Page 617 - VORTICE - CATALOGO 2019
P. 617
VENTILAZIONE ESTIVA
PERCHÉ INSTALLARE UN NORDIK HVLS SUPER BLADE
Un ventilatore a soffitto genera, ruotando, una colonna d’aria in moto • UTILIZZO ESTIVO
verso il basso e verso l’esterno lungo il pavimento. L’ampiezza di tale Come noto, le alte temperature e gli elevati tassi di umidità
colonna cresce col diametro del ventilatore e, in misura minore, con la relativa limitano il comfort ambientale arrivando, in alcuni casi,
sua velocità di rotazione. a compromettere la produttività degli occupanti. In condizioni
A parità di velocità di rotazione, un ventilatore a soffitto di diametro normali il corpo umano avverte il bisogno di cedere calore a
maggiore è in grado di muovere una maggiore massa d’aria; allo partire da temperature ambiente superiori a 23 °C ca.
stesso tempo, una colonna d’aria in moto a velocità maggiore si Rispetto ai condizionatori d’aria, che riducono la temperatura
disperde più velocemente. Ancora, la distanza di propagazione della ambiente, i ventilatori, accelerando la velocità dell’aria che
colonna d’aria prodotta dal ventilatore aumenta con il diametro di avvolge gli occupanti, ne favoriscono, a parità di temperatura,
quest’ultimo per effetto dell’azione, proporzionalmente più limitata, su il raffrescamento accentuando il trasferimento di calore per
di essa esercitata dall’attrito con l’aria ferma circostante. convezione e per evaporazione del sudore.
Tutto ciò premesso, il ricorso ai ventilatori a soffitto della serie NORDIK • UTILIZZO INVERNALE
HVLS SUPER BLADE, che vantano un elevato (IP65) grado di resistenza L’aria calda, meno densa di quella fredda, si concentra in
all’acqua ed alle polveri, offrono un esteso range di temperature di prossimità del soffitto dei locali dando origine al fenomeno
funzionamento continuo (-10 °C / + 50 °C) e garantiscono un’ampia noto come “stratificazione”. L’adozione di ventilatori in grado di
gamma di regolazione in velocità, risulta particolarmente appropriato spingere verso il basso l’aria calda realizza il rimescolamento
in contesti industriali, quali magazzini, capannoni, stalle, etcc…, dove (“destratificazione”) utile ad ovviare al problema, garantendo
l’adozione di impianti di condizionamento risulterebbe impraticabile significativi risparmi sia in termini di minore dissipazione
o comunque troppo costoso, così come in aree commerciali, energetica attraverso pareti e tetto, che di ridotto apporto calorico
come supermercati, palestre, aeroporti, etcc…, dove la loro azione necessario alla mantenimento di adeguati livelli di temperatura a
consente significativi risparmi riconducibili all’amplificazione degli livello degli occupanti.
effetti dei sistemi di condizionamento eventualmente presenti e alla
destratificazione dell’aria.
In particolare, l’installazione di un NORDIK HVLS SUPER BLADE
consente il conseguimento di significativi vantaggi sia nella stagione
calda che in quella fredda.
DATI TECNICI
PRODOTTI CODICE COLORE V ~ 50/60HZ W A RPM PORTATA MAX N° PALE KG
3
m /h
NORDIK HVLS SUPERBLADE 300/120” 61080 GRIGIO 200-480 600 1.43 160 310000 5 80.5
NORDIK HVLS SUPERBLADE 400/160” 61081 GRIGIO 200-480 650 1.67 100 370000 5 88.0
NORDIK HVLS SUPERBLADE 500/200” 61082 GRIGIO 200-480 850 1.97 80 530000 5 104.0
NORDIK HVLS SUPERBLADE 600/240” 61083 GRIGIO 200-480 850 2.02 55 600000 5 111.5
NORDIK HVLS SUPERBLADE 700/280” 61084 GRIGIO 200-480 900 2.12 38 650000 5 131.5
C
VENTILAZIONE
B ESTIVA
DIMENSIONI
C
B
ØA
PRODOTTI 0A B C
NORDIK HVLS SUPERBLADE 300/120” 3000 1880 1470
NORDIK HVLS SUPERBLADE 400/160” 4000 1880 1470
NORDIK HVLS SUPERBLADE 500/200” 5000 1880 1470
NORDIK HVLS SUPERBLADE 600/240” 6000 1880 1470
ØA
NORDIK HVLS SUPERBLADE 700/280” 7000 1880 1470
Quote in mm
617