Page 222 - VORTICE - CATALOGO 2019
P. 222
VENTILAZIONE TERZIARIO
RECUPERATORI DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA EQUIPAGGIATI DI
SCAMBIATORI STATICI
SERIE VORT NRG EVO TOP
Unità di ventilazione centralizzata a doppio flusso con recupero di calore per
installazione in orizzontale a controsoffitto e verticale, equipaggiati di scambiatori
a piastre di alluminio del tipo a flussi incrociati in controcorrente e motoventilatori
EC (brushless) a garanzia di elevatissimi livelli di efficienza complessiva, nel pieno
rispetto dei requisiti di legge (Reg. ErP N. 1253/2014/UE), in vigore dal gennaio 2018.
La serie VORT NRG EVO TOP è contraddistinta da un’elettronica di controllo e
gestione particolarmente sofisticata, che integra il controllo a portata o a pressione
costante e la termoregolazione, ed è proposta in numerose configurazioni alternative,
che contemplano la gestione automatica di batterie, elettriche e ad acqua di pre e
postriscaldo e la possibilità di regolare automaticamente la prestazione erogata in
funzione della concentrazione di CO rilevata da appositi sensori.
2
PUNTI DI FORZA
• Elevate efficienze di scambio termico, certificate EUROVENT.
• Evoluto sistema di termoregolazione, programmabile su fasce orarie, che garantisce il
funzionamento automatico.
• Controllo a portata o a pressione costante (rispettivamente versioni Q e P), oppure in
funzione del livello ci CO rilevato dai sensori (modelli C).
2
• Grande disponibilità di configurazioni, grazie alla possibilità di integrare batterie
elettriche e/o ad acqua, per garantire ottime rese in una ampia varietà di condizioni
ambientali.
VERSIONI DISPONIBILI
• Circa 2000 configurazioni possibili, che possono essere selezionate solo tramite il
abcdefgh corrispondente software.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Struttura in profilati di alluminio anodizzato da 40 mm; doppia pannellatura (sandwich),
spessore 23 mm, lamiere 6/10 (interne in acciaio zincato, esterne in acciaio pre-
verniciato rivestite con pellicole protettive); isolamento interno in poliuretano espanso,
densità 40 kg/m . Staffe, integrate nella struttura, per il fissaggio a pavimento o a
3
soffitto.
• 2 Motori EC indipendentemente regolabili del tipo a rotore esterno, termicamente
protetti, con alberi montati su cuscinetti a sfere, direttamente accoppiati a giranti
centrifughe a pale rovesce.
• Scambiatore di calore aria-aria in alluminio del tipo a flussi incrociati in controcorrente
[ 1 ] [ 2 ]
la cui efficienza, certificata Eurovent, supera il 90% secondo lo standard normativo EN
308. Lo sbrinamento automatico dello scambiatore di calore alle basse temperature è
assicurato, qualora necessario, dall’apertura del by-pass.
• By-pass interno ad azionamento automatico, 100% filtrato.
• 2 filtri, G4 in corrispondenza del condotto di estrazione e F7 posto nel flusso dell’aria
di ricambio esterna, montati su guide con guarnizioni a labbro per garantire un'efficace
tenuta.
• Pannelli removibili dedicati per l’accesso diretto ai filtri ed ai componenti interni.
[ 3 ] [ 4 ] • Piedini e staffe, integrate nella struttura, rispettivamente per l'installazione a pavimento
[1] Variante verticale. [2] Panneli facilmente e per il fissaggio a soffitto.
amovibili. [3] Display LCD. [4] I modelli della • Vaschette interne per la raccolta e lo scarico della condensa.
serie VORT NRG EVO TOP sono pilotati da • Un pressostato dedicato monitora costantemente il flusso d’aria attraverso ciascun
una scheda elettronica di termoregolazione ventilatore, segnalando l’eventuale intasamento dei filtri.
evoluta, che ne gestisce automaticamente • Un interruttore locale, montato sul pannello frontale , permette l’arresto dell’unità in
il funzionamento sulla base delle condizioni caso di guasto.
ambientali rilevate dai sensori.
• I modelli EVO TOP includono una suite elettronica avanzata, comprensiva di scatola
comandi corredata di display LCD, che permette:
• la gestione indipendente della velocità dei ventilatori;
• la programmazione settimanale delle modalità di funzionamento;
• il controllo dello stato dei filtri e la notifica dell’eventuale intasamento, in funzione
delle letture di appositi pressostati differenziali;
• l’integrazione dell’unità in un BMS (Building Management System), protocollo di
comunicazione supportato MODBUS;
• attivazione del by-pass in modalità free-cooling.
222