Page 221 - ACQUABREVETTI - CATALISTINO LINEA DOMESTICA 2025
P. 221
ADDOLCIMENTO - Guida alla scelta
DUREZZA DELL’ACQUA - TABELLA DI CONVERSIONE
Classificazione Gradi francesi Gradi tedeschi
1 0,56
DOLCE 4 2,25
8 4,47
12 6,71
MEDIA 16 8,95
20 11,18
24 13,42
DURA 28 15,65
32 17,89
36 23,13
DURISSIMA
40 22,36
La durezza dell’acqua in Italia
La durezza dell’acqua non è la stessa ovunque. La pioggia, che è
costituita da acqua praticamente demineralizzata, percola attraverso
rocce e terreno arricchendosi di sali minerali, in particolare calcio e
magnesio. A seconda del percorso idrogeologico compiuto, l’acqua avrà
un contenuto di sali e, quindi, una durezza, molto diversa a seconda
della zona geografica.
Non solo: l’acqua dura non consente di lavare in maniera efficace
biancheria e superfici a causa della formazione di depositi di calcare e
gesso; l’utilizzo di acqua dura richiede, inoltre, il consumo di maggiori
quantità di detersivi e saponi.
quasi dolce [ 0-15°F ]
mediamente dura [ 15-25°F ]
dura [ 25-35°F ]
molto dura [ > 35°F ]
CONSUMI GIORNALIERI INTESI PER PERSONA
Descrizione Consumo acqua litri/giorno
Utente Fredda Calda Totale
ALBERGHI in genere 60 60 120
ALBERGHI lusso - bagno in camera 200 60 260
RISTORANTI - per pasto 70 40 110
SCUOLE 25 25
UFFICI 55 55
COLLEGI E COMUNITÀ 70 70 140
CLINICHE PRIVATE 90 140 230
OSPEDALI 90 80 170
220