Page 138 - BWT - CATALISTINO IDRODOMESTICI 2025
P. 138

LEGGI E NORMATIVE



              → prestazioni, della gestione e manutenzione, per rendere   di accettazione.
             consapevole il consumatore sulla scelta fatta e sulle   Questo Decreto si collega al punto 2 dell’articolo 9 del
             incombenze che ne derivano.                        D.L. n. 31/01, il quale indica la necessità di emanazione di
                                                                un documento che indichi le caratteristiche dei materiali a
           Cosa non prevede il decreto                          contatto con acqua destinata al consumo umano al fine di
              → L’obbligo per i produttori di mettere in commercio   evitare la contaminazione dell’acqua stessa.
             apparecchiature con caratteristiche tecniche definite
             e limitate;                                        NORMA UNI-CTI 8065
              → l’obbligo di sottoporre ad autorizzazione preventiva alla   Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso
             vendita i filtri compositi.                        civile
                                                                Norma tecnica che definisce le caratteristiche chimiche
                                                                e chimico-fisiche delle acque impiegate negli impianti
           ALCUNI ARTICOLI FONDAMENTALI DEL DECRETO             termici ad uso civile, descrive gli impianti di trattamento
           MINISTERIALE N. 25/02                                dell’acqua ed illustra le modalità di controllo e le relative
           Art. 4: Requisiti generali e specifici delle apparecchiature   frequenze.
           e dei materiali che vengono a contatto con l’acqua   La presente norma interessa, in questo ambito, la
           Prevede che l’acqua trattata sia sempre conforme al   produzione di acqua calda sanitaria che, a partire
           D.L. n. 31/2001 per tutta la vita dell’apparecchiatura, sia   dall’entrata in vigore del D.L. n. 31/01 è considerata acqua
           consentendo all’utente di prelevare campioni di acqua   destinata al consumo umano indipendentemente dal
           prima e dopo il trattamento per eseguirne il controllo e   valore di temperatura.
           l’analisi, sia fornendo tramite il produttore, procedure per   Scopo della norma è quello di fissare i limiti per l’acqua
           capire se ci sono problemi di funzionamento.         al fine di ottimizzare i rendimenti e la sicurezza degli
                                                                impianti, preservarli nel tempo, assicurare regolarità di
           Art. 5 e Art. 7: Istruzioni e pubblicità delle apparecchiature   funzionamento anche alle apparecchiature ausiliarie e
           Prevedono una serie di incombenze per il produttore ed   minimizzare i consumi energetici. Viene considerato che
           il commerciante al fine di garantire  al consumatore tutte   l’acqua destinata all’alimentazione degli impianti termici
           le  informazioni  utili  sia riguardo alle  apparecchiature   ad uso civile abbia, prima del trattamento, caratteristiche
           (prestazioni, risultati, etc.) e sia riguardo alla corretta   analoghe a quelle di un’acqua potabile e che nessuno dei
           gestione.                                            trattamenti  previsti  possa,  per  la  produzione  di  acqua
                                                                calda  sanitaria, impedirne l’eventuale uso  alimentare. In
           Art. 6: Installazione, collaudo e manutenzione       particolare,  per  gli  impianti  di  produzione  acqua  calda
           Prevede il rispetto del D.M. n. 37/2008 che obbliga   sanitaria, viene prevista l’installazione di un filtro di sicurezza
           l’affidamento di progettazione, installazione e collaudo   a  protezione  dell’impianto  e,  a valle,  si può  installare  un
           delle apparecchiature ad imprese abilitate, con rilascio di   sistema di addolcimento e/o di dosaggio automatico
           dichiarazione di conformità.                         proporzionale di condizionanti chimici (anticorrosivi e/o
                                                                stabilizzanti della durezza di tipo alimentare).
           Art. 10: Sanzioni                                    Gli impianti di trattamento e i punti di iniezione dovranno
           Le sanzioni per chi viola le disposizioni del presente decreto   essere a monte del produttore di acqua calda sanitaria.
           sono molto più severe del D.M. n. 443/90, passando   Le tipologie di trattamento previste sono le seguenti:
           dalla sanzione amministrativa con ritiro del prodotto dal     → fino a 25 °f di durezza temporanea dell’acqua
           mercato, fino a sanzioni penali; i controlli sono affidati alle   si possono impiegare sia l’addolcimento che il
           Regioni secondo quanto previsto da un apposito accordo   condizionamento chimico;
           che verrà redatto dopo la pubblicazione del Decreto.    → oltre i 25 °f di durezza temporanea è obbligatorio
           DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE N. 174 DEL           l’addolcimento;
           06/04/2004                                              → ove necessario, l’addolcimento sarà integrato dal
           Regolamento  concernente  i  materiali  e  gli  oggetti che   condizionamento chimico.
           possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione,
           trattamento, adduzione e distribuzione delle acque
           destinate al consumo umano
           Decreto che stabilisce i requisiti  dei materiali che possono
           venire a contatto con acqua destinata al consumo umano
           utilizzati negli impianti fissi, al fine di evitare l’alterazione   Novità
           dell’acqua  stessa,  sia  conferendole  un  carattere  nocivo,
           sia modificandone sfavorevolmente le caratteristiche   NORMA UNI-CTI 8065:2019
           organolettiche, fisiche, chimiche e microbiologiche. Il   Trattamento  dell’acqua  negli  impianti  per  la
           Decreto  si  applica  alla  realizzazione  di  impianti  nuovi   climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di
           e alle operazioni di sostituzione per manutenzione di   acqua calda sanitaria e negli impianti solari termici
           impianti esistenti. Vengono definite le caratteristiche di   La norma ha per oggetto la definizione e la determinazione
           molti materiali metallici, plastici ed altri e vengono date le   delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche delle
           disposizioni per l’inserimento di nuovi materiali nelle liste   acque impiegate negli impianti per la climatizzazione



        138    BWT - For You and Planet Blue.
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143