Page 124 - FIMI - LISTINO IDROCOSMOTEK
P. 124

CONDIZIONI E REQUISITI DELLE APPARECCHIATURE



                                                       1. FILTRI MECCANICI
           Sono ammessi esclusivamente filtri meccanici con rete sintetica o metallica con capacità filtrante non inferiore ai 50 micron, facilmente lavabili, automatica-
           mente o manualmente.
                                                        2. ADDOLCITORI
           a)  Dispositivo per rigenerazione automatica, almeno ogni 4 giorni.
           b)  Sistema automatico di autodisinfezione durante la rigenerazione; in difetto post-disinfezione continua.
           c)  Sistemi di disinfezione o post-disinfezione diversi dall’impiego del cloro, o suoi composti, nonché di sistemi U.V., dovranno essere approvati dal Ministero
             della Sanità.
           d)  Sistema di miscelazione tra acqua originaria e acqua addolcita per mantenere la durezza ai punti d’uso ≥15° F ed il contenuto di sodioioni non superiore
             ai 150 mg/l come Na.
           e)  Resine alimentari.

                                                         3. DOSATORI
           a)  Dosaggio proporzionale alla portata in qualsiasi condizione di esercizio.
           b)  Reagenti con purezza prevista per l’utilizzazione in campo alimentare o nel trattamento delle acque potabili.
           c)  Confezione riportante la composizione quali-quantitativa e campo di impiego del prodotto.
           d)  Concentrazioni di cationi ed anioni aggiunti non superiori ai valori limite previste dal D.P.R. n. 236/1988.


                                                       4. OSMOSI INVERSA
           a)  Funzionamento completamente automatizzato.
           b)  Dispositivo di non ritorno dell’acqua anche sullo scarico.
           c)  Membrane ed altri componenti dell’impianto devono rispondere alle prescrizioni previste per i materiali destinati a venire a contatto con alimenti e bevan-
             de.
           d)  Qualora sia previsto un serbatoio di raccolta a valle del trattamento, l’impianto deve essere dotato di un sistema di disinfezione continua, con cloro o
             lampada U.V.
           e)  Sistemi di disinfezione o post-disinfezione diversi dall’impiego del cloro, o suoi  composti, nonché sistemi U.V., dovranno essere approvati dal Ministero
             della Sanità.
           f)  Nel pretrattamento delle acque sottoposte al processo di osmosi inversa sono ammessi filtri a carbone attivo e microfiltri.
           g)  Le sostanze utilizzate nel pretrattamento devono rispondere alle prescrizioni di purezza previste per l’utilizzo nel campo alimentare o nel trattamento
             acque potabili.
                                          5. SISTEMI FICISI (magnetici - elettrici - elettromagnetici)
           In mancanza dinormativa nazionale volta a limitare l’esposizione della popolazione a campi elettromagnetici non ionizzati, si stabilisce che esternamente a 5
           cm di distanza da questi dispositivi, non devono essere mai superati i seguenti valori:
           a)  Campi magnetici statici a frequenze fino a 50 Hz   B = 1mT (Pari a 10 G 800 A/m)
           b)  Campi elettrici statici ed a frequenze fino a 50 Hz   E = 5 kV/m
           c)  Campi elettromagnetici frequenze superiori a 50 Hz   E = 300 V7m - B = 2µT (Pari a 20 mG 1,6 A/m)

           La rispondenza ai sopraindicati valori dovrà essere certificata da istituti pubblici o privati di comprovata competenza, italiani o Cee. Per i sistemi fisici non è
             richiesta la presenza di contatore a monte.
           L’ammissibilità dal punto di vista sanitario non sottintende un riconoscimento di efficacia delle apparecchiature in oggetto, sui cui principi di funzionamento
             e sulla cui utilità pratica anticrostante e disincrostante le ricerche in corso non sono ancora giunte a risultati conclusivi.
























               122       CATALOGO LISTINO 2018
   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129