fondo uno strato di sabbia di almeno 15 cm in modo che il serbatoio poggi su una
base uniforme e priva di asperità. La base deve essere perfettamente piana. Procedere con il
posizionamento del serbatoio completamente vuoto. In caso di presenza di falda o terreno argilloso
proseguire al paragrafo relativo.
Procedere al riempimento dello scavo per strati successivi di 15 – 20 cm alla volta, prima riempendo
il serbatoio d’acqua (15-20 cm) e poi con sabbia compattata (15-20 cm). Rispettare la sequenza del
seguente schema:
1 Acqua – 2 Sabbia – 3 Acqua – 4 Sabbia etc.
Gli strati di sabbia possono essere compattati utilizzando un leggero getto d’acqua facendo in
modo che la sabbia fluisca bene intorno a tutta la vasca ed evitando così nidi di aria che possono
creare spinte non simmetriche intorno alla vasca. Durante le operazioni di rinfianco chiudere i tappi
superiori di ispezione e riaprirli solo per inserire l’acqua (altri 15-20 cm). Nell’ipotesi di modulari
dove sono presenti dei setti è importante fare la procedura di riempimento di acqua e rinfianco
contemporaneamente agli altri setti presenti. È assolutamente vietato utilizzare per il rinfianco
materiale in cui siano presenti materiale acuminati, taglienti o ciottoli di varie dimensioni. Utilizzare
solo sabbia! Nel caso di scavo su terreno argilloso consultare il paragrafo relativo. È assolutamente
vietato gettare la sabbia di rinfianco direttamente sul manufatto dal bordo del mezzo che lo
trasporta!
3. INTERRAMENTO STANDARD
Dopo aver riempito e rinfiancato con sabbia il serbatoio, ricoprirlo con terreno vegetale lasciando
liberi i boccaporti di ispezione. Con questa modalità di interro la zona diventa pedonabile ed è
vietato il passaggio di veicoli ad una distanza inferiore ai 2 m dallo scavo (delimitare in maniera
permanente l’area perimetrale non carrabile).
SFIATO
Portare il tubo di sfiato sopra nel punto più alto dell’edificio o comunque lontano dall’abitazione per
evitare la formazione di cattivi odori (ipotesi di vasca ad utilizzo depurazione). Utilizzare comunque
gli sfiati anche per altre applicazioni (stazioni di sollevamento, deoliatori ecc.).
142