Page 262 - TIEMME - CENTRALE TERMICA E CONTABILIZZAZIONE
P. 262

12A        CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA - INTRODUZIONE









             Negli ultimi anni, la sempre maggior attenzione al risparmio   Al  fine  di  fruire dei  vantaggi  legati  agli  impianti  a gestione
             energetico e  alla riduzione  delle emissioni  inquinanti, ha   centralizzata, unitamente a quelli  derivanti  dalla  gestione
             orientato l’edilizia verso l’installazione di impianti centralizzati   autonoma  del fabbisogno  termico di  ogni  singola
             e di sistemi di  contabilizzazione del  calore in  grado  di   unità immobiliare,  è necessario introdurre sistemi di
             determinare le calorie / frigorie utilizzate per la climatizzazione   contabilizzazione individuale dei consumi.
             degli ambienti per ogni unità abitativa.
             Lo scopo  è  quello  di rendere  ogni  utente  completamente   Negli  impianti  a distribuzione  a colonne  verticali,  qualora
             autonomo nella gestione energetica dei propri consumi.  non  sia  possibile  intercettare il  singolo  circuito  a  servizio
             Ogni condomino, in questo modo, ha la possibilità di gestire   dell’unità immobiliare, la soluzione facilmente adottabile è
             il  proprio  impianto  e di  conseguenza il  proprio  consumo   la contabilizzazione indiretta.
             energetico, cosa che in passato non poteva essere effettuata,
             in quanto la spesa veniva ripartita semplicemente in base ai   La contabilizzazione  indiretta del calore  si basa sulla
             millesimi di proprietà.                           valutazione  dell’energia  prelevata da  ogni  singola  utenza
                                                               attraverso dati raccolti  da appositi  strumenti installati sui
             L’adozione dei sistemi centralizzati con contabilizzazione:  radiatori (RIPARTITORI DI CALORE).
             • Garantisce la possibilità di poter gestire autonomamente il
               fabbisogno termico di ogni singola unità e decidere quindi  Il ripartitore  di calore  diventa quindi  lo  strumento
               autonomamente secondo le proprie esigenze orarie;  obbligatorio  per  la  corretta determinazione dei consumi
             • Permette  di  risparmiare  sui  costi individuali  per  la  nella maggior parte degli edifici esistenti dotati di impianto
               manutenzione della caldaia (non più una caldaia per ogni  centralizzato, conformemente a quanto  previsto  dalla
               singolo appartamento ma bensì una sola caldaia per tutte  normativa vigente (UNI 10200).
               le unità abitative);
             • Permette  di  poter  disporre  di  tutta la superficie  La  norma impone l’installazione  contemporanea di  valvole
               dell’abitazione  non  dovendo  adibire  un  locale  termostatiche e detentori  di  regolazione, per consentire la
               all’alloggiamento della caldaia;                corretta regolazione dell’energia termica fornita agli ambienti.
             • Garantisce maggior sicurezza della singola unità abitativa  Attraverso l’installazione  di  ripartitori di  calore,  l’utente  è
               eliminando la presenza della caldaia (inoltre la presenza  in  grado di  gestire  responsabilmente  l’energia consumata,
               di  unaa caldaia  centralizzata garantisce l’esecuzione dei  garantendo il risparmio energetico globale dell’impianto e un
               controlli periodici di manutenzione);           effettivo risparmio economico, oltre che una ripartizione delle
             • Garantisce una  generale diminuzione  dei  consumi  e di  spese più equa rispetto a quanto avveniva precedentemente
               conseguenza una riduzione  delle  emissioni  di  sostanze  con la suddivisione sulla base dei millesimi di proprietà.
               nocive  nell’aria salvaguardando  così l’ambiente,  è  stato
               infatti determinato che la gestione autonoma dei consumi
               in presenza di un impianto centralizzato può portare ad un
               risparmio energetico globale per l’edificio fino al 25%.



                                                              GESTIONE SENZA SPRECHI ENERGETICI
                        GESTIONE CON SPRECHI ENERGETICI     Con contabilizazione dei consumi e termoregolazione per
                         Senza contabilizzazione individuale dei consumi.  singolo ambiente.





































            248                                                           Per i prezzi scansiona il QR code
   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267