Page 74 - TIEMME - SISTEMI RADIANTI
P. 74
01E SISTEMI FONOASSORBENTI - INTRODUZIONE
Uno dei fattori legati all’impianto radiante e connessi al
comfort domestico è il benessere acustico. Il benessere A
acustico è definito come la condizione in cui un soggetto
non sia disturbato da suoni estranei e non subisca danni
all´apparato uditivo provocati da una esposizione più o meno
prolungata a fonti di rumore. In particolare, le fonti di disturbo
acustico presenti in un edificio sono principalmente due: le
fonti esterne e le fonti interne. B
Le fonti esterne sono essenzialmente costituite dal traffico
veicolare e dalla eventuale presenza di attività produttive C
industriali in prossimità dell´edificio. Il rumore prodotto
dalle fonti esterne si propaga per via aerea per poi penetrare
l´edificio attraverso il suo involucro.
Le caratteristiche tecnologiche e costruttive delle facciate
risultano determinanti nell´offrire una maggiore o minore
resistenza alla diffusione verso l´interno delle onde sonore
provenienti dall´esterno. In questo senso, aperture come
finestre o griglie di aerazione rappresentano i punti deboli
dell´edificio nella difesa dal rumore.
Le fonti di rumore interne, che possono riguardare
specificatamente l´ambiente oggetto di studio o altri
ambienti dello stesso edificio, sono gli impianti (ascensori, A. Rumore di calpestio
montacarichi, l´impianto idraulico, ecc.), gli elettrodomestici, B. Trasmissione diretta
le apparecchiature radio-televisive, voci, grida e movimenti C. Trasmissione laterale
degli occupanti dell´edificio. In questo caso la propagazione
avviene sia per via aerea sia attraverso le parti solide della
costruzione.
All’interno della gamma di prodotti Tiemme ci sono pannelli,
che hanno caratteristiche di fonoassorbenza con valori
importanti (fino a 28 dB) e che possono aiutare il committente
a soddisfare le richieste legislative.
LA SOLUZIONE DI TIEMME
SILENTO
58
PRICE LIST