Page 135 - TIEMME - SISTEMI RADIANTI
P. 135
04B GRUPPI DI MISCELAZIONE E DISTRIBUZIONE REGOLAZIONE PUNTO FISSO - 1”
3868G - 3868GHTPP2 - 3868GHTPP3
Gruppo di miscelazione e distribuzione premontato per
impianti a pannelli radianti con regolazione a punto fisso e
collettori disassati.
Il gruppo di miscelazione e distribuzione art. 3868G è la
soluzione più semplice e compatta per la realizzazione di
un sistema di riscaldamento a pannelli radianti e si combina
perfettamente con caldaie ad alta temperatura. Il gruppo di 1
miscelazione termostatico miscela l’acqua ad alta temperatura 8 6
con l’acqua a bassa temperatura di ritorno dai circuiti
radianti. Il valore della temperatura del fluido termovettore è 2
mantenuto costante da un attuatore termostatico. Disponibile 13
con o senza collettori per terminali ad alta temperatura con 3
attacchi 3/4” (Ø18) Eurocono. 9 11
Nel pieno rispetto della Direttiva Europea 2009/125/CE (ErP) 4
sul risparmio energetico, il gruppo viene fornito con pompe 5 12 10
ad alta efficienza.
7
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
L’acqua ad alta temperatura proveniente dalla caldaia (A) 14
si miscela tramite la valvola termostatica (B) con l’acqua
proveniente dai circuiti di ritorno dell’impianto a pavimento
ottenendo la temperatura di mandata dell’impianto di 15
riscaldamento a pavimento impostata sulla testa termostatica
(C) e controllata dalla sonda ad immersione (E).
La pompa (G), sezionata dalle valvole a sfera (F), favorendo
la miscelazione dei fluidi garantisce la prevalenza nei circuiti
del pannello radiante. In caso di superamento del valore
prefissato (55 °C) Il termostato di sicurezza (H) interviene 1. Kit miscelazione punto fisso con regolazione termostatica
elettricamente sulla pompa spegnendola. (20 ÷ 50 °C)
L’acqua miscelata alla temperatura desiderata è così indirizzata 2. Collettore di mandata 1” completo di flussimetri
al collettore di mandata (N) dell’impianto a pavimento. 3. Pompa di circolazione alta efficienza
Il detentore (O) permette il bilanciamento dell’impianto 4. Valvole a sfera di intercettazione
regolando il passaggio dell’acqua proveniente dal collettore di 5. Termostato di sicurezza
ritorno (D) e diretto alla caldaia (P). 6. Valvola sfogo aria
Un by-pass (R) garantisce sempre una portata minima 7. Valvola di carico e scarico
salvaguardando la pompa di circolazione e riducendo 8. Kit per i collegamenti elettrici
eventuali problemi di rumorosità. Completano il gruppo la 9. By-pass
valvola di carico/scarico dell’impianto (L) e la valvola di sfiato 10. Collettore di ritorno 1” completo di valvole di
(M). intercettazione manuale termostatizzabili
11. Detentore
12. Termometri
C 13. Staffe in acciaio
14. Cassetta in acciaio
M D Valvola termosta�ca
15. Collettore alta temperatura
A By-pass
B CARATTERISTICHE TECNICHE
F Pompa Grundfos UPS2
R • Massima temperatura fluido in ingresso: 110 °C
Valvola a sfera
• Pressione massima: 10 bar
G • Attacchi circuito primario: 3/4” F
Sonda temperatura
• Materiale collettori di distribuzione: Ottone CW617N
F
• Materiale O-rings: EPDM
N Termostato di sicurezza
P • Campo di regolazione: 20 ÷ 50 °C
• Termostato di sicurezza: pretarato 55 °C
E O Termometro
H L
POMPA
• Modello: Wilo PARA 25/7
Valvola termostatica Pompa alta efficenza • Attacchi: 1” 1/2
• Interasse attacchi: 130 mm
By-pass Sonda temperatura
TESTA TERMOSTATICA
Valvola a sfera Termostato di sicurezza
• Attacco ghiera: M30 x 1,5
Termometro • Materiale manopola: ABS
DIMENSIONI
Vedi tabella a pagina 125
119