Page 258 - ELBI - LISTINO TERMOIDRAULICA 50
P. 258
DIMENSIONAMENTO DEL SERBATOIO
Per calcolare indicativamente il dimensionamento del serbatoio, utilizzare il seguente schema:
RESA DELLA PIOGGIA (R)
Superficie tetto proiettata (S) Valori di precipitazione (Vp) Valore copertura tetto (Vt)
La superficie del tetto proiettata è la base Il valore di precipitazione locale indica la MAT. COSTRUZIONE TETTO VALORE
della casa, indipendentemente dalla forma quantit. di pioggia annuale; pu. essere Tegola in argilla, cotta e smaltata 0.9
e dall’inclinazione. richiesto in comune o presso il centro
meteorologico (media: 1.000 l/m ) Tetto in cemento o ardesia 0.8
2
Tetti piani con inghiaiata 0.6
Tetti verdi 0.5
R = S (m ) x Vp (litri/m ) x Vt
2
2
FABBISOGNO IDRICO (FI)
UTENTE VALORE MEDIO ANNUO NR. FABBISOGNO IDRICO (FI)
WC 9.000 litri x .......... persone = ........................ +
Lavatrice 5.000 litri x .......... persone = ........................ +
Lavatrice 5.000 litri x .......... persone = ........................ +
Giardinaggio 450 litri/m 2 x .................... m 2 = ........................ +
Altro .................... x .......................... = ........................ +
TOTALE FABBISOGNO IDRICO (Fi) LITRI
VALORI DA CONSIDERARE PER IMPIANTI DI GRANDI DIMENSIONI:
• Scuola = 1000 l/persona
• Ufficio = 1500 l/persona
Il fattore di calcolo (FC) è il valore più piccolo tra la resa della pioggia (R) e il fabbisogno idrico (Fi).
La costante (K) è 0,0625.
Il volume minimo del serbatoio (V) quindi sarà:
V = FC (litri) x K
Prima dell’installazione del sistema di recupero dell’acqua piovana si raccomanda di informarsi presso il comune o gli enti locali preposti in
merito alle normative locali vigenti (laddove esistono) sul trattamento delle acque meteoriche ad uso domestico (impiego di debatterizzanti,
separazione dell’acqua piovana dall’acqua potabile, ecc.). PLASTO
257