Page 28 - TIEMME - CENTRALE TERMICA E CONTABILIZZAZIONE
P. 28
01A VALVOLE DI SICUREZZA
Le valvole di sicurezza sono dispositivi che al raggiungimento INSTALLAZIONE
della pressione di taratura consentono l’apertura della
valvola stessa e quindi lo scarico dell’acqua dell’impianto in Le valvole di sicurezza possono essere installate sia in posizione
modo da impedire che la pressione raggiunga limiti pericolosi orizzontale sia in posizione verticale, rispettando sempre
per il generatore di calore e per i componenti dell' impianto. l’indicazione del senso di flusso riportata sul corpo della
Le valvole di sicurezza Tiemme rispettano la direttiva 97/23/ valvola stessa. Non devono assolutamente essere capovolte
CE (PED - Pressure Equipment Directive) vengono utilizzate per non comprometterne il corretto funzionamento a seguito
per il controllo della pressione sui generatori di calore negli del deposito di detriti. La scelta della valvola di sicurezza
impianti di riscaldamento, sugli accumuli di acqua calda deve essere fatta da personale qualificato previa verifica
negli impianti idrosanitari e negli impianti idrici. Le valvole di dimensionale dell’impianto ed in accordo con le normative
sicurezza ordinarie, secondo le normative italiane, possono vigenti del paese di installazione.
essere applicate su generatori con potenzialità inferiore a 35 Deve inoltre essere correttamente dimensionato e posizionato
kW. anche il circuito di scarico per evitare danni a persone e/o
cose ed inoltre per evitare mal funzionamenti della valvola
stessa. Negli impianti idrosanitari la valvola deve essere
FUNZIONAMENTO installata nelle immediate vicinanze del circuito di accumulo
L’otturatore (1), contrastato da una molla tarata (2), si dell’ acqua calda e nessun organo di intercettazione deve
solleva al raggiungimento della pressione di taratura e esservi interposto. Negli impianti di riscaldamento la valvola
apre completamente il passaggio di scarico. La pressione di deve essere installata nella parte superiore del generatore
taratura viene scelta in funzione della massima pressione di calore o sulla tubazione di uscita garantendo una distanza
ammissibile nell' impianto. Il diametro dell’attacco in uscita (3) inferiore ad un metro. Anche in questo caso nessun organo di
è uguale o maggiore per favorire lo scarico della potenzialità intercettazione deve esservi interposto.
richiesta. Al diminuire della pressione, si ha l’azione inversa,
con la conseguente richiusura della valvola entro le tolleranze
imposte.
2
1 3
MANUTENZIONE
La verifica della valvola dev’essere effettuata almeno una
volta all’anno aumentando la pressione dell’impianto fino a
provocare lo scarico.
Eventuali impurità formatosi sulla sede possono essere
eliminate mediante spurghi periodici.
14 Per i prezzi scansiona il QR code