Page 145 - MILWAUKEE - LISTINO UTENSILI MANUALI 2025-26
P. 145

milwaukeetool.it


 PROTEZIONE DELL’UDITO  PROTEZIONE DELLA TESTA


 Perché proteggere l’udito?
 Il rischio rumore è estremamente diffuso; Il Reg.(UE) 2016/425 stabilisce che tutti i DPI che proteggono l’udito,
 siano classificati in Categoria III, cioè proteggono dai rischi maggiori in ambienti di lavoro.
 La Direttiva 2003/10/CE contro i rischi legati all’esposizione al rumore stabilisce che:
 1. Un lavoratore ha un’esposizione media giornaliera sopra gli 80 dB, a partire da questo livello sonoro,
 il datore di lavoro deve mettere a disposizione una protezione per l’udito ai suoi dipendenti
 2. Superati gli 85 dB, il lavoratore deve obbligatoriamente indossare un’apposita protezione per l’udito



 Superati gli 80 dB il datore di lavoro è obbligato a fornire i dpi per la protezione udito


 Superati gli 85 dB i lavoratori sono obbligati ad utilizzare i dpi per la protezione udito
 Nota bene:
 l’attenuazione
 corretta è quella   <70  80  85  90  100  >110
 che mantiene
 sempre la                                                                                                             DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
 percezione   AREA PROTETTA  AREA NON PROTETTA
 dell’ambiente
 e la capacità di
 comunicare  =  -
 Rumore
 residuo  Attenuazione del rumore
 110 - 38 = 72 dB  38 dB  Rumore nocivo 110 dB (A)  NORMA PER LE CUFFIE MONTATE SULL‘ELMETTO EN 352-3:2021 - PROTETTORI
         DELL‘UDITO - REQUISITI GENERALI - PARTE 3: CUFFIE MONTATE SU DISPOSITIVI DI
         PROTEZIONE DELLA TESTA E/O DEL VISO
 I metodi per indicare il fattore di protezione degli otoprotettori:
 SNR (Simplified Noise Reduction): valuta l’attenuazione del rumore sulla base della performance protettiva in dB del DPI   La  norma si riferisce alle cuffie protettive montate su caschi protettivi o dispositivi di protezione della testa e/o
 HML (High Medium Low): compara le performance in dB per ogni tipo di frequenza (alta, media e bassa)  del viso. L‘utilizzatore da oggetti in caduta e dalle lesioni cerebrali e fratture del cranio che possono derivarne.
 COSA SI INTENDE PER SUONO?  COME SCELGO LA CORRETTA PROTEZIONE DELL’UDITO?

 Il suono è la percezione dell’orecchio alle vibrazioni emesse da un corpo in oscillazione (onde sonore).   •  Livello di Attenuazione
 Ed il rumore? È un suono indesiderato di intensità elevata o comunque percepito come disturbo. A seconda   •  Luogo di lavoro: ad esempio, caldo, umido, all’esterno, all’interno etc…
 dell’esposizione allo stesso, più o meno prolungata, possono verificarsi dei danni reversibili o permanenti   •  Esigenze dell’ambiente di lavoro: riuscire a comunicare con i colleghi
 all’udito. Per questo motivo, il corretto DPI e il giusto indossamento, evitano il verificarsi di possibili danni, quali   •  Preferenze dell’utilizzatore, in merito al comfort può prediligere inserti auricolari, cuffie etc…
 ad esempio: sordità, ipoacusia (indebolimento dell’apparato uditivo), stanchezza, disordini del sonno, palpitazioni,
 mal di testa, etc…  •  Manutenzione degli otoprotettori, c’è differenza tra monouso e riutilizzabili
         •  Canale uditivo del singolo lavoratore: la stessa misura del DPI non è adatta a tutti
         •  Compatibilità con altri DPI
 NORMA PER GLI INSERTI AURICOLARI
 EN 352-2:2020 – PROTETTORI DELL‘UDITO - REQUISITI GENERALI - PARTE 2: INSERTI  QUALE DPI MILWAUKEE  PER LA PROTEZIONE UDITO SCEGLIERE?
                                     ®
 La norma specifica i requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, per la marcatura e le informazioni   TIPOLOGIA  PRO  CONTRO
 destinate all‘utilizzatore degli inserti auricolari. Vale a dire tutti i protettori dell‘udito che vengono inseriti
 direttamente nel condotto uditivo.  Inserti Monouso   •  Alta Attenuazione  •  Più complessi da inserire nel padiglione auricolare
                                                                     (devono essere assottigliati molto bene)
                          •  Economici
          modellabili     •  Comfort                               •  Poca igiene, va toccata la schiuma con le mani per
                          •  Zero Manutenzione                       assottigliare l'inserto (da non utilizzare con mani sporche)
 COME POSIZIONARE CORRETTAMENTE GLI INSERTI AURICOLARI DI MILWAUKEE ?
 ®
 Di seguito i passaggi per il corretto posizionamento:  •  Facili e veloci da usare  •  Attenuazione inferiore
                          •  Facili da lavare e riutilizzare
          Inserti Preformati   •  Non vanno modellati              •  Poco confortevole, la forma e il materiale si modella in
          riutilizzabili
                          •  Durano più a lungo                      modo meno preciso al condotto uditivo
 4                        •  Attenuazione bassa per riuscire a comunicare meglio
                                                                   •  Attenuazione mediamente bassa
                          •  Ottimali per uso intermittente        •  Per uso intermittente e non continuativo
          Archetto        •  Facili da utilizzare                  •  Poco confortevole, la forma e il materiale si modella in
          Auricolare
                          •  Economici: archetto riutilizzabile, inserti sostituibili  modo meno preciso al condotto uditivo
                                                                   •  Trasmissione delle vibrazioni
                          •  Compatibilità con elmetto e altri Accessori  •  Attenuano il rumore in modo non selettivo
          Cuffia Antirumore   •  Comfort                           •  Peso
          Passiva         •  Range di diverse attenuazioni         •  Manutenzione
                          •  Ottimali per uso prolungato           •  Ingombro maggiore


                                                                                                              1
                                                                                                                4
 1444
 1 4                                                                                                          1455
   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150