Page 21 - TIEMME - CENTRALE TERMICA E CONTABILIZZAZIONE
P. 21
C NORMATIVA PER IMPIANTI TERMICI
D.M. 10 febbraio 2014
MODELLI DI LIBRETTO DI IMPIANTO PER LA CHI DEVE COMPILARLO?
CLIMATIZZAZIONE E DI RAPPORTO DI EFFICIENZA La compilazione del libretto è a cura del responsabile
ENERGETICA DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA dell’impianto. Per responsabile dell’impianto si intende
REPUBBLICA N. 74/2013. il proprietario o l’amministratore del condominio o un
eventuale terzo responsabile designato dal proprietario o
Il decreto introduce e definisce il nuovo modello di libretto dall’amministratore o, nel caso di singole unità immobiliari
di impianto per la climatizzazione degli ambienti e il rapporto residenziali, l’occupante a qualsiasi titolo (compresi inquilini
di controllo di efficienza energetica. All’interno del decreto o comodatari). In fase di compilazione del libretto sono
viene riportato il modello che sostituisce sia il vecchio libretto richiesti anche i dati tecnici dell’impianto: per questo è
riguardante i piccoli impianti monofamiliari (inferiori a 35 kW) consigliabile scaricare il modello dalla sezione download
che quello riguardante gli impianti più grandi (superiori a 35 del sito dell’ente predisposto a seconda del comune e/o
kW). provincia in cui è collocato l’mpianto (oppure dal sito del
Ministero dello Sviluppo Economico), trascrivere sulla prima
Il libretto d’impianto è il documento di riconoscimento pagina i dati identificativi dell’impianto e del responsabile e
di ogni impianto termico. Al suo interno sono descritte le consegnarlo all’installatore (se si tratta di un nuovo impianto)
caratteristiche tecniche e, nel tempo, sono registrate le o al manutentore (qualora si tratti di un intervento di controllo
eventuali modifiche, sostituzioni di componenti e tutti gli o manutenzione), i quali provvederanno alla compilazione.
interventi di controllo effettuati. N.B. Le singole regioni potrebbero aver deliberato la modifica
di una o più pagine del modello nazionale. Verificare sul sito
Il nuovo libretto si applica agli impianti di riscaldamento della propria regione di competenza.
tradizionali, agli impianti di climatizzazione estiva ed anche Il responsabile dell’impianto deve farsi carico della
ai nuovi impianti alimentati da cogeneratori o allacciati al conservazione del libretto. Si ricorda che in occasione
teleriscaldamento. Il libretto è di tipo modulare, pertanto, dell’entrata in vigore del nuovo libretto di impianto anche il
sono da compilare soltanto le pagine e le sezioni che sono vecchio libretto va conservato.
pertinenti al caso specifico. Il responsabile dell’impianto, con
l’aiuto del proprio manutentore, deve sostituire il vecchio
libretto, che comunque va conservato, con il nuovo. La
sostituzione deve essere effettuata contestualmente alla
prima manutenzione eseguita dopo il 15 ottobre 2014. Per
le pompe di calore e le macchine frigorifere contenenti più
di 3 kg di gas fluorurati, il nuovo libretto di impianto non
sostituisce, ma si affianca, al “registro dell’apparecchiatura”
previsto dal DPR 43/2012 e pubblicato sul sito del Ministero
dell’Ambiente (www.miniambiente.it).
Nelle regioni che hanno realizzato il catasto degli impianti
termici la gestione del libretto di impianto avviene per via
telematica.
QUANDO VA COMPILATO IL LIBRETTO?
Quando si installa un nuovo impianto termico oppure, per gli
impianti già esistenti, al momento del primo intervento utile
di manutenzione, anche su chiamata, effettuato da personale
abilitato. Per interventi di manutenzione si intendono “le
operazioni di controllo e manutenzione di cui necessita
l’impianto, per garantire la sicurezza delle persone e delle
cose”.
7