Page 105 - TIEMME - SISTEMI RADIANTI
P. 105
03A SISTEMI RADIANTI AD USO INDUSTRIALE - INTRODUZIONE
IL COMFORT
Il sistema radiante, grazie ad una distribuzione omogenea del calore, crea un ambiente estremamente confortevole. Il calore viene
generato in modo mite ed uniforme e viene percepito dal corpo umano in modo estremamente naturale: lo scambio tra sorgente
ed ambiente avviene per irraggiamento e la percezione del calore risulta analoga a quella solare.
Il calore irradiato dal pavimento si concentra dove realmente serve e crea un clima fisiologicamente ottimale per il corpo umano
migliorando di conseguenza le condizioni lavorative a livello di comfort termico. Per questo motivo la tecnologia radiante è sempre
più diffusa anche in campo industriale.
Termografia riscaldamento tradizionale Termografia riscaldamento a pavimento
INCENDIO E SICUREZZA
In molti casi i capannoni industriali sono luogo di processi produttivi che coinvolgono materiali altamente infiammabili, Anche in
questo caso un impianto di riscaldamento a pavimento porta vantaggi innegabili: l’assenza di organi riscaldanti ad alta temperatura
è un fattore che incide positivamente sul livello di sicurezza dell’ambiente lavorativo.
MANUTENZIONE
Il fluido termovettore a bassa temperatura permette una minor sollecitazione dei diversi componenti dell’impianto di riscaldamento
industriale (generatori di calore, tubazioni, raccorderie, guarnizioni) e trattandosi di un sistema integrato nel pavimento avremo
un’ulteriore riduzione dei costi di manutenzione.
ASSENZA DI MOTI CONVETTIVI D’ARIA
Un impianto di riscaldamento tradizionale ad aria genera notevoli differenze di temperatura tra i corpi scaldanti e l’aria stessa
producendo fastidiosi moti convettivi. Diversamente, in un impianto di riscaldamento a pannelli radianti la differenza di temperatura
tra il pavimento e l’aria adiacente è di circa 5 °C, differenza non sufficiente a determinare moti convettivi e quindi spostamento
di polveri. Inoltre, l’eliminazione di corpi scaldanti ad alte temperature offre il vantaggio di evitare la combustione del pulviscolo
atmosferico diminuendo il rischio di allergie e garantendo ambienti sani e condizioni igieniche ottimali.
SFRUTTAMENTO DELLE ENERGIE ALTERNATIVE
L’elevata superficie di scambio del riscaldamento a pavimento permette di operare con un fluido termovettore a temperatura
molto bassa. Il sistema può quindi recuperare ed utilizzare al meglio il calore derivante da processi di lavorazione, pompe di calore,
energia solare, acque di fonte, ecc. con un ulteriore riduzione dei costi di riscaldamento; costi che, nel migliore dei casi, possono
addirittura azzerarsi.
89