Page 39 - VAREM - LISTINO 2024
P. 39

INFORMAZIONI TECNICO NORMATIVE


        IL MARCHIO CE
        Il marchio CE per i recipienti a pressione nasce con la direttiva europea 2014/68/UE.

        Ogni prodotto che soddisfa i requisiti della direttiva PED ha apposto il marchio CE.
        La PED suddivide i recipienti a pressione in categorie a seconda del fluido contenuto e in base al prodotto dei valori di volume (V)
        e pressione (PS).
        Senza marchio CE (PS x V ≤ 50) (ART. 4.3)
        Extravarem LR 8 l      8 l    5 bar    PS x V = 40
        Intervarem 5 l        5 l    8 bar    PS x V = 40
        Categoria I (50 < PS x V ≤ 200)
        Rientrano in questa categoria i recipienti con prodotto PS x V maggiore di 50 e minore o uguale a 200.
        Per questi recipienti il fabbricante garantisce la qualità di progettazione, costruzione e verifica finale in autocertificazione (modulo A).
        Rientrano in questa categoria molti prodotti Varem, ad esempio:
        Intervarem 20 l       20 l    10 bar    PS x V = 200
        Extravarem LR 40 l    40 l    5 bar    PS x V = 200
        Categoria II (200 < PS x V ≤ 1000)
        Rientrano in questa categoria i recipienti con prodotto PS x V maggiore di 200 e minore o uguale a 1000,
        Per questi recipienti il fabbricante garantisce la qualità di progettazione, costruzione e verifica finale con sorveglianza di un ente
        notificato (modulo D1) e può porre il marchio CE.
        Rientrano in questa categoria molti prodotti Varem, ad esempio:
        Maxivarem LR 60 l     60 l     6 bar    PS x V = 360
        Maxivarem LS 100 l    100 l     10 bar    PS x V = 1000

        Categoria III (1000 < PS x V ≤ 3000)
        Rientrano in questa categoria i recipienti con prodotto PS x V maggiore di 1000 e minore o uguale a 3000.
        Per questi recipienti è previsto il controllo della progettazione e della fabbricazione da parte di un ente notificato (moduli B1+D).
        La verifica finale viene sorvegliata da un ente notificato a sua scelta, che lo autorizza a porre il marchio CE.
        Rientrano in questa categoria molti prodotti Varem, ad esempio:
        Maxivarem LR 500 l           500 l     6 bar    PS x V = 3000
        Maxivarem LS 300 l           300 l    10 bar    PS x V = 3000
        Categoria IV (PS x V ≥ 3000)
        Rientrano in questa categoria i recipienti con prodotto PS x V maggiore di 3000.
        É previsto il controllo della progettazione e della fabbricazione da parte di un ente notificato (moduli B+D)
        Rientrano in questa categoria i prodotti Varem di maggiori, ad esempio:
        Maxivarem LS 500 l           500 l     10 bar    PS x V = 5000
        Maxivarem LS 1000 l          1000 l   9,5 bar  PS x V = 9500

        L’ente di sorveglianza notificato alla Commissione dell’Unione Europea sottopone il fabbricante a differenti livelli di controllo a seconda
        della categoria del recipiente per cui è richiesta la marcatura CE. Per le categorie con valori superiori i controlli sono più estesi.






        Specifiche di chiusura dadi
          COMPONENTE             MODELLI                                   COPPIA DI SERRAGGIO E TOLLERANZA (Nm)
          DADO PER VALVOLA        TUTTI                                     3   ± 1
                                 INTERVAREM-SOLARVAREM 5-8-12 L            5   -0 +2
          VITE M6
                                 PLUSVAREM 8 L                             6   -0 +2
                                 TUTTI da 19 a 100 L (escluso Plusvarem)   12   -0 +2
          VITE M8
                                 PLUSVAREM da 19 a 100 L                   14   -0 +2
          VITE M12                TUTTI da 150 a 400 L (escluso Plusvarem)  22   -0 +2
          DADO M12                TUTTI da 500 a 2000 L PLUSVAREM 200-300 L  30   -0 +2
          DADO 1/2" PER ATTACCO SUPERIORE   Attacco superiore modelli 100-200 L  40   -0 +2
          DADO 1/2" PER ATTACCO SUPERIORE   Attacco superiore modelli 500-2000 L  45   -0 +2
        Il serraggio manuale va eseguito a viti alterne.
        La prova del serraggio dei dadi deve essere eseguita con una chiave dinamonetrica tarata.






                                                                                                              39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44