Page 8 - ATUSA - LISTINO 2023
P. 8
RACCORDI IN GHISA MALLEABILE
INDICAZIONI GENERALI
1. NORMATIVA ED IDENTIFICAZIONE 3. ZINCATURA
– Norma di Produzione e di uso EN 10242: 1994. I raccordi EO hanno finitura nera oppure zincata a caldo.
– Identificazione: In accordo con il materiale scelto Cosí come prescrive la Norma EN 10242: 1994, la
per la produzione ed il tipo di filetto, i raccordi EO massa della copertura di zinco é superiore a 500 gr/m2,
sono identificati di classe ”A”, ció significa: il che suppone uno spessore medio minimo di 70 µm.
• Sono prodotti generalmente in fusione malleabile a Entrambe le coperture sono protette da un vernice
cuore bianco di alta qualita EN-GJMW 400 - 5. antiossidante.
• Sono filettati secondo le ISO 7/1 con filetto interno Le superfici dei raccordi EO sono esenti da idrocarburi
cilindrico (Rp) e filetto esterno conico (R). aromatici policiclici.
2. ASSICURAZIONE DELLA QUALITÁ 4. PROVA DELLA TENUTA
La norma EN 10242: 1994 esige che il produttore
stabilisca e mantenga un Sistema di Qualitá documentato In applicazione alla norma EN 10242: 1994, si prova
unitariamente la tenuta di tutti i raccordi EO mediante
e conforme alla norma ISO 9001, certificato da un terzo
Organismo di Certificazione che attui in accordo con pressione idrostatica non inferiore a 20 bar, equivalente
i criteri rigorosi della EN ISO/IEC 17021, questo per ad una pressione pneumatica non inferiore a 5 bar.
assicurare che i raccordi siano conformi ai requisiti 5. CONDIZIONI DI FORNITURA
specificati nella norma di prodotto EN 10242: 1994.
Adempiendo a queste esigenze, l’ATUSA ha stabilito
un Sistema di Assicurazione della Qualita conforme Gli aspetti tecnici, di disegno ed altre caratteristiche dei
a ISO 9001 secondo il Certificato di Registro di raccordi possono essere modificati per miglioramenti
Impressa AENOR/ER 076/2/95 e Attestazione della tecnici o cambi delle normative.
prestigiosa IQNet (Red Internazionale per la Valutazione 6. INDICI
Certificatione dei Sistemi di Qualita’) che opera in
accordo con i criteri della EN ISO/IEC.
I Raccordi marcati con ( ) e i Giunti Rapidi possono
*
avere un sconto o multiplicatore diverso.
DIAMETRO NOMINALE E MISURA DI CONNESSIONE
DN 6 8 10 15 20 25 32 40 50 65 80 100 125 150
“ 1/8 1/4 3/8 1/2 3/4 1 1 1/4 1 1/2 2 2 1/2 3 4 5 6
RELAZIONE PRESSIONE / TEMPERATURA
bar
Temperature di esercizio Pressione di lavoro massima 25
(ºC) (bar) 20
-20 fino 120 25
Tra 120 e 300 valori interpolati
300 20
0
-20 0 120 300 ºC
Per utilizzi in condizioni differenti da quelle indicate, chiedere
informazioni al nostro ufficio tecnico
8