Page 284 - TIEMME - CENTRALE TERMICA E CONTABILIZZAZIONE
P. 284
14B CONCENTRATORI M-BUS
COS'È LA RETE M-BUS
L’M-Bus è un’interfaccia di comunicazione conforme alle Normative Europee EN 1434 ed EN 13757, nato in Germania e rapidamente
diventato uno standard per sistemi di lettura di contatori di energia termica, acqua, gas, elettricità.
La realizzazione di una rete M-Bus consiste principalmente nella stesura di un cavo a doppio conduttore dalle caratteristiche
specifiche (J-Y-ST-Y 2 x 0,8 mm - resistenza 75 Ω/km - capacità 150 nF/km) lungo il quale vengono collegati i calorimetri secondo
dei layout specifici.
È obbligatorio posare il cavo all’interno di tubazioni dedicate al passaggio di cavi per la comunicazione e non all’interno di passaggi
con cavi di alimentazione carichi, per non influenzare la trasmissione/correttezza dei dati. Un’estremità del cavo viene poi collegata
al concentratore di impulsi, che deve essere scelto in modo appropriato in quanto dispone di un numero massimo di periferiche
(contatori) collegabili in funzione del modello specifico.
Nessuna terminazione è invece richiesta all’altro capo del cavo ed inoltre non è richiesta la messa a terra del cavo stesso. La
realizzazione della rete M-Bus deve essere affidata a personale qualificato che dovrà rispettare alcuni parametri specifici tra i quali la
tipologia di installazione (vedi schemi seguenti), la tipologia e la lunghezza del cavo, al fine di garantirne un corretto funzionamento
e quindi una corretta lettura delle misurazioni effettuate dai contatori/calorimetri.
Rete M-Bus Rete M-Bus
6564C 6575C 6564C 6564C
6560C 6560C
6575C
6578C 6578C
A DORSALE A STELLA
6560C
6564C
Rete M-Bus 6575C
6560C
6564C
Rete M-Bus
6575C
6578C 6578C
AD ALBERO AD ANELLO
270 Per i prezzi scansiona il QR code